Preti sposati e leggi ecclesiastiche

di Padre Delmar S. Smolinski, JCL, SWL

Da: http://www.chiesaincammino.org/

DISSERTAZIONE CANONICA SULL’EMERGENZA PASTORALE E L’UTILIZZAZIONE DI PRETI SPOSATI NELLA CHIESA CATTOLICA

EMERGENZA PASTORALE
Quando c’è il rischio di non poter portare avanti le attività fondamentali della Chiesa, possiamo parlare di stato di emergenza. In questo momento storico la mancanza o l’indisponibilità di preti celibi sta causando una situazione di allarme riguardo al diritto (battesimale) dei cristiani “di essere serviti dai propri pastori per usufruire delle ricchezze della Chiesa, specialmente della parola di Dio e dei Sacramenti” (canone 213). Un’inversione di marcia di questa situazione non è prevedibile in un prossimo futuro. Infatti, studi e analisi sulle vocazioni al presbiterato celibatario (compresi quelli della Conferenza Nazionale dei vescovi Cattolici negli USA) indicano, che nei prossimi anni la crisi tenderà a peggiorare, portando ad una maggiore impossibilità per i fedeli di accedere ai Sacramenti e per i preti anziani di seguire un numero crescente di fedeli. Per le comunità ecclesiali la fusione o la chiusura delle parrocchie non è una risposta accettabile. Tale emergenza, quindi, appella a modalità di amministrazione dei sacramenti, che sono già contemplate nel Codice di Diritto canonico, come in caso di “pericolo di morte” (canone 976 e 883.3), “necessità o profondo vantaggio spirituale” (844.2), “ragionevole causa” (1003.2), “grave inconveniente” (1116 e 1323.4) e “giusta causa” (1335). Forse molti non sanno che non c’è bisogno di altre autorizzazioni speciali per intervenire pastoralmente in situazione di emergenza. L’autorità per agire si desume dagli stessi canoni e deriva da ciò che deve essere considerato sempre la legge suprema della Chiesa: la salvezza delle anime (canone 1752).
CANONI CONCERNENTI QUESTA MATERIA
Il canone 292 sancisce che le restrizioni al diritto di un prete di esercitare il proprio ordine (es. amministrare i sacramenti) è una legge meramente ecclesiastica (una disciplina umana). Il canone 1037, che prevede l’obbligatorietà del celibato, analogamente, è solo una legge ecclesiastica. Queste leggi sono di origine umana e possono essere modificate o eliminate per iniziativa umana in previsione di un cambiamento delle esigenze pastorali dei fedeli.
Il canone 213 sostiene, che il diritto del fedele di ricevere assistenza dai pastori, specialmente parola di Dio e i Sacramenti, è di origine divina attraverso il battesimo. Questa legge è costitutiva (cioè essenziale) per i battezzati e non può quindi essere alterata né eliminata per iniziativa umana. E’ quindi corretto affermare che l’ottemperanza a tale legge non può essere negata da coloro che agiscono come pastori nella Chiesa. Nell’eventualità in cui ci si trovi in mancanza di preti celibi, il canone 213 ha la priorità sui canoni 292 e 1037. Questa è la motivazione e la logica di altri canoni che trattano le necessità dei fedeli in situazioni di emergenza, come il canone 976, che consente a un prete senza facoltà, di confessare nel caso di pericolo di morte, anche in presenza di un prete (canonicamente) in regola, oppure il canone 883.3, che consente a qualunque prete di amministrare la Cresima in caso di pericolo di morte o il canone 1003.2, che permette a qualunque prete di amministrare l’Unzione degli Infermi per una giusta causa, o il canone 1116 che prevede la presenza di un altro prete o diacono in un matrimonio celebrato solo alla presenza di testimoni, se la presenza o l’accesso di un ministro autorizzato sia impossibile, senza comportare inconvenienti. Questa è la motivazione e la logica anche del canone 844.2 che consente di ricevere l’assoluzione, l’eucaristia e l’unzione degli infermi da qualsiasi ministro validamente ordinato (non solo quelli della chiesa Ortodossa, come si potrebbe interpretare), se l’emergenza o il vantaggio spirituale lo suggeriscono. Lo stesso vale secondo il canone 1335, che permette l’amministrazione sacramentale anche a preti sospesi/dimessi che si siano sposati senza autorizzazione o dispensa ecclesiastica, nel caso che il fedele lo richieda per necessità o per giusta causa. Infine, lo stesso discorso vale per il canone 1323.4, nel quale si dice che una persona non può essere penalizzata se ha violato una legge o un precetto ecclesiastico, qualora abbia agito in caso di necessità o incidente grave, qualora ciò non rappresenti intrinsecamente un male o un danno per l’anima. Il canone 843.1 riguarda l’impossibilità del ministro di rifiutare i sacramenti a un fedele; sembra quindi ragionevole e logico chiedere i sacramenti ad un prete cattolico sposato, validamente ordinato, per esigenze spirituali o in mancanza di preti celibi, quale prassi opportuna e appropriata. Dopo tutto, i sacramenti che Cristo ha istituito, sono intesi come conditio sine qua non al raggiungimento della santità dell’essere umano qui e adesso (canone 840) non nell’aldilà. Alcuni, da una posizione meramente canonica, si sentono portati a difendere lo status quo con una interpretazione ingenerosa e restrittiva dei canoni fin qui citati. La conseguenza di questo tipo di difesa, comunque, è l’impossibilità di far fronte ai requisiti del canone 213, che riguarda il diritto costitutivo del fedele ai beni spirituali della Chiesa. Nella prospettiva dei laici, sarebbe come prestare l’auto ad un amico e nascondere la chiave di accensione. A prescindere dal fatto che gli autori del Codice di Diritto Canonico del 1983 si siano resi conto delle implicazioni derivanti dal loro scritto o meno, l’osservanza del codice da parte dei fedeli attraverso i preti sposati è certamente compresa nel canone 1752, il quale sancisce che la legge suprema nella Chiesa è la salvezza delle anime. A volte, specialmente in momenti di transizione, dobbiamo rispondere insieme a Pietro e agli Apostoli: “L’obbedienza a Dio (risposta a necessità sacramentali) viene prima dell’obbedienza agli uomini” (modalità specifiche di attuazione del ministero non più in uso) (At 5,29). Dovremmo comunque tenere a mente la dichiarazione del professore di diritto canonico Ladislas Orsy, SJ, della Catholic University of America, in cui si rivolge all’Istituto Pontificio Orientale a Roma nel 1992 dicendo che: (I teologi) “devono intuire e determinare i valori di cui la comunità ha bisogno per garantire la sua esistenza e crescita… La vocazione ecclesiale di un avvocato del diritto canonico è di essere fedele amministratore dei valori necessari alla vita della comunità e gestire il processo col quale la comunità possa adattarvisi”. Il sensus fidelium, l’esperienza attuale guidata dallo Spirito nelle comunità cristiane locali è il vero locus theologicus-canonicus, una risorsa vera e indispensabile da cui trarre il giusto insegnamento teologico e una più appropriata legislazione canonica.
SVILUPPARE NORME PASTORALI
Papa Paolo VI, il 20 novembre 1965, scrivendo alla Comissione Pontificia per la revisione del Codice di Diritto Canonico, ha detto che il Codice deve essere coerente con i nuovi modi di pensare (novus habitus mentis) in accordo col Vaticano II, che enfatizzava il ministero pastorale. Il Diritto canonico deve, quindi, considerare le nuove e attuali necessità del popolo di Dio. La carenza di preti celibi ha creato nuovi bisogni nelle comunità cristiane e i preti sposati sono chiamati in causa dagli stessi fedeli per soddisfare tali esigenze. La prefazione all’edizione latina del Codice di Diritto Canonico del 1983 recita che “per massimizzare la cura pastorale delle anime, la nuova normativa, in virtù della suprema giustizia, deve avere cognizione di carità, temperanza e umanità. E moderazione, laddove l’equità non deve essere garantita solo dall’applicazione delle norme dai pastori di anime, ma anche dalle stesse leggi. Dunque, norme eccessivamente rigide devono essere messe da parte e piuttosto si deve far ricorso a esortazione e persuasione laddove non ci sia una necessità di stretta osservanza ad una legge nell’ottica del bene comune e della disciplina ecclesiastica in genere”. Le parole di Gesù a Giovanni sono chiare: “Chi non è contro di noi, è con noi” (Mc 9.39). Questi principi e direttive di Papa Paolo VI nella prefazione del Codice sono precisamente ciò che un crescente numero di preti sposati (più di 100.000 nel mondo, 20.000 negli USA) stanno seguendo e implementando nella loro risposta alle esigenze pastorali dei fedeli. Questa esperienza della sequela di Cristo non è di minore rilevanza, visto che in tutta la storia della Chiesa Cattolica la pratica porta al costume e il costume porta alla legge nell’interesse spirituale. I segni dei tempi richiedono l’ascolto con apertura di cuore e di mente del Vescovo Lawrence Burke, SJ, di Nassau, Bahamas, che, al sinodo mondiale dei vescovi (Roma, 1990), ha lanciato un messaggio riguardante la formazione dei preti: “Sebbene sia più facile raggiungere l’unità attraverso l’uniformità, la sfida che la Chiesa deve fronteggiare oggi è raggiungere l’unità attraverso la diversità. La tentazione di centralizzare e controllare deve essere evitata. Dovremmo imparare dalla storia secolare della Chiesa. Il ruolo del vescovo e del prete si sono sviluppati insieme ai cambiamenti nel popolo di Dio. Nei secoli abbiamo avuto linee teologiche diverse e modelli differenziati di presbiterato. Un tempo l’enfasi era posta sugli aspetti giuridici, in altri momenti sul culto e in altri ancora su una visione monastica o pastorale. Chiaramente la diversità e l’adattamento sono stati fattori cruciali nella storia del presbiterato, il quale esiste per servire la Chiesa, non il contrario. Non possiamo compiacere nozioni statiche del presbiterato mentre migliaia di cattolici nel mondo hanno bisogno di evangelizzazione e di sacramenti. La Chiesa non dovrebbe lamentarsi del proliferare delle sette, ma assumersi la responsabilità della loro diffusione. Non sarà che le nostre nozioni prestabilite sul presbiterato e su chi sia qualificato come prete abbiano contribuito a questa situazione? Il popolo è spiritualmente affamato e dove la Chiesa manca nel sostentamento al suo gregge, il gregge cerca nutrimento dovunque lo trova…”.
CONCLUSIONE

Nell’ottica della mancanza e indisponibilità di clero celibe, l’utilizzo di preti sposati per provvedere al ministero pastorale-sacramentale è una misura valida, legale e appropriata per i nostri tempi. Forse è anche importante che il ritorno ad un ministero presbiterale uxorato, insieme a quello celibe, nel terzo millennio cristiano, rappresenti uno sviluppo della linea pastorale e un sano equilibrio cui dobbiamo tendere. San Paolo ha detto bene: “E poiché siamo suoi collaboratori, vi esortiamo a non accogliere invano la grazia di Dio. Egli dice infatti: Al momento favorevole ti ho esaudito e nel giorno della salvezza ti ho soccorso. Ecco ora il momento favorevole, ecco ora il giorno della salvezza!” (2 Cor 6,1-2).
Padre Delmar S. Smolinski, JCL, SWL
Consulente di Diritto Canonico per CITI (Celibacy is the issue o Rent a priest)


Married Priests and Church Law

10/25/2002

by Father Delmar S. Smolinski, JCL, SWL

CANONICAL REFLECTION ON PASTORAL EMERGENCY AND THE USE OF MARRIED PRIESTS IN THE CATHOLIC CHURCH

PASTORAL EMERGENCY

A state of emergency occurs in the Church when there is a threat against the continuation or the essential activities of the Church. At this time in the history of the Catholic Church, a shortage and unavailability of celibate priests has caused emergency situations regarding the Christian faithful’s constitutive (Baptismal) "right to be assisted by their Pastors from the spiritual riches of the Church, especially by the word of God and the Sacraments" (Can. 213). A reversal of this shortage of celibate priests and its consequent emergency situations is quite unlikely for the future. In fact, most studies and prognoses of the vocational picture for the celibate priesthood (including those sponsored by the U.S. National Conference of Catholic Bishops) indicate that the crisis will only grow worse in the years ahead, resulting in increasingly fewer opportunities for Christ’s faithful to celebrate the Sacraments, as well as fewer and older celibate priests to serve increasingly larger numbers of the faithful. The merging or closing of parishes generally is not an acceptable answer to the crisis from the viewpoint of local faith communities. Accordingly, such pastoral emergencies call for the emergency kinds of sacramental administration that are permitted by the Code of Canon Law, such as In cases of "danger of death" (Can. 976 and Can. 883:3), "necessity or genuine spiritual advantage" (Can. 844:2), "reasonable cause" (Can. 1003:2), "grave inconvenience" (Can. 1116 and Can. 1323:4), and "just reason" (Can. 1335). Perhaps unknown to some, the Christian faithful do not need further permission to act in order to fulfill their pastoral needs in emergencies. Empowerment to act lies within the emergency Canons themselves, which flow from what must always be the supreme law of the Church: the salvation of souls (Can. 1752).

PERTINENT CANONS

Can. 292, which is concerned with restricting the right of a priest to exercise the power of orders (i.e. to administer the sacraments) is a merely ecclesiastical law (a man-made disciplinary law) of the Roman Catholic Church. Can.1037, which requires the obligation of celibacy for priests, likewise is a merely ecclesiastical law. Such laws are of human origin and can be altered or eliminated by human initiative in view of the changing pastoral circumstances of Christ’s faithful. Can. 213 which expresses the right of the faithful to receive assistance from the sacred Pastors out of the spiritual goods of the Church, especially the word of God and the Sacraments, is of divine origin through Baptism in Jesus. Such a law is constitutive (essential) for the baptized and cannot be altered or eliminated by human initiative. It likewise is correct to say that fulfillment of such a law must not be neglected by those who serve as Pastors in the Church. Under the circumstances caused by a shortage of celibate priests, Can. 213 has priority over Cans. 292 and 1037. This is the reasoning and logic behind other canons which deal with the needs of Christ’s faithful in emergency situations, such as Can. 976 which allows a priest without faculties to hear confessions in danger of death, even with an approved priest present, or Can. 883:3 which allows any priest to administer Confirmation likewise in danger of death, or Can. 1003:2 which allows any priest to administer the Anointing of the Sick for a reasonable cause, or Can. 1116 which calls for the presence of another priest or deacon in a Marriage celebrated before witnesses only, when the presence of or access to an authorized minister is impossible without grave inconvenience. This is the reasoning and logic likewise behind Can. 844:2 which allows reception of Penance, Eucharist, and Anointing of the Sick from any validly ordained minister (not just those of the Orthodox Church, as some would interpret), whenever necessity requires or spiritual advantage suggests it. This is the reasoning and logic also behind Can. 1335 which allows Sacramental ministry even by a censured/suspended priest who may have married without formal ecclesiastical permission, whenever the faithful make such requests out of necessity or for any just cause. Finally, this is the reasoning and logic behind Can. 1323:4 whereby a person cannot be penalized when he/she has violated a merely ecclesiastical law or precept, who acted out of necessity or serious inconvenience in regard to matters that are not intrinsically evil or harmful to souls. Regarding Can. 843:1 which is about sacred ministers not being able to refuse the Sacraments to the faithful, it seems reasonable and logical that asking for the Sacraments from a validly ordained, married Roman Catholic priest, out of spiritual need, when no celibate priest is available, is a request that is as opportune/appropriate as can be. After all, the Sacraments are the Christ-instituted, sine qua non means for accomplishing the sanctification of humankind now (Can. 840), not in the afterlife. Some, from their canonical perspective, feel obliged to defend the status quo with a more restrictive and less generous interpretation of the above canons on pastoral needs in emergency situations. The problematic consequence of such a defense, however, is a failure to fulfill the demands of Can. 213 regarding the constitutive right of Christ’s faithful to the spiritual goods of the Church, especially the word of God and the Sacraments. From the laity’s perspective, it is like offering your car to a friend to get to the store for groceries, while simultaneously withholding the ignition key. Whether the authors of the 1983 Code of Canon Law realized the full implications of their product or not, utilization of the canons therein by the Christian faithful via married priests is certainly in keeping with Can. 1752 which states that the supreme law in the Church must always be the salvation of souls. Sometimes, perhaps especially in pastorally transitional times, we have to reply along with Peter and the Apostles: "Obedience to God (fulfillment of need for Sacraments) comes before obedience to men (singular method of ministry that is no longer effective) (Acts 5:29). We ought also to keep in mind this statement of Canon Law Professor Ladislas Orsy, SJ, of the Catholic University of America, when he addressed the Pontifical Oriental Institute in Rome in 1992: (Theologians) "must intuit and determine the values that the community needs to sustain its life and growth . . .The ecclesial vocation of canon lawyers is to be trustees of the values necessary for the life of the community, and to be administrators of the process by which the community can appropriate them." The sensus fidelium, the actual, Spirit-led, pastoral experience of local Christian communities of faith is a true locus theologicus-canonicus, a genuine and indispensable source of learning theology and producing appropriate canon law.

DEVELOPING PASTORAL LAW

Pope Paul Vl, on November 20, 1965, in an address to the Pontifical Commission for the revision of the Code of Canon Law stated that Canon Law must be accommodated to the new manner of thinking (novus habitue mentis) in accord with Vatican II, which stresses very much pastoral ministry. Canon Law must, therefore, consider the new needs of the people of God. The celibate priest shortage has created new needs among the Christian faithful - married priests are being asked by the Christian faithful to respond to their new needs. The preface of the Latin Edition of the 1983 Code of Canon Law states that "To foster the pastoral care of souls as much as possible, the new law, besides the virtue of Justice, is to take cognizance of charity, temperance, humanness. And moderation, whereby equity is to be pursued not only in the application of the laws by pastors of souls but also in the legislation itself. Hence unduly rigid norms are to be set aside and rather, recourse is to be taken to exhortations and persuasions where there is no need of a strict observance of the law on account of the public good and general ecclesiastical discipline." Jesus’ word to John was, "Anyone who is not against us is with us." (Mark 9:39). These principles and directives of Pope Paul Vl and the Code Preface are precisely what a growing number of married priests (Worldwide there are over 100,000 married priests, over 20,000 in the USA alone.) are following and implementing in their response to the pastoral-Sacramental needs of Christ’s faithful. This contemporary experience of Christ’s faithful is of no small significance, because throughout the history of the Catholic Church practice leads to custom and custom leads to law-a living law both generated and received by the faithful to realistically meet their spiritual needs. The signs of the times call for listening with open mind and heart to Bishop Lawrence Burke, SJ, of Nassau, Bahamas, who delivered a pertinent message to the 1990 World Synod of Bishops in Rome on the formation of priests: "Although it is easier to achieve unity through uniformity, the challenge facing the Church today is to achieve unity through legitimate diversity. The temptation to centralize and control must be avoided. We should learn from the history of the Church. The role of bishop and priest developed as the needs of the people of God changed. There have been different theologies and different models of priesthood throughout the centuries. At one time the emphasis may have been juridical, at another time it may have been cultic, at still another time it has been monastic or pastoral. Clearly, diversity and adaptation have been staple features in the history of the priesthood. Priesthood exists to serve the Church, not the other way around. We cannot be complacent with static notions of the priesthood while thousands of Catholics throughout the world are in need of evangelization and the sacraments. The Church should not just lament the incursion of the sects, but must herself take some responsibility for that incursion. Have not our fixed notions of the priesthood and of who should qualify as priests contributed to this undesirable situation? People are spiritually hungry, and where the Church fails to provide leaders and sustenance for the flock, the flock will seek nourishment wherever it finds it...."

CONCLUSION

In view of a shortage and unavailability of celibate clergy, the use of married priests to provide pastoral-Sacramental ministry to Christ’s faithful is a measure that is valid, lawful, and appropriate for our time. Perhaps just as important, the return of a married priesthood ministering to the faithful, side by side with a celibate priesthood, in the third millennium of Christianity, is a pastoral development and wholesome balancing whose time has come. St. Paul put it well: "As your co-workers we beg you not to receive the grace of God in vain. For God says, ’In an acceptable time I have heard you, on a day of salvation I have helped you.’ Now is the acceptable time! Now is the day of salvation!"(2 Corinthians 6:1-2)

Father Delmar S. Smolinski, JCL, SWL
Canon Law consultant for CITI, Inc.



Lunedì, 30 luglio 2007