Giornata del dialogo cristiano-islamico a Serdiana(CA): il resoconto dell'incontro

a cura di Pierpaolo Loi

Ieri sera nella Comunità La Collina si svolta la giornata del dialogo cristiano-islamico con la partecipazione di un centinaio di persone, tra loro anche una decina di studenti universitari, che hanno trascorso un'intera giornata nella comunità.
Omar Asher, presidente della Comunità musulmana di Cagliari, che ha parlato dopo il saluto iniziale di don Ettore Cannavera e la breve introduzione di Pierpaolo Loi, ha commentato il documento di Abu Dhabi, citandone alcuni passi significativi. Inoltre, ha dato alcune informazioni sulla presenza musulmana nella provincia di Cagliari: più di dieci mila musulmani, quattro luoghi di preghiera aperti. Tre anni fa, Omar Zaher, ha voluto  le "moschee" aperte alla visita dei non musulmani.
È seguito l'intervento di Pierpaolo Loi, che di seguito riportiamo, nel quale ha fatto una breve storia del dialogo interreligioso cristiano-islamico dalla Dichiarazione conciliare "Nostra aetate" alla firma del Documento sulla fratellanza. Infine, la prof.sa Piano ha sottolineato la necessità di superare nel linguaggio, ancora fortemente maschilista anche nei documenti ufficiali, la posizione subalterna della donna. Ha messo l'accento sulle "culture in relazione", sul superamento delle categorie imprigionanti come quella di credenti/non credenti; la pace che non può essere separata dalla giustizia. Il desiderio come fonte interiore che apre alla possibilità di un impegno per contribuire a cambiare l'ordine delle cose, anche quando ciò sembra meramente utopico. È seguito un breve dibattito, la preghiera ecumenica con il canto di un passo del Corano, e il momento conviviale.



Venerdì 25 Ottobre,2019 Ore: 15:41