Iniziative a Roma
VIII Giornata del dialogo cristiano-islamico

Roman, 27 ottobre 2009


Tre incontri previsti a Roma, uno alla Camera dei deputati, uno nella chiesa Battista di Centocelle, l'ultimo nella Moschea Al Fath (della Magliana). E' previsto un messaggio del presidente della Camera Fini


La Giornata del dialogo cristiano islamico è giunta alla sua ottava edizione. Le sei prime edizioni sono sempre state celebrate l'ultimo venerdì del mese di Ramadan. Ma per ragioni pratiche legate al calendario lunare islamico, dal 2008 l’evento è stato fissato per il 27 ottobre – data che ricorda l’incontro di Assisi del 1986 in cui rappresentanti di diverse religioni mondiali si sono uniti in una preghiera per la pace.
 
La Giornata fu ideata nel 2001, all’indomani della strage dell’11 settembre, come iniziativa tesa a contrastare il clima di incomprensione e talvolta di contrapposizione che si era determinato tra musulmani e cristiani. Da allora ogni anno centinaia di eventi vengono promossi in tutta Italia, ciascuno organizzato secondo specifiche modalità locali.
La Giornata di dialogo cristiano islamico del 2009 avviene in un periodo particolarmente difficile. La questione della “sicurezza” che in quest’ultimo anno ha monopolizzato il dibattito politico e culturale – non sempre pacato – in Italia ha dato luogo ad una legge che in alcuni suoi provvedimenti ostacola l’integrazione degli immigrati, di cui un terzo circa è di origine islamica.
I promotori della Giornata (cristiani e musulmani) invitano istituzioni politiche e religiose, società civile e cittadini ad impegnarsi affinché la logica e la pratica del dialogo prevalgano sullo scontro tra le culture.
In una sua lettera del 27 ottobre 2008 al direttore della rivista Confronti – una delle promotrici della Giornata – il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha sottolineato l’importanza del dialogo tra le religioni nei “singoli paesi, intorno a valori e impegni comuni, al fine di difendere il principio della libertà religiosa e di combattere l’emergere di pericolose tendenze razziste e xenofobiche”.
 
L’iniziativa nazionale che si apre il 27 ottobre, prevede a Roma tre appuntamenti*
 
*Incontro istituzionale pubblico il 27 ottobre alle 13 dal titolo:
“La libertà religiosa, un diritto universale garantito da uno Stato laico”
(accredito presso redazione@confronti.net o tel. 06 4820503 – obbligo di giacca e cravatta per signori)
 
Camera dei Deputati
Palazzo Montecitorio
Sala del Mappamondo
Via della Missione 4
 
Con gli interventi di:
 
Maria Bonafede, pastora e moderatora della tavola valdese
Stefano Ceccanti, senatore Pd e costituzionalista
Gian Mario Gillio, giornalista e direttore della rivista “Confronti” (introduce l’incontro)
Giuseppe Giulietti, deputato Idv, VII Commissione cultura, scienza e istruzione e portavoce di Articolo 21
Felix Körner, Pontificia Università Gregoriana (pro-preside), studi Interdisciplinari Religioni e culture
Mimmo Lucà, deputato Pd, commissione politiche dell’Unione europea
Lucio Malan, senatore Pdl e segretario della Presidenza del Senato
Giorgio Merlo, deputato Pd e vicepresidente della Commissione di vigilanza Rai
Paolo Naso, giornalista e docente di scienza politica
Abdellah Redouane, segretario generale del Centro Islamico Culturale d'Italia
 
In occasione dell’incontro verrà letto il messaggio inviato agli organizzatori della Giornata
 dal Presidente della Camera
On. Gianfranco Fini
 
*Incontro presso la Chiesa battista di Centocelle tra giovani cristiani e musulmani
Vivere la città nella diversità
 
*Incontro alla Moschea Al Fath (della Magliana)
La figura dell’Altro nelle scritture
 


Mercoledì 14 Ottobre,2009 Ore: 15:55