CEM Newsletter 2
Febbraio 2010
Sommario
1. Editoriale febbraio - Il giorno voluto da Dio per la Calabria Leonida Repaci, grande scrittore calabrese, nel suo testo Quando fu il giorno della Calabria, immagina Dio intento a creare la Calabria. Osservando dall’alto quei 15 mila km² di argilla verde con riflessi viola, Egli penso' che con quella creta si potesse modellare un paese di due milioni di abitanti e si mise all’opera… e la Calabria usci' dalle sue mani piu' bella della California e delle Hawaii, della Costa Azzurra e degli arcipelaghi giapponesi. 2. La circolare sull’integrazione degli alunni con cittadinanza non italiana Complimenti! In questa rubrica ho sempre evitato eufemismi ed equilibrismi: quando una cosa non mi piaceva l’ho sempre detto argomentando il perche'. Lo stesso quando mi sono trovato di fronte ad aspetti che ho considerato positivi ed innovativi. A mio parere, la CM 2 del 2010, intitolata "indicazioni e raccomandazioni per l’integrazione degli alunni con cittadinanza non italiana" firmata l’8 gennaio 2010 dal direttore generale Mario Dutto, e' un’ottima circolare sull’integrazione. 3. Convegno CEM Mondialita' 26-30 Agosto 2010 - Adesso! Dalle paure al coraggio civile per una cittadinanza glocale Come lo scorso anno la sede del convegno sara' a San Marino dal 26 al 30 Agosto, al piu' presto comunicheremo sulla rivista e sul sito. 4. Dudal Jam - Il viaggio di CEM in Burkina Le testimonianze di Patrizia Canova e di Chiara Fassina, due componenti del gruppo CEM che ha compiuto una visita in Burkina nel dicembre 2009. Scopo del viaggio, svoltosi nell’ambito della Campagna Dudal Jam, erano la conoscenza reciproca tra italiani e burkinabe', l’avvio di progetti di collaborazione, l’attivazione di laboratori, il consolidamento dell’amicizia con i partner locali. Si tratta di un progetto di comunicazione integrata, nato dalla collaborazione fra diverse realta' della societa' civile italiana, che attraverso internet, radio e video vuole dare voce alle realta' straordinarie che i partecipanti a questo viaggio di turismo responsabile hanno incontrato lungo il loro cammino, invitando cosi' ad una riflessione su quell’Africa normalmente invisibile nei mass-media e sul senso del viaggio come opportunità di incontro fra culture diverse. 6. Nuove pubblicazioni Il verde tenero delle foglie - Ettore Fasolini L'ultimo libro di padre Ettore Fasolini, missionario saveriano, giornalista, ha vissuto quindici anni in Indonesia come missionario; direttore per dieci anni del mensile “Missionari Saveriani”, e' autore di numerose biografie di missionari. E' studioso delle culture del Sud-Est asiatico.
Il gioco duro dell'integrazione - Davide Zoletto Quali sono i giochi preferiti dei bambini nati in Italia da genitori migranti? E come e' possibile promuovere percorsi educativi interculturali che, partendo da giochi e sport, riescano a coinvolgere ragazzi migranti e italiani insieme, a scuola e altrove? Insegnanti ed educatori troveranno risposta a tali domande in questo libro, che esplora alcuni dei luoghi dove "si gioca" oggi l'integrazione in Italia.
Rifare gli italiani. Cittadinanza e costituzione - Antonio Nanni e Antonella Fucecchi "Rifare gli italiani" e' un imperativo non solo per chi opera nella scuola di oggi, ma per tutti coloro che hanno a cuore quel "terzo Risorgimento" di cui l’Italia necessita a 150 anni dall’unita' nazionale. Il libro si pone nella prospettiva della nuova disciplina "Cittadinanza e Costituzione" istituita nel 2009 dal ministro della pubblica istruzione Maria Stella Gelmini, che riguarda tutti gli ordini di scuole, da quella dell’infanzia alle superiori.
Una vita per il dialogo cristiano-ebraico - Brunetto Salvarani Di ebraismo e di dialogo cristiano-ebraico si parla oggi comunemente, anche se resta difficile misurare la reale incidenza e qualita' ecclesiale - per dire cosi' - di tale fenomeno. Assai meno ci si sofferma adeguatamente sui primi passi del dialogo fra le chiese cristiane e la realta' di Israele, sui suoi pionieri che ne hanno intuito per primi la centralita' strategica, dal punto di vista teologico ma anche civile, sociale e politico.
Per info: www.cem.coop Domenica 14 Febbraio,2010 Ore: 17:58 |