Editoriale
Manifesto per l’ambiente
di Michele Zarrella
![]() Riteniamo per questo di riassumere le regole e norme di comportamento che servono per progettare un mondo sostenibile per la nostra forma di vita. Riteniamo che il nostro impegno ambientale non debba essere solo di facciata ma sia un abito – il migliore – da indossare tutti i giorni e quindi sostanziato da comportamenti quotidiani costanti a partire da quelli più semplici, più comuni che possono sembrare minimi, ma che invece sono sostanziali perché fanno la differenza e che si possono riassumere nell’evitare, anzi, nell’aborrire lo spreco dell’acqua, del cibo e dell’energia. Riconoscendo questi tre comportamenti come un peccato contro l’umanità.
In questi dodici anni abbiamo puntato soprattutto sulla diminuzione fino all’azzeramento dell’uso dei combustibili fossili che producono la famigerata anidride carbonica CO2 che fa aumentare il riscaldamento globale con i conseguenti cambiamenti climatici. Ma abbiamo anche battuto il chiodo su: salute, energia, acqua, plastica, trasporti, cibo, rispetto ambientale, informazione corretta… Anche se posta in ultimo riteniamo che sia la principale. Un cittadino informato è in grado di scegliere. E per questo occorre un’informazione corretta e responsabile. Allora al primo punto del nostro manifesto per l’ambiente mettiamo:
![]() Con questo manifesto continuiamo a batterci per un mondo sostenibile. Ognuno di noi fa la differenza, ognuno di noi contribuisce al riscaldamento globale e proprio per questo ognuno di noi può e deve giocare il suo ruolo in maniera responsabile, sobria e frugale. Solo così potremo deviare la rotta del riscaldamento globale, verso un futuro sostenibile, verso una nuova società e verso nuovi modelli di sviluppo.
Gesualdo, 03 maggio 2020
Michele Zarrella
*Ingegnere e astrofilo
Per contatti
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario dei redattori e si sostiene con i contributi dei lettori. Sostienici anche tu!
Domenica 03 Maggio,2020 Ore: 06:57 |