Segnalazione libraria
LA NON VIOLENZA COME RIFORMA DELLA RELIGIOSITA CRISTIANA

di Antonino Drago

A più di cento anni dalla nascita della non violenza, intesa come una“arma spirituale” applicata alle lotte sociali (Johannesburg, 11 settem- bre 1909) e a piu di cinquant’anni dalla sua introduzione nelle Chiese cristiane da parte di vari maestri della non violenza (Lanza del Vasto, Jean e Hildegard Goss, Martin Luther King, Don Milani), il libro vuole proporre l'aspetto più innovativo, quello di rinnovare radicalmente la vita spirituale e sociale, tanto da suggerire la nascita di una nuova dottrina sociale cattolica, capace di affrontare i massimi conflitti. Di fronte a un genere umano che con gli attuali mezzi della scienza e della tecnologia si crede padrone di sé stesso e di tutto l’ambiente circostante, questa riforma fa entrare il credente nell’eta spirituale adulta, fornendogli la piena coscienza della lotta tra Male e Bene che avviene, oltre che in se stesso, a tutti i livelli organizzativi del “villaggio globale” e gli sa suggerire i mezzi per poter “rispondere coscientemente e razionalmente al conflitto”.

Antonino Drago, laureato in Fisica presso l’Universita degli Studi di Pisa, ha insegnato Storia della fisica presso l’Universita degli Studi di Napoli “Federico II”, Storia e tecniche della non violenza presso -’Universita degli Studi di Firenze e Difesa popolare non violenta presso l’Universita degli Studi di Pisa. Tra le sue pubblicazioni: Storia e Tecniche della Nonviolenza (Laurenziana, 2006); La Difesa Popolare Nonviolenta (Ed. Gruppo Abele, 2006); La Filosofia di Lanza del Vasto. Un Ponte tra Occidente e Oriente (Jaca Book, 2009) con P. Trianni; II pensiero di Lanza del Vasto. Una risposta al XX secolo (Il pozzo di Giacobbe, 2010); Le rivoluzioni non violente nel secolo scorso (Nuova Cultura, 2010); Dalla Storia della Fisica ai Fondamenti della Scienza (Aracne, 2017).

 



Giovedì 26 Marzo,2020 Ore: 18:02