SENZA UN FREMITO DI VERGOGNA
di Vincenzo Andraous
Sul disvalore che non è mai valore
Hanno rubato sui Treni Italia, sulle automobili a
seguito dei passeggeri, spaccati i vetri, hanno portato via abiti e documenti,
vestitini per bambini e qualche giocattolo.
Hanno depredato dignità alla gente, rubato ai pensionati,
agli operai, a quelli che non fanno ferie, ma cassa integrazione, lo hanno
fatto senza un fremito di vergogna, di rispetto umano.
Al Natale da poco passato, al Bambino hanno tolto
canottiera e calzini, hanno sottratto perfino la culla, senza rispettare norma,
hanno rubato con premeditazione, con il freddo nel cuore, con arroganza,
supponenza, hanno rubato a se stessi ogni futura speranza di diventare uomini,
parte di una collettività ritrovata.
Hanno rubato ai vecchi ed ai bambini, a chi non
potrà ritornare al mercato dei sogni, se non il prossimo anno. Forse.
Quando la notizia è uscita, le immagini in
televisione mostravano persone disperate in brandelli di dialoghi, padri e
madri, bimbi, nonni, arrabbiati a tal punto da non riuscire a esternare neppure
un’imprecazione, come se la rabbia fosse in procinto di esplodere, una
sensazione di assoluta impotenza, di profonda umiliazione.
Rubare è disvalore ufficializzato dai tempi della
Croce, dei dieci Comandamenti, sebbene sia un tempo il nostro, in cui addirittura
rubare può essere interpretato come una sorta di valore attraente, socialmente
e culturalmente neppure mal sopportato, anzi qualche volta apprezzato e
apprezzabile.
Ladri gentiluomini, ladri galanti, ladri con una
propria etica, più semplicemente si tratta di ladri, continuo a non credere ai
Robin Hood, negli Arsenio Lupen, non mi
pare corrispondente al vero il rubare ai ricchi per donare ai poveri, infatti
rubare è semplicemente qualcosa di sbagliato, e non sarebbe educativo né da
esempio parteggiare per qualcuno che commette imprese furbesche, perché non è
detto che lo faccia per dare ai meno fortunati, piuttosto per avere sempre e
comunque un tornaconto personale.
Hanno portato via le proprie cose a tante persone in
cerca di un po’ di riposo, di pace, di serenità per tutta la famiglia, lo hanno
fatto senza alcuna possibilità di attenuanti, di giustificazioni, per
trasformare un’azione sbagliata, in qualcosa di “meno” grave, perché commessa
da chi costretto a farlo per soddisfare un bisogno primario.
Su quel treno non sono saliti ladri per
disperazione, si è rubato alla gente comune, quella onesta, che lavora, a
quelli già in pensione ma ancora si
danno da fare per un decoro che non viene meno.
Dove tutto è il contrario di tutto, è sempre difficile
schierarsi dalla parte giusta, dove stanno coloro che non credono nobilitante
rubare, in particolar modo alla povera gente, dove non c’è nulla di avventuroso
nel rendere ancora più triste la vita a chi poco ottiene, che ha figli al
seguito da mantenere e fare crescere con amore.
Le parole sono importanti, ancora di più quando tentano uno scarto per non diventare servili
a un metodo, ancora di più quando ci si dimentica in fretta di accadimenti così
umilianti e vergognosi, ancora di più quando rubare è sempre sbagliato, ma lo è
in maniera inaccettabile nel momento in cui viene perpetrato subdolamente nei
confronti di chi non ha strumenti di difesa, né risorse per continuare a
sopravvivere. Sabato 23 Gennaio,2010 Ore: 22:40 |