L’ULTIMO INSEGNAMENTO DI DON MILANI

di Gianni Penazzi

Proseguono gli incontri nelle scuole e biblioteche  per la presentazione del recente libro sulla Scuola di Barbiana e il metodo don Milani.  Dopo Pistoia, Casal di Principe (chi l’avrebbe mai pensato!)  è stato il turno di Ravenna al Liceo Classico, di Lugo al Liceo Tecnico Sacro Cuore.  Sono in corso di programmazione ulteriori incontri ancora a Ravenna presso la Fraternità San Damiano, a Lugo presso la Biblioteca Comunale.  Sandra Passerotti (Fiesole-Firenze) è la curatrice del libro: “di ritorno dal Cammino di Santiago ho cominciato a scrivere la testimonianza di Fabio alla scuola di don Lorenzo Milani. Era quindicenne e bocciato alle statali per due volte, quando i suoi genitori decisero di portarlo da quel prete di cui avevano sentito dire che con il suo doposcuola i ragazzi poi superavano gli esami”. Una pagina dopo l’altra il prezioso memoriale si avvicinava alla conclusione quando è sopraggiunta di colpo la prematura scomparsa del protagonista Fabio Fabbiani.  L’autrice dopo un periodo di sconcerto e cedimento ha desiderato farlo rivivere sulle pagine scritte...   Solo così oggi possiamo conoscere una testimonianza inedita, utile anche per avvicinarsi alla didattica di Barbiana e che permette al lettore di entrare nei giorni di quella scuola, esserne partecipe e viverne la sua dimensione fortemente generativa, educativa, innovativa, formativa.
Il titolo dell’opera è Non bestemmiare il tempo -  l’ultimo insegnamento di Don Lorenzo Milani, (2017, Edizioni Dissensi). Il Priore diceva che “il tempo è un dono prezioso di Dio. Un dono che passa e non torna. Sciuparlo, equivale a una bestemmia”.
È disarmante la premessa dell’editore che nelle prime pagine accenna all’incontro con la curatrice, alla dolcezza e alla sincerità che lo hanno commosso, definendola una donna senza ego, senza filtri e senza sovrastrutture, animata dal desiderio, che saliva dall’anima, di dare voce a chi non aveva più voce.  Affermava Fabio Fabbiani... “se dipendesse da don Milani stabilire l’undicesimo comandamento, sono sicuro che direbbe: non bestemmiare il tempo. Dal momento che ho varcato la porta della sua scuola di Barbiana ho rispettato quel comandamento. Non bestemmiare il tempo vuol dire non sciupare un bene prezioso che non ritorna, al momento della nascita inizia il conto alla rovescia, non lo sappiamo, ma il nostro tic-tac non smetterà fino alla fine del nostro tempo concesso. Barbiana. Un luogo isolato. Una scuola senza confini. Un’esperienza dirompente. Ci arrivavo avvilito dalle tante bocciature ne uscivo fortificato dagli insegnamenti di Don Lorenzo Milani. Pronto ad affrontare la vita, a testa alta”.                                          
giannipenazzi@teletu.it
   


Sabato 08 Dicembre,2018 Ore: 18:35