LA PREPOTENZA DELLE RELIGIONI SECONDO ORTENSIO DA SPINETOLI

di Augusto Cavadi

giovedì 8 ottobre 2020
Riprendiamo questo articolo, su segnalazione dell'autore che ringraziamo, dal suo blog Augustocavadi.com
www.tuttavia.eu
8.10.2020
LA PREPOTENZA DELLE RELIGIONI SECONDO FRA’ ORTENSIO DA SPINETOLI
Non si può negare che per un osservatore la situazione attuale della Chiesa cattolica sia un enigma di difficile decifrazione. Ancora ai tempi della mia gioventù certe schematizzazioni, per quanto approssimative, funzionavano. In ordine decrescente di importanza era un ‘buon’ cattolico chi frequentava regolarmente le chiese (il culto), conosceva gli elementi fondamentali della dottrina (la catechesi) e si sforzava di fare un po’ di bene attorno a sé o, per lo meno, di non fare troppo male (la prassi). Dopo secoli – si potrebbe dire due millenni – di questo identikit è ovvio che la stragrande maggioranza dei cattolici (vescovi, preti, fedeli-laici) lo abbia interiorizzato e lo viva come scontato, indiscutibile.
Intanto, però, con il Concilio ecumenico Vaticano II (1962 – 1965) si è avviato un processo apparentemente innocuo che, ben oltre probabilmente le intenzioni degli stessi protagonisti, ha provocato un vero e proprio terremoto: si è tolto il divieto di leggere direttamente, personalmente, la Bibbia (sì, si stenta a crederlo: ma vigeva sino agli anni Sessanta del secolo scorso!) ed anzi si sono invitati tutti i battezzati a seguire corsi di formazione biblica, a leggere manuali e commentari, a organizzare piccoli cenacoli di lettura e confronto esistenziale. Perché questo processo è risultato sconvolgente? Se si legge l’ultima raccolta di articoli del compianto frate cappuccino Ortensio da Spinetoli (La prepotenza delle religioni, Prefazione di Alberto Maggi, Chiarelettere, Milano 2020, pp. 104) si può avere un’idea per rispondere. Infatti, anche alla luce della propria conversione personale (ma era già credente, anzi frate), egli spiega in che modo gli studi biblici – da lui effettuati ai massimi livelli di rigore scientifico in Germania, a Roma e a Gerusalemme – ribaltarono completamente la sua concezione della ‘religione’. Diciamolo con il minimo possibile di parole (e chi vuole può andare a leggere l’agile volumetto): ha scoperto che il cattolico ‘medio’ viveva una scala di valori esattamente inversa rispetto a Gesù di Nazareth (di cui pure ogni cristiano si proclama discepolo e tendenzialmente imitatore). 
“Gesù” – scrive p. Ortensio a p. 14 - “ha una grande fede (un’eccezionale, unica comunione con Dio, con lo Spirito), ma non è un grande teologo (non teorizza molto sulla realtà divina), né fa ricorso a un particolare cerimoniale quando tratta con Lui; non celebra, ma prega soltanto” ; al contrario, i suoi discepoli si organizzano in una struttura ecclesiale in cui ci si preoccupa molto delle celebrazioni religiose, meno della ricerca teologica e quasi per nulla della fede (intesa nella sua dimensione mistico-politica di unione con l’Assoluto attraverso l’impegno per una società più giusta, fraterna, libera, solidale). 
SE TI INTERESSA COMPLETARE LA LETTURA DEL POST, BASTA UN CLICK:



Sabato 10 Ottobre,2020 Ore: 21:22