Ecumenismo. La Settimana di preghiera prende spunto dalla conferenza di Edimburgo

di Agenzia NEV del 7 gennaio 2010

100 anni fa, nel giungo del 1910, sanć l'inizio del movimento ecumenico


Roma (NEV), 7 gennaio 2010 - La Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (18-25 gennaio) quest’anno prende spunto dalla Conferenza missionaria internazionale di Edimburgo svoltasi nel 1910, incontro che segnò di fatto l'inizio ufficiale del movimento ecumenico contemporaneo. 100 anni fa, infatti, oltre mille delegati di Società missionarie protestanti di diverse denominazioni, a cui si unì un ospite ortodosso, si riunirono nell'estate del 1910 nella capitale scozzese con lo scopo di aiutare i missionari a forgiare un comune spirito.
I promotori della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, la Commissione Fede e Costituzione del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) e il Pontificio consiglio per la promozione dell'unità dei cristiani, significativamente hanno rivolto alle chiese scozzesi l’invito a preparare il testo della Settimana di preghiera del 2010, dal momento che le stesse sono attivamente coinvolte nella preparazione del centenario di Edimburgo con il tema: “Testimoniare Cristo oggi” (www.edinburgh2010.org). In risposta all’invito, le chiese hanno suggerito quale tema per la Settimana di preghiera: “Voi sarete testimoni di tutto ciò” (Luca 24, 48).
“A cento anni di distanza la tensione missionaria che riunì quei cristiani può aiutarci a riflettere sul legame che c'è tra missione e comunione nella vita dei cristiani” si legge nella presentazione alla guida per la Settimana, firmata congiuntamente da Vincenzo Paglia, vescovo di Terni-Narni-Amelia e presidente della Commissione per l'ecumenismo e il dialogo della Conferenza episcopale italiana (CEI); Domenico Maselli, presidente uscente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI); e Gennadios Zervos, arcivescovo - metropolita ortodosso d’Italia e di Malta ed esarca per l’Europa Meridionale. “Sappiamo bene che l'evangelizzazione è tanto più efficace quanto più i discepoli di Gesù possono mostrare la loro comunione, la loro unità”, proseguono, sottolineando come la comunicazione del Vangelo e la comunione tra cristiani siano “due dimensioni che chiedono di essere vissute in maniera più responsabile da tutti i cristiani, anche in Italia”.
Suggerimenti per l'organizzazione della Settimana di preghiera sono contenuti nell’apposito opuscolo approntato come tutti gli anni dalla Società Biblica in Italia; l’utile guida teologico-pastorale è anche scaricabile dal sito web di Prounione (http://www.prounione.urbe.it/att-act/i_sett-preg.html).


Venerd́ 09 Gennaio,2010 Ore: 17:05