Proposta la data di inizio dell’Antropocene
Gli scienziati hanno votato
di Michele Zarrella *
Questa data è stata proposta e votata dal gruppo di studiosi, voluto dalla Commissione Internazionale per la Stratigrafia, che, da nove anni, ha il compito di stabilire se l'impatto umano sui sistemi naturali del pianeta sia tale da far configurare una nuova epoca geologica: l'Antropocene. Tale proposta sarà sottoposta nel 2021 alla Commissione Internazionale per la Stratigrafia di cui fa parte la sottocommissione sulla stratigrafia del Quaternario, periodo che copre gli ultimi 2,6 milioni di anni della storia del nostro pianeta e si divide in Pleistocene e Olocene l'epoca in cui abbiamo vissuto finora o meglio fino al 1945. La sottocommisione è formata da esperti che lavorano solo per determinare le ere e l’età del pianeta. Se sarà accettata, dopo 11.700 anni, termina l’Olocene e inizia l’Antropocene, che significa epoca dell’uomo. L’epoca che stiamo vivendo. L’epoca in cui le attività antropiche sono state e continuano ad essere in grado di influenzare la biosfera, lasciando tracce evidenti nelle stratificazioni geologiche, la cui data di inzio si può signficativamente individuare nel 1945. Il termine fu coniato negli anni Ottanta del secolo scorso dal biologo Eugene Stoermer e fu adottato nel 2000 dal Premio Nobel per la chimica Paul Crutzen nel libro Benvenuti nell’Antropocene. Oltre alla prima esplosione nucleare, la metà del XX secolo è coincisa anche con un rapido aumento della popolazione umana e il conseguente aumento della richiesta di energia, della produzione industriale e dell’uso di prodotti chimici in agricoltura. Tutte queste attività umane hanno prodotto sui sistemi naturali effetti simili a quelli delle grandi forze geofisiche che hanno modellato e plasmato la Terra nell'arco della sua esistenza ed hanno determinato l’inizio dell’Antropocene. Questa era geologica si scontrerà con i limiti biofisici che definiscono la capacità del pianeta di sopportare una crescita illimitata insostenibile. Gesualdo, 24 maggio 2019 *Ingegnere e astrofilo Per contatti
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario dei redattori e si sostiene con i contributi dei lettori. Sostienici!
Venerdì 24 Maggio,2019 Ore: 17:48 |