Ruolo pubblico, riconoscimento e formazione degli imam

A cura della Commissione del Ministero dell'Interno presieduta da Paolo Naso

Pubblichiamo di seguito il testo del documento, che è datato 1 aprile 2016, presentato dalla commissione tecnica presieduta dal prof. Paolo Naso alla riunione del Consiglio per i rapporti con l'Islam Italiano tenutosi l'11 luglio scorso.
Questo testo, a differenza di quanto è stato riportato dai mass-media, non è stato votato in questa riunione. Non è un testo "prendere o lasciare", come hanno lasciato intendere i giornali. Si tratta di un testo su cui ora tutte le comunità musulmane italiane dovranno discutere al proprio interno per proporre ventuali emendamenti che saranno valutati in un prossimo incontro che si terrà il prossimo settembre. L'11 luglio si è avviato il percorso che vuole realizzare le condizioni per il raggiungimento dell'intesa fra lo Stato e le comunità musulmane ex art. 8 della Costituzione.
Come oramai accade costantemente quando si parla di Islam, la stampa tende a rimarcare gli aspetti di tipo securitario e a porre le questioni come un aut-aut partendo dall'equazione che islam sia uguale a terrorismo. In questa occasione è stato lo stesso e ancora una volta i mass-media hanno fatto un cattivo servizio sia all'islam italiano, sia alla commissione che ha preparato il documento.
Ribadiamo quindi il nostro invito a riflettere e dibattere su questo documento perchè lo spirito con il quale esso è stato proposto va nella direzione di coinvolgere le comunità e non di escluderle, come poteva invece sembrare leggendo i resoconti giornalistici di ieri. Inviateci dunque i vostri commenti. Ve ne saremo grati e ve ne saranno grati tutti i musulmani italiani.
La redazione


Scarica sul tuo PC il documento
Ruolo pubblico, riconoscimento e formazione degli imam


Documento presentato l'11 luglio 2016 alla riunione del Consiglio per i rapporti con l'Islam italiano
Scarica Acrobat Reader



Mercoledì 13 Luglio,2016 Ore: 09:20