Luterani. Una Conferenza a Firenze per celebrare i 60 anni della CELI

di Agenzia NEV del 14-10-2009

Essere luterani in Italia ieri, oggi, e domani


Roma (NEV), 14 ottobre 2009 - "Dove la nostra fede è di casa - 60 anni CELI": questo il titolo della conferenza pubblica organizzata dalla Chiesa evangelica luterana in Italia (CELI) il prossimo 16 ottobre a Firenze presso il Convitto della Calza, per commemorare i 60 anni dalla sua costituzione. Il programma, che inizia alle 15.30, prevede una prima parte a cura di Jürgen Krüger, docente di Karlsruhe (Germania), sulla storia della CELI, in cui verrà esplorata l’intenzione spirituale dei padri fondatori, e la presentazione della mostra intitolata "La chiesa del futuro".
La seconda parte dei lavori sarà dedicata allo sguardo che hanno persone esterne alla CELI sulla realtà luterana in Italia. A questo scopo, alle 17.30, si svolgerà una tavola rotonda con esponenti del mondo del giornalismo italiano e tedesco su: "Connotazioni della CELI oggi. Proprie esperienze e valutazioni critiche". Interverranno Susanne Kuby, già docente di letteratura tedesca alle università di Venezia e Udine; Jörg Bremer, corrispondente in Italia della "Frankfurter Allgemeine Zeitung"; Ignazio Ingrao, giornalista di "Panorama"; Gian Mario Gillio, direttore della rivista "Confronti"; Henning Kluever, corrispondente della "Süddeutsche Zeitung". Modererà Pietro Barrile, dell'agenzia di comunicazione Pleon. La tavola rotonda si svolgerà a latere della Conferenza pastorale della CELI, in programma a Firenze il 16 e 17 ottobre. L’obiettivo di questo evento - si legge in una nota della CELI - non è solo la rituale commemorazione di un’importante ricorrenza per se stessa e per la storia del protestantesimo in Italia, ma anche la volontà, attraverso uno sguardo documentato al proprio passato e analitico sul proprio presente, di rinnovare energie, idee e modalità per diffondere la conoscenza e la condivisione del messaggio di Martin Lutero.
Se la CELI esiste dal 1949, la presenza luterana in Italia è ben più antica: i luterani sono infatti presenti nel nostro paese fin dal tempo della Riforma. A Venezia il culto luterano è stato celebrato ininterrottamente fino ad oggi, anche se per molto tempo in forma clandestina, nel “Fondaco dei Tedeschi” sul Canal Grande. Altre comunità si sono formate a partire dalla seconda metà del 1700.
 
La CELI è membro fondatore della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI) e ha un particolare rapporto di collaborazione con la Chiesa evangelica tedesca (EKD). I rapporti tra lo Stato italiano e la CELI sono regolati dalla legge n. 520 del 29/11/1995 (Intesa secondo l’art. 8 della Costituzione). A livello internazionale, fa parte della Federazione luterana mondiale (FLM), della Conferenza delle chiese europee (KEK). Attualmente, la CELI conta circa 7000 membri, in una ventina di comunità e gruppi. Per approfondimenti: www.chiesaluterana.it.


Venerd́ 16 Ottobre,2009 Ore: 15:56