Zucche vuote
di Claudio Giusti
“Dove nascono, in fin
dei conti, i diritti umani universali? In posti piccoli, vicino casa. In posti
così piccoli e vicini che non possono essere visti in nessuna mappa. Eppure
questi luoghi sono il mondo dell’individuo: il quartiere in cui vive, la scuola
o l’università che frequenta, la fabbrica o l’ufficio in cui lavora. Questi sono
i posti in cui ogni uomo, donna o bambino cerca la parità senza discriminazioni
nella giustizia, nelle opportunità e nella dignità. Se questi diritti non hanno
significato là, significano poco ovunque e se non sono applicati vicino casa non
lo saranno nemmeno nel resto del mondo.”
7 novembre 2009 7 novembre 1962 Muore Eleanor Roosevelt, “madre” della Dichiarazione Universale
Una signora finlandese, sposata a un italiano, con figli italiani ed essa stessa cittadina italiana, si è messa in testa di educare i suoi ragazzi all’ateismo. La sua pretesa, per quanto “disdicevole”, non è un reato nel nostro paese, ma si scontra con l’abitudine che hanno le autorità di impiantare in ogni luogo scolastico pubblico, e quindi pagato anche dalle tasse degli atei, il simbolo della religione ritenuta, a torto o a ragione, dominante in questo paese. La signora protesta perché, secondo lei, la presenza del simbolo religioso può indurre i suoi figlioli a ritenere che quanto viene loro insegnato a casa non sia poi così vero e ne chiede la rimozione. Le autorità scolastiche se ne guardano bene e la signora si rivolge a numerosi tribunali della Repubblica. Tribunali che si esibiscono in una serie di sentenze una più surreale dell’altra. http://www.osservatoriosullalegalita.org/ A questo punto la testarda signora continua la sua lotta fuori dai confini nazionali e ottiene udienza presso la Corte Europea dei Diritti Umani del Consiglio d’Europa: organismo questo, non poi così finto, di cui fanno parte tutti i paesi del continente europeo (manca solo il Belarus) e da non confondere con l’Unione Europea che conta 27 membri su 47. La Corte ascolta sia lei che il governo italiano e sentenzia quello che sa ogni persona intellettualmente onesta che ha a cuore il rispetto dei Diritti Umani: cioè che l’esposizione di simboli religiosi nei luoghi pubblici è una chiara violazione delle norme internazionali. http://gilioli.blogautore.espresso.repubblica.it/ Il resto sono solo zucche vuote. Claudio Giusti
P.S. La
signora italo-finlandese ha gestito la causa a suo nome, in modo da garantire un
minimo di anonimato e di protezione ai suoi cari, fatti segno di aggressioni
anche fisiche da parte dei nostri cattolicissimi
fascisti
Dott. Claudio Giusti Via Don Minzoni 40, 47100 Forlì, Italia
Claudio
Giusti si è laureato, in tempi non sospetti, con una tesi sul dissenso in URSS.
Ha avuto il privilegio e l’onore di partecipare al primo congresso della sezione
italiana di Amnesty International ed è stato uno dei fondatori della World
Coalition Against The Death Penalty. Fa parte del Comitato Scientifico
dell’Osservatorio sulla Legalità e i Diritti, ma considera ormai conclusa la sua
attività sui diritti umani ed è felicemente tornato ad occuparsi di fumetti e
cartoni animati Domenica 08 Novembre,2009 Ore: 15:53 |