"Finanza e Potere nella Chiesa"

Convegno sabato 16 febbraio a Roma


Il gruppo delle realtà di cristiani base romane, che il 1 ottobre 2011 (”Dare a Cesare quel che è di Dio? Il progetto culturale
della Cei nella crisi italiana”), ha coinvolto cittadini e cittadine di Roma a riflettere sul “ventennio” di strano e innaturale connubio tra la chiesa italiana (gerarchia e non solo) e la destra politica e sociale berlusconiana intende continuare questa pubblica riflessione per “ capire dove è approdata la chiesa
italiana.
Oggi a 50 anni dal Concilio alla luce della lezione conciliare e inserendoci nell'ambito delle riflessioni di cattolici, cristiani, non credenti e diversamente credenti avviata a 50 anni dall'apertura di quella inattesa e sorprendente conversione della Chiesa cattolica, vogliamo andare ancora più a fondo nell’analisi della commistione tra trono ed altare evidenziando gli interessi materiali che sono stati l’inconfessabile causa del tradimento del dettato evangelico.
Alla fine del Concilio, 40 vescovi - prima di lasciare Roma - si riunirono in una catacomba della città e sottoscrissero un ”patto delle catacombe”. Con questo patto quei vescovi assumevano l'impegno di una vita povera al servizio dei poveri.
Alla luce di quel Patto ci proponiamo di esaminare come la Santa Sede e la Chiesa italiana coniugano il rapporto fra FINANZA E POTERE.



Venerdì 15 Febbraio,2013 Ore: 08:44