APPUNTAMENTI DEL MONDO PROTESTANTE ITALIANO

di Agenzia NEV del 6/11/2013

BRESCIA – Giovedì 7, la chiesa valdese organizza una serata di presentazione dello sportello per l'informativa e la raccolta del testamento biologico. Intervengono Ermanno Genre e Mario Riccio. Alle 21 in via dei Mille 4.
SONDRIO – Venerdì 8, il Centro evangelico di cultura invita all'inaugurazione della mostra, patrocinata dal Comune di Sondrio, “Un monumento della letteratura italiana. La Bibbia di Giovanni Diodati”. Introduce Carlo Papacella. Alle 18 in via Malta 16. La mostra rimarrà aperta fino a domenica 17, secondo i seguenti orari: martedì-domenica dalle 15.00 alle 19.00.
TRIESTE – Venerdì 8 e sabato 9 novembre, il Centro studi “Albert Schweitzer” organizza il convegno “La donna nel Nuovo Testamento e nelle chiese”. Con Paolo Ricca, Lidia Maggi ed Elizabeth Green; Dieter Kampen, Gianfranco Hofer e Stella Morra. Venerdì dalle 16 presso la Basilica di S. Silvestro, piazza S. Silvestro 1; sabato dalle 9.30 presso l'aula luterana, via S. Lazzaro 19.
LUSERNA SAN GIOVANNI (Torino) – Sabato 9, la Federazione femminile evangelica valdese e metodista organizza il seminario biblico “La violenza contro le donne: il femminicidio nella Bibbia e oggi”. A partire dalle 9 presso la sala Albarin, via Beckwith.
TORRE PELLICE (Torino) – Sabato 9, la Società di studi valdesi organizza il LIII Convegno di studi sulla Riforma e sui movimenti religiosi in Italia sul tema “Dichiarazione di Chivasso: il contesto storico e i suoi protagonisti, 1943-2013”. A partire dalle 9 presso l'aula sinodale, via Beckwith 2 (www.studivaldesi.org/).
FIRENZE – Sabato 9, per la Settimana del Libro Protestante, il Centro culturale protestante “P. M. Vermigli” con le chiese battista, metodista, valdese e luterana, invitano alla presentazione del libro di Paolo Ricca “La fede cristiana evangelica. Un commento al Catechismo di Heidelberg” (ed. Claudiana). Ne discutono con l'autore, Anna Maffei e Pawel Gajewski; modera Marco Ricca. Partecipa il coro della chiesa valdese di Firenze con brani della tradizione innologica protestante. Alle 16.30 presso la libreria Claudiana, Borgo Ognissanti 14r.
MILANO – Sabato 9, per il ciclo di incontri sui 150 anni di presenza battista in Italia, organizzato dal Centro culturale protestante, Martin Ibarra presenta la prima traduzione in italiano de “Il mistero dell'iniquità”, testo classico del battismo scritto nel 1612 da Thomas Helwys. Alle 17 in via Francesco Sforza 12a.
VENEZIA/MESTRE – Domenica 10, Convegno dei gruppi del Segretariato attività ecumeniche (SAE) del Triveneto sul tema “Famiglia, matrimonio e coppie di fatto”. Ne parlano Letizia Tomassone e Rosanna Virgili; modera l'incontro Federica Ambrosini. A partire dalle 9.35 presso il Centro pastorale “Cardinal Urbani”, via Visinoni 4/c, località Zelarino.
TORINO – Lunedì 11, la libreria Claudiana invita alla presentazione del libro di Sabina Baral e Alberto Corsani “Di' al tuo prossimo che non è solo” (ed. Claudiana). Interviene Maria Bonafede. Alle 17.30 in via Principe Tommaso 1.
TELEVISIONE – Domenica 10 novembre, su RAIDUE all'una di notte circa, la rubrica “Protestantesimo” manda in onda una puntata con i servizi “Eccomi manda me: la missione battista a La Spezia” e “Dio della vita, guidaci alla giustizia e alla pace. Un'anteprima della X Assemblea del Consiglio ecumenico delle chiese”. Replica lunedì 11 novembre, sempre su RAIDUE all'una di notte circa. Le trasmissioni sono disponibili anche sul sito della RAI, attraverso il link alla pagina www.fedevangelica.it/servizi/ssrtv041.php.
RADIO - Ogni domenica mattina alle 7.35 su RAI Radiouno, “Culto Evangelico” propone una predicazione (10 novembre, pastore Carmine Napolitano), notizie dal mondo evangelico, appuntamenti e commenti di attualità. Le trasmissioni possono essere riascoltate collegandosi al sito di RAI Radiouno, attraverso il link alla pagina www.fedevangelica.it/servizi/ssrtv03.
NEV - Notizie Evangeliche, Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia - via Firenze 38, 00184 Roma, Italia tel. 064825120/06483768, fax 064828728, e-mail: nev@fcei.it, sito web: http://www.fcei.it .


Giovedì 07 Novembre,2013 Ore: 18:20