PRESENTATO L'APPELLO DI LIDIA MENAPACE, PADRE ALEX ZANOTELLI E CENTINAIA DI ALTRE PERSONE A MATTARELLA PER IL SALVATAGGIO DEI NAUFRAGHI NEL MEDITERRANEO
a cura di "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo
Ieri, 29 maggio 2019, con una conferenza a Viterbo e' stato presentato l'appello promosso dalla partigiana, femminista e senatrice emerita Lidia Menapace, da padre Alex Zanotelli, missionario comboniano, da tante altre persone di volonta' buona e numerose associazioni di solidarieta', appello che chiede al Presidente della Repubblica di intervenire per far cessare l'ecatombe nel Mediterraneo.
* L'appello recita: "Egregio Presidente della Repubblica, fermi l'ecatombe in corso nel Mediterraneo richiamando il governo al dovere di soccorrere i naufraghi, di salvare le vite umane in pericolo. E' il governo italiano, che da un anno sta facendo di tutto per impedire che i naufraghi siano soccorsi e recati in salvo nel nostro paese, il primo responsabile della mattanza di esseri umani nel Mediterraneo: potrebbe salvarli tutti, ed invece decide di farli morire. Chiunque lo vede, chiunque lo sa. Tacere significa essere complici di un immane massacro. Lei e' il Presidente della Repubblica, il primo magistrato del nostro paese: nelle forme previste dall'ordinamento, nel pieno adempimento dei suoi doveri istituzionali, intervenga per far cessare la strage, intervenga per impedire altre morti di esseri umani innocenti ed inermi. Dal profondo del cuore la preghiamo. Augurandole ogni bene". * Tra le centinaia di adesioni alcune delle figure piu' illustri del femminismo, della cultura della pace, dell'impegno di solidarieta', dei movimenti ecclesiali, dei movimenti ecologisti, del movimento operaio, della nonviolenza, dei movimenti antirazzisti e per i diritti umani, dell'impegno civile in difesa della Costituzione della Repubblica italiana. * Presentando l'appello, il responsabile del "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo che ha ospitato la conferenza e coordina l'iniziativa, ha sintetizzato in poche parole il senso e il fine dell'appello: "Ogni essere umano ha diritto alla vita, alla dignita', alla solidarieta': occorre soccorrere, accogliere ed assistere ogni persona bisognosa di aiuto. Salvare le vite e' il primo dovere". * Concludendo l'incontro il responsabile della struttura nonviolenta viterbese, Peppe Sini, ha ancora una volta rimarcato che "il governo italiano da mesi sta commettendo abominevoli crimini razzisti, crimini contro l'umanita'. Ed in particolare: omissione di soccorso nei confronti di naufraghi in pericolo di morte, e sabotaggio dei soccorritori volontari che salvano vite umane nel Mediterraneo, negando loro approdo in porti sicuri in Italia; conclamata volonta', espressa in piu' forme ed occasioni, di far si' che i naufraghi superstiti siano respinti in Libia, dove essi tornerebbero con tutta probabilita' ad essere vittime di segregazione in lager, schiavitu', torture e costante pericolo di morte; persecuzione razzista ed effettuale favoreggiamento della riduzione in schiavitu' attraverso criminali e criminogene misure contenute nel cosiddetto "decreto sicurezza della razza"; sequestro di persona aggravato, reato per il quale i complici del governo che siedono in Senato hanno impedito alla magistratura italiana di procedere nei confronti del Ministro dell'Interno reo confesso, garantendo cosi' una scandalosa impunita' al ministro e al governo; reiterata istigazione all'odio razzista e apologia del delitto di omissione di soccorso; violazione di convenzioni internazionali, di leggi ordinarie, e della stessa Costituzione della Repubblica italiana, al fine di attuare una criminale politica razzista". A questi crimini - ha concluso il responsabile della struttura nonviolenta viterbese - e' diritto e dovere di ogni essere umano opporsi, in difesa dei diritti umani di tutti gli esseri umani, in difesa della democrazia, in difesa dello stato di diritto, in difesa della legalita' che salva le vite, in difesa della civilta' che ogni essere umano riconosce, rispetta, sostiene e protegge. * Con l'appello al Presidente della Repubblica si sollecita un intervento necessario ed urgente per far cessare la strage in corso nel Mediterraneo e per far tornare l'esecutivo al rispetto della Costituzione italiana, del diritto internazionale, dei diritti umani di tutti gli esseri umani. Ogni vittima ha il volto di Abele. Il razzismo e' un crimine contro l'umanita'. Salvare le vite e' il primo dovere. * Allegato in calce l'elenco delle prime adesioni all'appello. Nota per i mezzi d'informazione a cura del "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo Viterbo, 30 maggio 2019 Mittente: "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo, strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: centropacevt@gmail.com * * * Allegato: Elenco delle prime adesioni all'appello Paolo Adomi, Firenze Gianfranco Aldrovandi, Guastalla (Reggio Emilia) Paola Alforno, Carde' (Cuneo) Rocco Altieri, Pisa Maria Giulia Amadasi Nadia Amaroli, Bologna Gabriella Anselmi, Roma Ferdinando Aranci, Librerie Silvio D'Amico, Roma Pier Giuseppe Arcangeli, Viterbo Monica Ascanelli, Ferrara Anna Atti, Parma Franco Avati, Verona Luciano Bagoli Imma Barbarossa, Bari don Franco Barbero Daniele Barbieri, Imola (Bologna) Marco Barbieri, Collesalvetti (Livorno) Giuseppe Barone Vittorio Bellavite Bruno Bellerate, Rocca di Papa (Roma) Remo Bellesia, Rolo (Reggio Emilia) Walter Beltrame, Maser (Treviso) Pietro Benedetti, Tuscania (Viterbo) Gabriella Bentivoglio, Macerata Paolo Bertagnolli, Bolzano Marilena Bertini, presidente Comitato Collaborazione Medica Mariaxaveria Bertola, Alba (Cuneo) Mariateresa Bertoldi, Incisa Valdarno (Firenze) Cecilia Bevicini, Firenze Moreno Biagioni, Firenze Ines Biemmi Sauro Bigelli, Mondavio (Pesaro e Urbino) Mauro Bigi, sindaco di Vezzano sul Crostolo (Reggio Emilia) Marino Bisso, Rete Nobavaglio Giuliana Bonosi, Firenze Adriano Borchi Franco Borghi, Cento (Ferrara) Tina Borgogni Incoccia Cesare Borrometi, Ragusa Anna Bravo don Roberto Briolotti, Pavia Valentina Bruno Giuseppe Bruzzone Antonio Buono, Napoli Silvia Burzio, Sori (Genova) Maria Teresa Cacciari, Bologna Giuseppe Callegari, Grazie di Curtatone (Mantova) Dario Cambiano, Torino Carlo Maria Cananzi, Napoli Livia Capasso, Roma Franco Capelli, Voghera (Pavia) Francesco Domenico Capizzi, Bologna Maria Agnese Cardini, Rignano sull'Arno (Firenze) Alberto Caroncini, Udine Claudio Carrara, del Mir di Padova Chiara Casella, Travo (Piacenza) Marco Catarci Paola Cavallari, Bologna Chiara Cavallaro, Roma Marianna Cavalli, Brescia Andrea Cecconi, Fondazione Ernesto Balducci Elisabetta Celestini Fiorentina Charrier Adriana Chemello, Vicenza Bettina Chiadini, Ravenna Anna Chiappini Raimondo Chiricozzi Stefano Ciccone, Roma Giorgio Cingolani, Pino Torinese Maria Paola Clarini, Roma Ornella Clementi Giancarla Codrignani Raya Cohen Matilde Consoli, Bagheria (Palermo) Antonio Corbeletti, Voghera (Pavia) Lucia Corbo, Roma Alessandro Cortesi op, Pistoia Ignazio Crivelli Visconti, Napoli Nicoletta Crocella Anna Maria Dal Lago Augusto Dalmasso, Alba (Cuneo) Roberto Dati Lucia Davico, Alba (Cuneo) Maria De Carli Vincenzo De Florio Marcella Delle Donne Adriana De Mitri, Lecce Giorgio Demurtas Marcella Denegri Ivano Di Cerbo Giustina Diligenza, Arzano (Napoli) Mario Di Marco, Viterbo don Pierluigi Di Piazza, parrocchia di San Michele Arcangelo, Zugliano, Pozzuolo del Friuli Gabriele Di Tonno Angela Dogliotti Ugo Donato, La Spezia Roberto Escobar, Milano Eva Esposito, Napoli Lucia Evangelisti Nica Fabozzi de Maio, Pozzuoli (Napoli) Sergio Falcone, Roma Franco Fantozzi, Capannori (Lucca) Beniamino Favaro, Mogliano Veneto Biagio Favaro', Palermo Laura Favro Bertrando, Sant'Antonino di Susa (Torino) Fausta Ferraro Giordana Ferron don Roberto Fiorini, Mantova Elisabetta Flick, Roma Giordana Fochi Lorena Fornasir Gloria Frittelli Aziz, Firenze Nicola Froggio Francica Elena Gajani Monguzzi, Macerata Giuseppe Gallelli, Cecina (Livorno) Lanfranco Genito, WeBottega per la Pace, Napoli Mauro Gentilini, Roma Giuseppina Giacomazzi, Roma Maria Laura Giannini Maria Gianotti Pasqualina Gilardi, Castiglione Torinese Agnese Ginocchio Rosa Maria Giolitti, Roma Daniela Giordano, Roma Laura Giuffrida, Messina Manuela Giugni, Rete antirazzista, Firenze Margherita Granero Raffaella Gritti Carlo Gubitosa, Bruxelles Andrea Indellicati Chiara Ingrao Vincenzo Iorio Silvio Lancisi, Pian di Sco' (Arezzo) Monica Lanfranco Renata La Rovere, Donne in nero, Napoli Raniero La Valle Massimo Lazzarino, Pinerolo (Torino) Antonella Litta Alfredo Llana, Buenos Aires Giampietro Lodi Rizzini, Sabbioneta (Mantova) Pierpaolo Loi, Monserrato (Cagliari) Giacomo Lombardo, sindaco di Ostana (Cuneo) Edoardo Longobardi Eugenio Longoni, Monza Andrea Lopes Pegna Irene Lopez, Milano Daniele Lugli, Ferrara Linda Maggiori Silvana Magni, Varese Patrizia Mainardi, Salsomaggiore Terme Alessandra Mambelli, Pax Christi, Ferrara Gianfranco Mammone, Chiaravalle Centrale (Catanzaro) Isabella Manara, Pistoia Giovanni Mandorino Matteo Marabini Beppe Marasso Angela Marchini Luisa Marchini Alessandro Marescotti, Taranto Nello Margiotta Carlo Alberto Mari Ornella Martella, Roma Gian Marco Martignoni, Varese Giuliana Martirani, Napoli Domenico Massano, Asti Domenico Matarozzo Vittorio Mazzone Clementina Mazzucco, Rivoli (Torino) Lidia Menapace Dario Mencagli, Tuscania (Viterbo) Maurizio Meschino, Roma p. Carmine Miccoli, Lanciano Sara Michieletto Roberto Mina Francesca Moccagatta, Firenze Gianfranco Monaca, Asti Cristina Mondini, Ala (Trento) Pierantonio Montecucco, Voghera (Pavia) Enzo Morgagni, Ravenna Luisa Morgantini Annamaria Mori, Senigallia (Ancona) Rosangela Mura Demir Mustafa Anna Nacci, Ostuni (Brindisi) Grazia Naletto, Lunaria, Roma Laura Nanni, Roma Pina Natale, Roma Silvana Natali, Mantova Amalia Navoni, Milano Nadia Neri Gianni Novelli, Cipax, Roma Emilia Pacelli, Orte (Viterbo) Giuseppe Padovano, Foggia Elio Pagani, Punto Pace di Pax Christi di Tradate (Varese) Vittorio Pallotti Gaia Pallottino, Roma Marco Palombo Edda Pando Paola Panie', Torino don Giacomo Panizza, Comunita' Progetto Sud, Lamezia Terme Sergio Paronetto, presidente del Centro studi di Pax Christi Italia Maria Luisa Paroni, Sabbioneta (Mantova) Diego Passini, Comunita' cristiana di base di Bologna Maria Paola Patuelli, del Comitato in difesa della Costituzione di Ravenna Italo Pent, Sant'Antonino di Susa (Torino) Maria Speranza Perna, Napoli Donato Perreca Rosangela Pesenti Enrico Peyretti, Torino Cinzia Picchioni Giampaolo Pierotti, Casalecchio di Reno (Bologna) Francesca Piras, Alba (Cuneo) p. Giorgio A. Pisano, Portici (Napoli) Carlo Piazza, Verona Alessandro Pizzi, Soriano nel Cimino (Viterbo) Rocco Pompeo Giuliano Pontara, Stoccolma Ettore Prattico Carlo Presciuttini, Terni Anna Puglisi, Palermo Alberto Quagliata, Roma Pilar Quarzell Castel Massimo Radice Marco Ramazzotti Mariella Ratti, La Spezia Gianluigi Redaelli Maria Ricciardi Giannoni, Parma Monica Righini, Gualtieri (Reggio Emilia) Annamaria Rivera, Roma Alessandra Romano, Battaglia Terme (Padova) Roberto Romizi, Arezzo Dina Rosa, Casalmaggiore (Cremona) Antonella Rosetti, responsabile Casa delle Culture, Ravenna Monica Rostoni, Villa Cortese (Milano) p. Agostino Rota Martir, Pisa Patrizia Rubbiani, Modena Romilda Saetta, Pistoia Luciana Salibra, Firenze Donato Sampietro Antonia Sani, Roma Umberto Santino, Palermo Maria Santo, Viterbo Alessandro Santoro, prete delle Piagge (Firenze) Giovanni Sarubbi, Monteforte Irpino (Avellino) Barbara Savardi Danesi Luciano Scalettari Manlio Schiavo, Bagheria (Palermo) Lilia Sebastiani, Terni Bruno Segre Anna Serafini, Alessandria Giorgio Silvani, Voghera (Pavia) Peppe Sini, Viterbo Andreina Siri, Savona Ezio Smeriglio Andrea Spila, Traduttori per la Pace Enza Talciani, Roma Marino Tambuscio, Vado Ligure Sergio Tanzarella Roberta Tarquini, Viterbo don Marco Tenderini, Lecco Sandra Teroni, Firenze Ada Tomasello, Viterbo Stefano Toppi, Roma Anna Maria Trevisani, Cento (Ferrara) Anna Rita Trulli Olga Turchetto, Treviso Olivier Turquet Laura Tussi Mariangela Vairo, Alassio (Savona) Mao Valpiana, Verona Isabella Vecoli Elio Veltri, Pavia Donella Verdi, Firenze Antonio Vermigli, Quarrata (Pistoia) Guido Viale Corinna Vicenzi, Capalbio (Grosseto) Giulio Vittorangeli, Tuscania (Viterbo) Giancarlo Zambelli, Boretto (Reggio Emilia) Paola Zampa Paolo Zanni, Modena padre Alex Zanotelli Luisa Zanotelli Silvia Zaru Patrizia Zerbini Franca Zucalli, Roma Associazione "Amalipe Romano" Associazione Centro di accoglienza e di promozione culturale "Ernesto Balducci" onlus, Zugliano, Pozzuolo del Friuli Associazione Ex Lavanderia, Roma Associazione Italia-Nicaragua, Livorno Associazione Italia-Nicaragua, circolo di Viterbo Associazione Italianisudamericani, Buenos Aires Associazione "Un bambino per amico", Gualtieri (Reggio Emilia) Assopace Palestina Campagna "Balconi Salva Gente" "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo Centro Gandhi onlus "Collettivo nonviolento uomo ambiente" della Bassa (Reggio Emilia) Comunita' del Carmine di Voghera (Pavia) Comunita' delle Piagge (Firenze) Comunita' cristiana di base Viottoli di Pinerolo (Torino) Donne in nero di Varese Gruppo Raab Lega obiettori di coscienza - Casa del disarmo di Verona Movimento per la pace, Caserta Noi Siamo Chiesa Peacelink rivista "Pretioperai" Rete civica livornese contro la nuova normalita' della guerra Rete Radie' Resch di Foggia Rete Radie' Resch di Mogliano Veneto (Treviso) Rete Radie' Resch di Quarrata (Pistoia) Rete Radie' Resch di Treviso Tavolo per la pace, Monte Orfano Franciacorta Rovato (Brescia) * Per adesioni: centropacevt@gmail.com Per scrivere direttamente al Presidente della Repubblica: dalla home page del sito www.quirinale.it cliccare sull'icona della busta postale in alto al centro e successivamente compilare il format. * * * Venerdì 31 Maggio,2019 Ore: 21:35 |