OSSERVATORIO INTERRELIGIOSO SULLE VIOLENZE CONTRO LE DONNE

di Laura Caffagnini

Il 14 marzo rimarrà una data impressa nella memoria di un gruppo femminile che ha dato vita a Bologna nel 2019 all’Osservatorio interreligioso sulle violenze contro le donne. Ventidue tra cristiane di diversa denominazione, ebree, musulmane, una buddhista, un’induista hanno firmato un protocollo d’intesa che enumera le motivazioni e le finalità di un organismo nato dal basso per rispondere all’Appello ecumenico di dieci chiese cristiane siglato in Senato il 9 marzo 2015 che rischiava di rimanere inascoltato. Responsabile del gruppo bolognese del Segretariato attività ecumeniche, Paola Cavallari ha unito le proprie preoccupazioni a quelle di altre donne e nel 2016 ha dato vita alle Tavole rotonde interreligiose di Bologna sul rapporto tra violenze sulle donne e religioni di cui sono state celebrate già tre edizioni. Da questo alveo a piccoli passi è stato costituito l’Osservatorio che vuol essere un luogo di presa di parola per donne, aperto anche a giovani e a uomini aperti a cammini di coscientizzazione. Si occuperà di sensibilizzazione, educazione, formazione sui rapporti tra i generi, promozione del dialogo interreligioso e interculturale in particolare rispetto al tema delle violenze sulle donne, all’interno delle comunità di fede e della società tutta.
Una presenza che ha arricchito l’evento è stata quella di Anne Soupa, biblista e teologa francese, co-fondatrice del Comité de la jupe e della Conferenza cattolica delle e dei battezzati francofoni, che ha voluto partecipare all’inaugurazione dell’Osservatorio.
Sono intervenuti anche Alberto Melloni, direttore della Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII, che ha ospitato l’evento, e Piero Stefani, presidente del Segretariato attività ecumeniche, che ha dato fiducia al progetto tra le cui costituenti figurano donne impegnate nell’associazione.
Nel corso dell’incontro Ludovica Eugenio, direttrice di Adista, ha intervistato Paola Cavallari, curatrice del libro “Non solo reato Cavallari “Non solo reato, anche peccato. Religioni e violenza contro le donne” (Effatà Editrice), che raccoglie anche contributi di teologhe e studiosi intervenuti alle Tavole rotonde interreligiose di Bologna.
Laura Caffagnini
 




Lunedì 18 Marzo,2019 Ore: 22:20