Il libro di Fabio e di Sandra su don Milani: un duplice atto d’amore

di
Comunità parrocchiali di Vicofaro e di Ramini-Bonelle
Centro di accoglienza “don Lorenzo Milani” di Pistoia
Assemblea permanente antirazzista antifascista Vicofaro/Pistoia
 

 
Fabio, tu impara le cose che ti serviranno nella vita, il programma dei professori statali lascialo perdere, e quando andrai all’esame lascia che le cose vadano come vadano, se ti vogliono bocciare, ti bocciano oppure ti passeranno, non è certo quel pezzo di carta che ti servirà nella vita. L’importante è aver imparato a parlare senza timore e a stare a testa alta.
 
Si può innanzi tutto definire un duplice atto d’amore, Il libro che raccoglie i ricordi dell’insegnamento di don Milani e della sua esperienza nella scuola di Barbiana rievocati a distanza di molti anni da uno dei ragazzi, Fabio Fabbiani. Infatti traspare continuamente nelle parole dell’autore, insieme all’immensa gratitudine, l’amore verso il maestro che seppe rendergli la parola, dopo che la scuola pubblica gliel’aveva tolta. Ma allo stesso tempo vi si ritrova fortissimo e inestinguibile l’affetto della moglie Sandra, che, dopo l’improvvisa morte del marito, ha tenacemente voluto terminare la sua opera come gesto di amore e di memoria verso Fabio, compagno nella vita e negli ideali.
Il libro-testimonianza ha una straordinaria freschezza, perché Fabio riesce a illuminare nella narrazione frammenti di quell’esperienza singolare recuperando lo sguardo limpido di bambino. Lui, che, nella scuola di stato aveva accumulato solo umiliazioni, bocciature e rifiuti, si sente subito accolto da un maestro che riusciva a rendere voce a chi era condannato al silenzio nella storia, perché credeva e lo applicava nel suo insegnamento quotidiano, che la lingua rende eguali, eguale è chi sa esprimersi e intende l’espressione altrui. Per lui, senza la parola non c’è dignità, ma neppure libertà e giustizia.
Don Lorenzo Milani continua a essere riferimento costante per tutti coloro che vogliono lavorare, in uno spirito di autentico servizio alla persona, a fianco degli ultimi, di tutti coloro che anche oggi si vorrebbero cancellare dalla società e dalla storia. Perciò le comunità parrocchiali di Vicofaro e di Ramini-Bonelle, il Centro di accoglienza “don Lorenzo Milani” di Pistoia, l’Assemblea permanente antirazzista antifascista/Vicofaro organizzano nel Centro di accoglienza di Vicofaro, sabato 17 novembre alle ore 17,30, la presentazione del libro Non bestemmiare il tempo. L’ultimo insegnamento di Don Lorenzo Milani (ed. Dissensi). Interverranno la curatrice Sandra Passerotti e alcuni testimoni dell’esperienza di Barbiana.
Seguirà una cena solidale a offerta libera.
Comunità parrocchiali di Vicofaro e di Ramini-Bonelle
Centro di accoglienza “don Lorenzo Milani” di Pistoia
Assemblea permanente antirazzista antifascista Vicofaro/Pistoia



Martedì 13 Novembre,2018 Ore: 09:20