IL LAND GRABBING FRA NEOCOLONIALISMO E CRISI ECONOMICA GLOBALE.
CONVERSAZIONE CON MARIA GEMMA GRILLOTTI DI GIACOMO*.
Written by Roberto Fantini
![]() In pochi ne hanno sentito parlare. Pochi, molto pochi sanno di cosa si tratti. Eppure, siamo di fronte ad uno dei fenomeni più inquietanti del nostro tempo, un fenomeno che sta attaccando duramente i diritti fondamentali di intere popolazioni. Si chiama Land grabbing, ovvero accaparramento di terre, un’operazione predatoria che colpisce i soggetti più deboli del pianeta e che rischia di produrre (e che sta già producendo) conseguenze di straordinaria gravità.
Ne parliamo con Maria Gemma Grillotti Di Giacomo, autrice e curatrice, insieme a Pierluigi De Felice, di una pregevole pubblicazione (Land grabbing e land concentration. I predatori della terra tra neocolonialismo e crisi migratorie, FrancoAngeli, Milano 2018)** che raccoglie numerosi contributi di fondamentale importanza i quali, “pur partendo da ottiche, metodi ed estrazioni disciplinari diverse, hanno affrontato il tema arrivando a formulare gli stessi auspici e a individuare analoghe forme di contrasto del land grabbing.”
Leggi tutto l'articolo al seguente link : http://www.flipnews.org/component/k2/il-land-grabbing-fra-neocolonialismo-e-crisi-economica-globale.html?jjj=1550249699555
Venerdì 15 Febbraio,2019 Ore: 17:56 |