CLIMA
Nella cattedrale luterana di Copenaghen una celebrazione ecumenica per la salvaguardia del Creato
di Agenzia NEV del 11-12-2009
Interverranno, alla presenza della regina Margrethe II e del primo ministro danese Lars Rasmussen, Samuel Kobia, Rowan Williams, e Desmond Tutu. Porterà la sua testimonianza il pastore Tofiga Falani, presidente della Chiesa cristiana congregazionalista di Tuvalu.
Roma, 11 dicembre 2009 (NEV/CS102) - Domenica 13 dicembre, in occasione del summit mondiale sul clima COP15, si terrà nella cattedrale luterana di Copenaghen “Vor Frue Kirke” una celebrazione ecumenica internazionale per la salvaguardia del Creato. L'iniziativa, promossa dal Consiglio nazionale delle chiese della Danimarca e dal Consiglio ecumenico delle chiese (CEC), vedrà la partecipazione di leader religiosi e politici di tutto il mondo. L'idea è quella di sottolineare il fatto che la protezione dell'ambiente è una questione anche etica e spirituale. Il cambiamento climatico ci pone di fronte a seri problemi di giustizia a livello mondiale, perché, pur essendo causato in gran parte dal mondo ricco, le sue conseguenze più drastiche si riversano sulle popolazioni più vulnerabili del nostro pianeta. Alla preghiera ecumenica, che inizierà alle ore 14, saranno presenti, tra gli altri, la regina di Danimarca, Margrete II, il primo ministro danese Lars Rasmussen, e il pastore Samuel Kobia, segretario generale del CEC. La predicazione sarà affidata a Rowan Williams, arcivescovo di Canterbury, leader spirituale della Comunione anglicana. La benedizione sarà a cura dell'arcivescovo anglicano Desmond Tutu, premio Nobel per la pace. Lancerà un grido d'allarme il pastore Tofiga Falani, presidente della Chiesa cristiana congregazionalista di Tuvalu, piccolo stato insulare del Pacifico dove nove atolli corallini nei prossimi decenni rischiano di scomparire sommersi dalle acque a causa del riscaldamento globale. La celebrazione sarà trasmessa dalla televisione danese e su internet dalla Danish Broadcasting Corporation. A conclusione della celebrazione, alle ore 15, le campane della cattedrale suoneranno l'allarme per il clima con 350 rintocchi, per ricordare che 350 sono le parti per milione di anidride carbonica che rappresentano un limite oltre il quale c’è il rischio reale di danni irreparabili al pianeta terra e alle future generazioni. Alla stessa ora - dal Pacifico alle Americhe, dall'Asia all'Europa - decine di migliaia di chiese che hanno aderito alla campagna “bellringing350” promossa dal CEC, faranno rintoccare le proprie campane. Nelle scorse settimane la Conferenza delle chiese europee (KEK) e il Consiglio delle Conferenze episcopali europee (CCEE) in una lettera congiunta avevano invitato tutte le chiese europee ad aderire alla campagna (www.bellringing350.org). Venerdì 11 Dicembre,2009 Ore: 15:16 |