Facoltà valdese
Si apre sabato a Roma il 159° anno accademico
Sabato 12 la prolusione del professor Rothkegel del Seminario battista di Elstal (Germania)
di Agenzia NEV del 9/10/2013
Roma (NEV), 9 ottobre 2013 – La Facoltà valdese di teologia inaugura il suo 159° anno accademico rendendo omaggio ai 150 anni di presenza battista in Italia. Sarà infatti un accademico battista a pronunciare la prolusione che sabato 12 ottobre aprirà ufficialmente l'anno di studi; mentre, il giorno dopo, il culto inaugurale verrà celebrato nella chiesa battista del quartiere romano della Garbatella dal pastore Raffaele Volpe, presidente dell'Unione cristiana evangelica battista d'Italia (UCEBI) e dalla pastora della chiesa locale e segretaria del Dipartimento di teologia dell'UCEBI, Silvia Rapisarda (vedi appuntamenti).
La prolusione è stata affidata al professor Martin Rothkegel, docente al Seminario battista di Elstal (Germania), che interverrà sul tema “La spada e la perfezione di Cristo: teologie del potere nell'anabattismo del '500”. Come spiega lo stesso accademico: “Con l'avvicinarsi dell'anniversario della Riforma nel 2017, in Germania si discute nuovamente su fino a che punto la società moderna, liberale, pluralistica e democratica abbia le sue radici nella Riforma. In questa discussione vale la pena considerare i movimenti radicali del periodo della Riforma, come l'anabattismo. Proprio in questo movimento che ha influenzato il non conformismo inglese del XVII secolo, si possono individuare degli elementi che, in ambito inglese e americano, hanno contribuito alla concezione politica moderna della libertà”.
Il nuovo Anno Accademico vede complessivamente una trentina di studenti, uomini e donne, iscritti al corso di laurea in teologia. Tra le offerte formative della Facoltà valdese vanno segnalate la laurea specialistica in teologia, la laurea triennale a distanza in Scienze biblico-teologiche che conta circa 230 studenti. Il corso di dottorato in teologia conta invece 5 iscritti ai due indirizzi storico e sistematico-ecumenico. Completano il quadro degli iscritti i 10 studenti del Centro Melantone, centro ecumenico di studi che la Facoltà valdese ha attivato nel 2001, in collaborazione con la Chiesa evangelica luterana in Italia (CELI).
Sono inoltre da segnalare due corsi aperti al pubblico: uno di filosofia e teologia dal titolo “Il pensiero di fronte a Dio”, e un secondo di introduzione alla teologia sistematica. Entrambi i corsi sono tenuti dal professor Fulvio Ferrario, docente di teologia sistematica, con incontri settimanali a partire, rispettivamente, dal 22 e dal 24 ottobre. I due corsi prevedono un rimborso spese di 80 euro per i non iscritti alla Facoltà valdese. Per informazioni e iscrizioni: tel. 06.32.07.055, email segreteria@facoltavaldese.org, sito web www.facoltavaldese.org.
NEV - Notizie Evangeliche, Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia - via Firenze 38, 00184 Roma, Italia tel. 064825120/06483768, fax 064828728, e-mail: nev@fcei.it, sito web: http://www.fcei.it . Venerdì 11 Ottobre,2013 Ore: 19:11 |