Segretissimo. Gli USA rinunciarono a lanciare un Cruise da Comiso e la NATO litigò sul nucleare

di Antonio Mazzeo

L’8 dicembre 1987 l’allora Presidente degli Stati Uniti d’America Ronald Reagan e il Capo di Stato sovietico Mikhail Gorbachev firmavano a Washington lo storico trattato INF per eliminare le armi nucleari a medio raggio installate in Europa, compresi i missili da crociera Cruise che l’US Air Force aveva dislocato nella base siciliana di Comiso, Ragusa. Nell’estate 1989 la popolazione della Germania dell’Est si sollevò contro il regime: seguirono repentinamente la caduta del Muro di Berlino e, il 3 ottobre 1990, la riunificazione della Germania, sino al collasso del Patto di Varsavia e della stessa URSS.
Furono anni estremamente complessi in cui si acuirono le frizioni politico-militari pure all’interno dell’Alleanza Atlantica, specie per le contrastanti visioni in tema di utilizzo delle armi nucleari. Ad inasprire gli animi contribuì particolarmente un’esercitazione militare che la NATO svolse dal 24 febbraio al 9 marzo 1989, dopo cioè la firma del trattato INF e solo qualche mese prima dal terremoto che avrebbe modificato le carte geografiche dell’Europa centro-orientale. Continua in: antoniomazzeoblog.blogspot.com



Sabato 26 Settembre,2020 Ore: 20:11