La libertà è un diritto per tutte le creature del Signore
di Mohamed Nour Dachan
![]() Oggi 18/07/2019 ricorre il 75° anniversario della liberazione della città di Ancona. Anche nel capoluogo dorico, come in molte città dove ci sono state grandi battaglie, c'è un cimitero di guerra, con i caduti della Seconda Guerra Mondiale.
Nel camposanto di Ancona ci sono poco più di 1000 lapidi, allineate una accanto all'altra, su cui sono incisi i nomi e le date di nascita e decesso dei caduti, tutti giovani, di diverse fedi e provenienze.
Tra questi, nell'area sud-est, ci sono 79 caduti di religione islamica, quasi tutti indiani, con le lapidi orientate verso la Mecca. Giovani che hanno dato la loro vita per la libertà dell'Italia e dell'Europa.
Questo luogo parla di una storia non lontana, è un documento a cielo aperto che testimonia il sacrificio di tante vite, anche di giovani musulmani, in nome della libertà, un valore universale che è stato poi sancito nella Costituzione.
Bisognerebbe guardare con profondità a queste testimonianze storiche e farne tesoro, onorando la memoria di quei giovani difendendo le libertà di tutti, opponendosi a ogni forma di abuso, di violenza, di repressione, di dittatura, in ogni angolo del mondo. Bisognerebbe ricordare il loro sacrificio, tanto simile a quello di giovani che ancora oggi, in Paesi dove mancano libertà e diritti umani, si impegnano per un ideale caro a tutta l'umanità.
Mohamed Nour Dachan
Venerdì 19 Luglio,2019 Ore: 07:33 |