Kiflemariam in Sardegna
di Elisabeth Green
Intensi e importanti sono stati i quattro giorni trascorsi in Sardegna.da Kiflemariam Gebrewold. Scopo della sua visita era di familiarizzarsi col territorio e con le sue problematiche economiche e sociali in relazione alla fabbrica di bombe della Rheinmetal a Domusnovas. Dopo una visita guidata alla città di Cagliari, il nostro ospite ha partecipato come testimone di pace al culto della Chiesa battista . Presenti, oltre a esponenti della Fondazione Banca Etica, le nostre amiche eritree le quali hanno reso possibile una bella traduzione diretta dall’amarico.
In seguito ci siamo recati a Sa Reina azienda agricola facente parte di un progetto di sviluppo sostenibile nel Sulcis meridionale. Non poche volte il nostro ospite ha rimarcato la somiglianza tra il territorio sardo e alcuni paesi africani. Una visita alla chiesa romanica di Tratalias e poi a Carbonia, città fondata da Mussolini per sfruttare i giacimenti di carbone. Da tempo le miniere sono chiuse rendendo così problematica l’occupazione. Un esempio perfetto di architettura fascista pensata per la gerarchia della miniera a Cortoghiana prima di attraverso una antica zona mineraria , Iglesias.
Dopo questo primo impatto col territorio il nostro ospite è intervenuto presso l’Università di Cagliari sul tema della riconversione in Germania. L’incontro vedeva riunito sia il tavolo tecnico del Comitato per la riconversione della RWM composto di vari professori universitari sia una buona rappresentanza delle varie anime del comitato stesso, il movimento dei focolari, un sindacato locale, la Caritas, Legambiente nonché la chiesa battista di Carbonia. E’ emerso con chiarezza che in Germania la conversione dell’industria bellica è stata possibile in grazie alla concomitanza di una serie di fattori politici, economici e sociali nonché un’organizzazione sociale molto diversa da quella sarda.
La fattibilità del processo di riconversione e il suo appoggio da parte delle chiese è stato affrontata da Kiflemariam l’ultimo giorno quando, accompagnato da diversi membri del comitato per la riconversione della RWM, ha visitato i tre siti della fabbrica in questione. Il desiderio della chiesa evangelica tedesca del Baden di lavorare insieme al comitato e ai settori della chiesa cattolica e della chiesa evangelica che ne fanno parte è stato espresso in una visita al vescovo di Iglesias monsignor Giovanni Zedda e un piano d’azione che Gebrewold ha suggerito l comitato. Se siamo riusciti a fare vedere una realtà di impegno civile e ecumenico che difficilmente arriva alla stampa estera, il nostro ospite grazie all’impegno della FCEI, ci ha portato insieme alle sue competenze in materia, la stima e l’interesse della chiesa evangelica tedesca del Baden. Da questo siamo stati rinfrancati per proseguire il nostro cammino di pace e di sviluppo sostenibile.
Giovedì 07 Marzo,2019 Ore: 20:16 |