Pretisposati
Il Ministero solitario del prete

di ELIZABETH HAMILTON (Traduzione di Stefania Salomone)

Mentre troppo pochi si aggiungono alle fila del clero cattolico, molti devono far fronte all’isolamento


2 gennaio 2008
Il presbiterio è molto silenzioso - forse un pò troppo, ci direbbe il Rev. Joseph Looney in tutta onestà.

Looney è stato assegnato alla Chiesa della Natività di Betlemme da luglio scorso e vive dietro la chiesa in una piccola casa coloniale circondata da alberi e grandi distese di erba.
Quando suona il telefono o un parrocchiano viene a prendere qualcosa, il suono dei passi sul legno ti fa sobbalzare. Occasionalmente si sente un sordo cinguettio di uccelli fuori dalla finestra o un il motore di un camion, ma questo è tutto.

"Non ho mai vissuto in una periferia prima di ora, è molto tranquilla", dice Looney, guardando il proprio salotto scarsamente arredato. "Devo trovare il modo per affrontare questo disagio o mi sentirò troppo solo".

Looney non è solo nella sua solitudine.

Delle 213 parrocchie nell’arcidiocesi di Hartford, 123 sono abitate da un solo prete e ci si aspetta che il numero cresca se la carenza di preti cattolici diverrà ancora più grave nel prossimo decennio, come è previsto che sia.
Questo ha significato un drammatico cambiamento per Looney, che ha iniziato il suo ministero nel 1967. Fu assegnato dapprima ad una parrochia nel New Britain, dove era uno dei quattro preti che vivevano e lavoravano nel presbiterio. Un cuoco preparava "gustosi pranzetti" ogni giorno e i loro bilocali erano governati da una collaboratrice domestica.

Più importante comunque della manutenzione ordinaria era il rapporto con i confratelli.

"Avevo molte speranze e molti sogni, specialmente sulla possibilità di parlare con altri preti del loro lavoro e del loro rapporto con Dio", dice Looney. "Avere i compagni intorno alla tavola era importante".

Ma il numero di preti diocesani nell’Arcidiocesi di Hartford è diminuito drasticamente, arrivando a 372 nel 2007, da paragonare con i 585 del 1969, secondo i dati della stessa arcidiocesi. A livello nazionale, secondo i dati forniti dalla Conferenza Episcopale Statunitense, c’erano 35.925 preti diocesani nel 1965. Nel 2007 sono diventati 28.462.
Non solo intere generazioni di preti stanno andando in pensione, ma troppo pochi giovani stanno prendendone il posto. Quando fu ordinato Looney, ad esempio, egli era uno dei 21 ragazzi in entrata all’arcidiocesi di Hartford. Nel 2006, ci dice, l’arcidiocesi ha ordinato solo 6 nuovi preti - ed è il numero più alto degli ultimi anni.

Con questa diminuzione del clero sono arrivati anche notevoli cambiamenti sia per i parrocchiani che per i preti, dato che chiese e scuole cattoliche in tutto il paese sono state chiuse o accorpate.
E mentre la perdita di un prete dedicato o la riduzione del numero di Messe è cruciale per i parrocchiani, è altrettanto duro per i preti, che vivono da celibi .

"La solitudine è spesso citata come ragione primaria per cui i preti lasciano il ministero, specialmente nel periodo che andava dagli anni ’60 agli anni ’80", sostiene Andrew Walsh, direttore associato del Leonard Greenberg Center for the Study of Religion in Public Life del Trinity College.

"Ma il modo in cui si presenta al giorno d’oggi è molto meno forte".

Un modello differente

Walsh, che insegna al Trinity in un corso sulla Chiesa Cattolica Statunitense, dice che il vecchio modello di presbiterato - un ragazzo entra in seminario adolescente, viene ordinato e procede nella costruzione della sua vita sociale da presbitero - sta morendo.
"Era come sostituire la famiglia. Si socializzava insieme, si viveva insieme", dice Walsh. "Infatti, se capitavi sul presbiterio in certi giorni della settimana, vedevi quattro o cinque preti seduti insieme, che chiacchieravano nel loro giorno libero".

Walsh aggiunge: "Attualmente, dato che molti soggetti si consacrano in tarda età, la possibilità che questi soffrano l’isolamento è minore, poiché essi hanno già stabilito rapporti interpersonali che li sostengano".

E, mentre alcuni preti senza dubbio preferiscono vivere e lavorare per conto proprio, molti altri, come Looney, si sentono isolati nella loro postazione e amerebbero la compagnia e il supporto di altri preti.

Il Rev. Zecharias Pushpanathan, ordinato in India e in servizio alla Chiesa St. Anne-Immaculate Conception Church a Park Street a Hartford, è uno di loro.

Pushpanathan sa tutto sulla solitudine dopo aver speso 13 anni in missione nelle zone povere a nord dell’Argentina. La sua postazione era talmente isolata, ci dice, che il suo confratello più vicino era a 30 miglia di distanza. Le strade erano proibitive durante la stagione delle piogge e difficili durante il resto dell’anno.
"La solitudine è molto, molto relativa", dice Pushpanathan. "In India non non sentiamo la solitudine perché ci sono molte occasioni di incontro. In Argentina, ho capito perfettamente il significato della parola ’solitudine’ ".

E qui, a Hartford, dove vive da solo in una grande casa vicino alla chiesa nella frequenatissima Park Street?

"Qui esiste un diverso tipo di solitudine", dice Pushpanathan. "Qui la solutidine è basata sul lavoro personale".

Sta a significare che il prete è talmente indaffaranto, ora che da solo gestisce l’intera responsabilità della parrocchia, che difficilmente si trova il tempo o le energie per incontrare altri preti.

Il carico di lavoro è aumentato significativamente per molti che indossano l’abito. 41 preti nell’arcidiocesi di Hartford hanno la responsabilità di due o più parrocchie, e si sta pensando ad ulteriori accorpamenti.

Un cambiamento di status
Oltre la questione dei numeri, il problema dell’isolamento del prete può essere attribuito, almeno in parte, alla perdita di status che la chiesa cattolica sta affrontando in America dalla metà del 1900.
"La gente di solito si toglieva il cappello quando incontrava un prete per strada negli anni ’50", dice Walsh. "Il loro ruolo sociale era potente ed erano rigure pubbliche salienti. Sono amati anche oggi e rispettati, ma non in quel modo".

Alcuni esperti riconducono la perdita di questo status al Concilio Vaticano II dal 1962 al 1965 - cambiamenti che includono la Messa in inglese invece che in latino, tra gli altri - e le forze sociali esterne alla chiesa nel 1970, come l’avvento della pillola anticoncezionale e la sentenza sull’aborto del 1973 (chiamata " 1973 Roe v. Wade decision").

Looney, che sta studiando per il dottorato al seminario di Hartford, ha esteso questa tematica nella sua tesi e ritiene che tutti questi eventi abbiano contribuito a diminuire l’influenza della chiesa.

"Credo che la chiesa abbia perso il suo status", dice. "La pubblica accettazione del controllo delle nascite è stata una delle tematiche che ha segnato una dissonanza culturale".

Walsh è d’accordo, ma aggiunge che il cambiamento è iniziato negli anni ’30 Nel Nord-est tra i cattolici irlandesi che si erano inizialmente stabiliti nelle città, sono diventati più istruiti e benestanti e sono tornati nelle periferie.
Prima di questo, la chiesa era il centro di ritrovo di persone altrimenti segregate e i preti e le suore facevano da collante. Sebbene esistano ancora comunità cattoliche fiorenti nelle periferie, l’influenza della chiesa e il suo ruono centrale nella vita della gente, è scemato.

"Già esisteva la sensazione che le cose si complicassero", dice Walsh. "E’ diventato sempre più difficile appoggiare la struttura".

Se la chiesa ha perso il suo status, e in che misura, è un tema da dibattere, ma ciò che non è sindacabile è che sempre meno gente va a Messa la domenica. Secondo i conteggi dell’arcidiocesi di Hartford, resi pubblici ogni ottobre, il numero è sceso del 46% dal 1969 al 2005. Il numero totale di fedeli dell’arcidiocesi è sceso del 26% nello stesso periodo.

Anche prima che scoppiasse lo scandalo degli abusi sessuali del clero qualche anno fa, il numero di preti era in diminuzione, il numero dei frequentatori domenicali era sceso e preti come Looney e Pushpanathan già cominciavano ad avvertire l’isolamento.

"Sono cattolico nell’intimo. Questo non cambia il mio rapporto con la chiesa", dice Looney. "Ma (gli scandali di abusi) hanno avuto un grande impatto negativo. E’ devastante quando si legge che un proprio confratello o compagno di seminario è stato accusato e credo che danneggi anche il nostro rapporto con la gente2.

Walsh è d’accordo .

"Credo che sia stato colpo terribile e i preti sono tra quelli più rattristati dalla situazione. E’ la prima volta che incontro preti che dicono ’non voglio portare il clergymen in pubblico’ ", ci riferisce. "Credo che questo segno di riconoscimento li renda deboli agli occhi degli altri come poche altre cose".
Cameratismo organizzato

Looney ha passato molta parte della sua vita da solo.

Poco dopo essere stato spostato da New Britain alla Sacred Heart Church di Waterbury, si è trovato a far fronte all’altra faccia del suo lavoro - come la chiusura delle scuole - tutto da solo.
Tutto è rimasto così fino al 1999, quando è stato mandato a St. Margaret’s a Waterbury e l’arcidiocesi ha importato preti sud-americani per lavorare con Looney in parrocchia a fianco dei parrocchiani ispanici. E’ stato di nuovo trasferito la scorsa estate alla Chiesa della Natività di Betlemme.

Negli anni, Looney ha imparato ad arrangiarsi da solo - "Il forno a micro onde è stata la più grande invenzione per i preti", scherza - ma ha fatto anche molto di suo per costituire il capitolo locale del gruppo internazionale di preti denominato Fraternity of Priests, che ha aiutato a combattere la solitudine ed altre problematiche proprie della vita del presbitero.
Il gruppo di Looney, che si incontra ogni lunedì pomeriggio da 20 anni, è l’unico del Connecticut. I suoi 12 membri osservano le cosiddette "discipline del regno" che consistono nel pregare un’ora al giorno, incontrarsi una volta a settimana con altri preti, onorare i confratelli, tenere un giornalino e versare il 10% dello stipendio alla chiesa o in beneficenza.

Il gruppo si incontra inprivato così i preti possono parlare apertamente di cosa succede nella loro vita, pregano insieme e cenano insieme.
"Ci togliamo il dente marcio, parlando liberamente", dice Looney. "Se possiamo mangiare insieme nello stesso posto, è meraviglioso perché è rilassante. E’ bello per i preti che vivono da soli poter consumare un pasto con qualcun altro".
Pushpanathan, che è anche lui membro, dice che gli incontri sono l’unica possibilità di incontrare altri preti in tutta la settimana. Sono stati particolarmente utili per lui che ha dovuto assimilare una nuova cultura.

"Avevo molto bisogno di vivere la fraternità", dice Pushpanathan.

Il gruppo sta organizzando una conferenza con altri preti che potrebbero essere interessati a diventare membri. Si terrà il 6-10 aprile alla Montfort House di Litchfield. Looney incoraggia i preti di altre diocesi a partecipare se sentono il bisogno della compagnia e del sostegno di altri preti.
"C’è stato un cambiamento enorme nel mondo intero, non solo nel presbiterato", dice Looney. "Farsi prossimo agli altri è una sfida, specialmente per se stessi. La fraternità ci aiuta a portarla avanti. Uno dei temi di cui trattiamo spesso è la santità, ricercata per Dio. E noi percepiamo che Dio lavora con noi nel mondo".

Contact Elizabeth Hamilton at
ehamilton@courant.com.

Testo originale

A Priest’s Lonely Ministry
As Fewer Join The Catholic Clergy, Many Must Contend With Isolation
By ELIZABETH HAMILTON
Courant Staff Writer
January 2, 2008
http://ad.doubleclick.net/click;h=v8/363b/0/0/%2a/b;168021068;0-0;0;12926164;4307-300/250;24121186/24139039/1;;~sscs=%3fhttp://www.ctlive.com
The rectory is very peaceful — a little too peaceful, if the Rev. Joseph Looney is being honest about it.

Looney has been stationed at the Church of the Nativity in Bethlehem since July, and lives behind the church in a small ranch house surrounded by trees and a deep backyard of grass.

When the phone rings, or a parishioner drops by to pick something up, the sound cuts through the stillness so abruptly it makes you jump. Occasionally, there’s muffled bird song outside the window, or a truck rumbling by, but that’s about it.

"I’ve never lived in the suburbs before, so it’s very quiet," Looney says, looking around his sparsely furnished living room. "I’ll have to find some way to deal with it or it will get very lonely."

Looney is not alone in his loneliness.

Of the 213 parishes in the Hartford archdiocese, 123 are led by a single priest, and that number is expected to increase if the clergy shortage in the Roman Catholic Church worsens over the next decade, as predicted.

It’s meant dramatic changes for Looney, who began his ministry in 1967. He was assigned early on to a parish in New Britain, where he was one of four priests living and working in the rectory. A cook prepared "nice meals" every day and their two-room suites were kept clean by a housekeeper.

More important than the daily care, though, was the fellowship of other priests.

"I had lots of hopes and dreams, especially about being able to talk to other priests about their work and their relationships with God," Looney says. "Having that companionship around the table was important."

But the number of diocesan priests in the Hartford archdiocese has dropped sharply, falling to 372 in 2007, compared with 585 in 1969, according to the archdiocese. Nationally, according to the U.S. Conference of Catholic Bishops, there were 35,925 ordained diocesan priests in 1965. In 2007, the number was 28,462.

Not only is an entire generation of men aging out of the priesthood, but fewer young men are joining its ranks. When Looney was ordained, for example, he was one of 21 young men joining the Hartford archdiocese. In 2006, he says, the archdiocese ordained only six new priests — and that was the largest number in years.

With this drop in clergy have come changes for both parishioners and priests as Catholic churches and schools across the nation have been combined or closed.

And while the loss of a full-time priest or a reduction in the number of Masses is stressful for Catholic parishioners, it is arguably harder on the priests, who are celibate.

"Loneliness was often cited as a reason for men leaving the priesthood, particularly from the mid-1960s to the mid-1980s," says Andrew Walsh, associate director of the Leonard Greenberg Center for the Study of Religion in Public Life at Trinity College.

"But the way it presents itself is much more forceful these days."

Different Model

Walsh, who teaches a course at Trinity on the U.S. Catholic Church, says the old model of the priesthood — a young man enters seminary in his teens, is ordained and proceeds to build his entire social life around being in the priesthood — has faded.

"It was like a replacement for the family. They socialized together; they lived together," Walsh says. "In fact, if you appeared at the rectory on a certain day of the week you’d see four or five priests sitting on the porch together, hanging out, on their day off."

Nowadays, as more men take their vows later in life, the chances that those priests will feel lonely and isolated might actually be slimmer, Walsh says, because they already have established community ties and solid friendships to sustain them.

And while some priests undoubtedly prefer to live and work alone, many others, like Looney, can feel isolated in their solitary posts and crave the company and support of other priests.

The Rev. Zecharias Pushpanathan, who was ordained in India and has served four years as pastor of St. Anne-Immaculate Conception Church on Park Street in Hartford, is one of them.

Pushpanathan knows all about loneliness after spending 13 years as a missionary in a poverty-stricken area of northern Argentina. His post was so isolated, he says, that his nearest priest colleague was 30 miles away. The roads were impassable during the rainy season and all but impassable the rest of the year.

"Loneliness is very, very relative," says Pushpanathan. "In India we don’t feel lonely because there is more opportunity to gather. In Argentina, I understood the word ’loneliness’ perfectly."

And here, in Hartford, where he lives alone in a large house next to the church on bustling Park Street?

"Here there’s a different type of loneliness," Pushpanathan says. "Here the loneliness is based on each one’s work."

Meaning that each priest is so busy, now that he has sole responsibility for a parish, that it can be difficult to find the time or energy to see other priests.

The workload has increased significantly for many men of the cloth. Forty-one priests in the Hartford archdiocese have been given responsibility for two or more parishes in recent years, for example, and more parishes are scheduled to be linked.

Change In Status

Beyond the question of numbers, the problem of clergy isolation can be traced, at least in part, to the loss of status the Catholic Church has suffered in American society since the mid-1900s.

"People used to take their hats off when the priest walked down the street in the 1950s," Walsh says. "Their social role was very powerful and salient as public figures. They are still beloved and respected figures in many ways, but not in the way they were then."

Some scholars date the loss of status from changes that came out of the Second Vatican Council from 1962-65 — changes that included saying Mass in English rather than Latin, among others — and social forces outside the church in the 1970s, such as the advent of the birth control pill and the 1973 Roe v. Wade decision.

Looney, who is studying for his doctorate of ministry at Hartford Seminary, examined this issue for his doctoral project and believes all of these events diminished the church’s influence.

"I think the church lost status," he says. "Public acceptance of birth control was one of those issues where we had cultural dissonance."

Walsh agrees, but says the changes actually began in the 1930s in the Northeast as Irish Catholics who had initially settled in cities became more affluent and educated, and moved to the suburbs.

Before that, he says, the church was the center of a rather segregated society for many Catholics, and the priests and nuns were the glue that held it together. Although there are still many thriving Catholic churches in the suburbs today, the influence of the church and its central role in people’s lives began to wane.

"There was this sense that things were hollowing out," Walsh says. "It became harder and harder to support the structure."

Whether the church lost status, or how much it lost, might be debatable, but the number of people going to Mass on Sunday has undeniably declined. According to the count taken by the Hartford archdiocese each October, the number dropped by 46 percent from 1969 to 2005. The total number of Catholics in the archdiocese dropped 26 percent during the same period.

By the time the priest sex abuse scandal broke in the media several years ago, the ranks of priests were diminished, fewer Catholics were attending Mass regularly and priests like Looney and Pushpanathan were already feeling fairly isolated.

"I’m Catholic to the core. It hasn’t hurt my relationship with the church," Looney says. "But [the sex abuse scandal] has had a negative effect. It’s devastating when we read about one of our classmates or one of our fellow priests being accused and I think it hurts our relationship with the people."

Walsh agrees.

"I think it’s been a tremendous blow and the priests are among the saddest about it. It’s the first time I ever encountered people saying, ’I don’t want to wear my collar in public,’" he says. "I think it really hurt them in the eyes of the public in a way that nothing else has."

Organized Camaraderie

Looney has spent most of his life as a priest living alone.

Shortly after he was moved from New Britain to Sacred Heart Church in Waterbury, he was coping with the changing face of his job — such as closing the parish school — on his own.

He remained that way until 1999, when he was moved to St. Margaret’s in Waterbury and the archdiocese brought in several South American priests to train in his parish and help Looney with his Spanish parishioners. He was transferred again this summer, to the Church of the Nativity in Bethlehem.

Over the years, Looney has learned to fend for himself — "The microwave has been the greatest invention for priests," he jokes — but he also took matters into his own hands by joining the local chapter of an international group called the Fraternity of Priests, which has helped combat the loneliness and other struggles priests face.

Looney’s group, which has met every Monday afternoon for the last 20 years, is the only Connecticut chapter. Its 12 members observe what they call the "kingdom disciplines," which are to pray for an hour a day, meet once a week with other priests, honor other priests, keep a journal, and tithe, which means to give 10 percent of your income to the church or charity.

The group meets privately so the priests can talk openly about what is happening in their lives, pray together and then eat dinner together.

"We take the arrows out of each other’s backs," Looney says. "If we can have the meal and the meeting in the same place, it’s wonderful because we can be more relaxed. It’s good for the priest who lives alone to have a meal with someone else."

Pushpanathan, who is also a member, says the meetings might be the only time in a week he sees another priest. They have been especially helpful to him as he has been assimilated into a new culture.

"I was actually in need of the fraternity very much," Pushpanathan says.

The fraternity is planning a conference for other priests who might be interested in joining. It will take place April 6-10 at the Montfort House in Litchfield. Looney urges priests from other dioceses to attend if they need the company and support of other priests.

"There’s been a sea change in the world. It’s not just the priesthood," Looney says. "It’s a challenge to remain relevant to others, but especially to yourself. That’s what the fraternity helps us do. One of the things we talk about is holiness, being set apart for God. And we sense God working in the world."

Contact Elizabeth Hamilton at ehamilton@courant.com .
http://www.courant.com/news/local/hc-lonely0102.artjan02,0,4095712,print.story



Martedì, 15 gennaio 2008