Ecumenismo. Un coreano e un norvegese candidati alla segreteria generale del CEC
A decidere sarà il Comitato centrale del CEC del prossimo agosto
Roma (NEV), 8 luglio 2009 - Sono il coreano Park Seong-won e il norvegese Olav Fykse Tveit i due candidati alla segreteria generale del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC). Lo ha annunciato la speciale commissione istituita per la ricerca del successore del pastore Samuel Kobia, attuale segretario generale del CEC che non ha rinnovato la sua disponibilità a ricoprire la sua carica per un secondo mandato. “La commissione ha lavorato in un clima costruttivo, improntato alla cooperazione - ha spiegato la coordinatrice Agnes Abuom -. I due candidati, emersi da un serrato confronto tra diverse personalità esaminate, sono impegnate nel movimento ecumenico, ne condividono lo spirito e ne promuovono l’ideale. Essi provengono da contesti e tradizioni diverse e portano con sé un ricco bagaglio di capacità, di doni e di esperienze”. Il pastore Park Seong-won appartiene alla chiesa presbiteriana della Corea del Sud dove è professore di teologia al Seminario e all’Università teologica Youngnam di Kyeongsan. Tra il 1986 e il 2004 ha ricoperto diversi incarichi nell'Alleanza riformata mondiale (ARM); attualmente è membro del Comitato centrale del CEC, co-moderatore del Movimento congiunto del Patto per la giustizia “Oikotree” sostenuto dall'ARM, dal CEC e dal Consiglio mondiale per la missione (CMM). Olav Fykse Tveit è pastore della chiesa luterana di Norvegia nell'ambito della quale è stato segretario generale del Consiglio per le relazioni ecumeniche e del Consiglio per i rapporti con lo Stato. Nel CEC è membro della Commissione Fede e costituzione e co-presidente del Forum Israele-Palestina. La scelta del nuovo segretario generale verrà operata nell'ambito della riunione del Comitato centrale del CEC che si terrà a Ginevra (Svizzera), dal 26 agosto al 2 settembre prossimo. Il CEC è il più grande organismo ecumenico mondiale, a cui aderiscono 350 chiese anglicane, protestanti e ortodosse di tutto il mondo, in rappresentanza di 560 milioni di cristiani.
Giovedì 09 Luglio,2009 Ore: 17:29 |