Il clericalismo: la fine del presbiterato

di George B. Wilson SJ

(Traduzione di Stefania Salomone)


Questo libro non è di facile lettura. Ma l’autore ha dato voce alle convinzioni che già c’erano dentro di me da molto tempo. George Wilson, che è stato per 34 anni membro dello staff del US Management Design Institute, ed è stato prete per circa 50 - più o meno quanto me – offre nuovi spunti per analizzare ciò che, a prima vista, sembra il nero futuro della chiesa.
Il tema centrale è il clericalismo e le pessime conseguenze che ha avuto sulla chiesa. Wilson lo spiega con parole proprie. "Il clero" rappresenta una realtà sociale, non religiosa. Realtà che può riferirsi ad ogni individuo che operi di fatto alla base di ogni società. Usiamo questo termine per indicare "i preti", ma spesso si applica anche ai "docenti" o "ai media". La società partecipa alla creazione dei tanti "cleri". In altre parole, alcuni sono bravi a fare certe cose, così il resto della gente si ferma e lascia che questi dimostrino la propria esperienza, lascia che creino una elite con dei propri standard; noi lasciamo che stabiliscano metodi di giudizio e di appartenenza.
Prova a diventare un accademico, un avvocato, un reporter o un prete e godrai di tutti i privilegi di appartenenza, del prestigio e della credibilità che quella professione garantisce e potrai anche contare sui tuoi colleghi che faranno di tutto per coprire i tuoi errori. Secondo quanto si crede, l’appartenenza a questi gruppi gioverebbe alla società nel suo insieme – e nel migliore dei casi è proprio così. Nei casi peggiori, è solo una maschera per ricevere onori e titoli, per dimostrare una superiorità o, potremmo dire più rudemente, per crearne una. Giovanni Paolo II ha detto: "Dato che la cultura è una creazione umana, è segnata dal peccato".
Wilson afferma che, una volta ordinato, il prete diventa depositario di una cultura clericale, ne eredita il modo di pensare di parlare e di giudicare. All’ordinazione viene costituito membro di una classe con poteri speciali, non disponibili ad altri. Eredita, che la meriti o meno, la conoscenza e la competenza proprie di quella classe, che rifiuta le critiche e tra i membri che vi appartengono c’è una fedeltà corporativa. L’ordinazione inoltre ci fornisce una uniforme, uno speciale lessico e un titolo.
Tuttavia il presbiterato è qualcosa di diverso. Qui Wilson inizialmente descrive il significato dei termini. Nel Nuovo Testamento, il solo presbiterato menzionato è quello di tutti i battezzati. Tutti noi, in unione con Cristo, il Sacerdote, sostituiamo la classe sacerdotale del Vecchio Testamento. La prima lettera di Paolo ai Corinzi elenca i ministeri della chiesa primitiva, ma il "prete" non viene menzionato.
Come possiamo quindi definire il presbiterato nel Nuovo Testamento? Bene, è un’azione che scaturisce dalla conversione, è un’anima che vive con lo Spirito, è mettersi nella mente e nel cuore di Gesù, contemplando il Padre, vivendo le Beatitudini e la parabola delle pecore e dei capri alla fine del Vangelo di Matteo. (Presiedere l’Eucaristia, con somma sorpresa, non sembra rientrare nell’ordine delle priorità).
"Amministrare" significa semplicemente agire con la mente di Gesù Cristo Nostro Signore. Significa dare a Dio la gloria e l’onore che gli spettano ed avere attenzione e dedizione per ogni essere umano che ti passa accanto, vivendo in relazioni rispettose con chiunque, senza trattare gli altri come oggetti. In questo senso, i laici sono preti. Wilson non intende attaccare la differenza essenziale che esiste tra presbiterato ordinato e quello del cristiano, e neanche intende sminuire l’Eucaristia. Ma stabilisce delle priorità.
Quando un membro della comunità cristiana viene proposto dai confratelli per l’ordinazione, questo non significa renderlo santo: i sacramenti non sono magici. Come disse Gandhi: "La struttura non crea il carattere". Ciò nonostante, noi contraddistinguiamo questo momento con cerimonie trionfali e con vestimenti lussuosi, titoli e onorificenze; uno stuolo di concelebranti, in queste occasioni, determina una ancora maggiore impressione del numero chiuso nel quale il neo-eletto è stato ammesso.
C’è in gioco una intera ideologia, ma siamo talmente immersi in questa cultura che non ce ne accorgiamo. Non è un trucco applicato dai preti per sorprendere la gente – molte persone nelle nostre diocesi ne sono pregne e si sentono a proprio agio al pensiero di un clero magico, da cui dipendere per definire le proprie idee. Ogni tentativo di "de-clericalizzare" l’ordinato sarebbe di disturbo, non solo per il clero, ma anche per i fedeli. E ancora…
Wilson dedica la parte centrale del libro agli abusi sui minori perpetrati nelle diocesi degli Stati Uniti e illustra con chiarezza il ruolo sinistro giocato dalla cultura clericale. Notoriamente, nell’abuso il colpevole mostra e conferma il potere conferitogli dalla cultura. La cultura inoltre porta il bambino (e la sua famiglia) a vedere il prete come buono e degno di fiducia. I vescovi che hanno spostato i preti colpevoli erano impegnati a proteggere l’immagine della chiesa e il buon nome dei presbiteri – altra caratteristica degli ambienti settari.
Quando i vescovi si sono incontrati a Dallas circa sei anni fa, hanno fatto piani per il futuro – ma per prevenire i futuri abusi, non per analizzare i fattori culturali che hanno reso possibili gli abusi. Ancora una volta la limitazione di un danno per il bene della collettività. Wilson auspica una onestà e una trasparenza alla sequela di Cristo e purtroppo non la trova: non riscontra quello che potremmo definire "il buon comportamento del presbitero", ma solo un atteggiamento clericale.
Ogni sorta di difesa da parte del clero ordinato lo mette in cattiva luce. E’ affascinante ed allarmante constatare quanta disillusione abbia provocato la classe presbiterale, solo per il fatto di esistere. A Piazza Farnese e Campo de’ Fiori a Roma, le iniziative dei comunisti o dei radicali sintetizzano l’avversione per la chiesa, domandando che i preti (e il papa) restino fuori dalla vita pubblica dell’Italia e svolgono iniziative per incoraggiare la gente a rinunciare al loro battesimo, favorendo l’apostasia.
Il film di Pedro Almodovar, La Mala Educaciòn, narra la vicenda di due preti, uno dei quali aveva compiuto abusi e l’altro era un assassino. Non possiamo obiettare la veridicità degli abusi, che d’altronde sono di dominio pubblico, ma di certo l’atteggiamento dei superiori rispetto al clero è indubbio. Si parla dell’eredità di comportamenti disgustosi da parte di preti e suore nel periodo della guerra civile spagnola. Da dove proviene questa sorta di disgusto? E la sete di sangue del popolo durante la Rivoluzione Francese, con buona pace del clero dell’epoca? O la campagna d’Irlanda di Cromwell? La casta clericale provoca irritazione in molti.
Wilson auspica un cambiamento nelle relazioni con la chiesa: consultazioni più avanzate con i laici per condividere le responsabilità, lo smantellamento della superiorità del prete, col quale si condivida una sorta di vulnerabilità che passi attraverso uno studio realmente comunitario del Vangelo. Suggerisce che le liturgie domenicali siano esperienza di preghiera condivisa, non un dovere; e una consapevolezza che il laico a volte è un bravissimo direttore spirituale.
I pastori devono avere fiducia e rispettare gli altri smettendo di essere, o di fingersi, onni-competenti o onniscienti. Anche il fedele deve cambiare, tanto quanto il presbitero: le aspettative devono cambiare. Mettiamola così, sembra un archibugio pieno di munizioni. Ma Wilson lo fa in modo consapevole e persuasivo, anche se vagamente provocatore: non istericamente, ma saggiamente.
Questo libro mi è piaciuto molto e lo raccomando.
dal TABLET

Testo originale

Book Review, 07 March 2008
Reviewed by Tony Philpot
Reconnect the pulpit and the pew
Clericalism: the death of priesthood
George B. Wilson SJ
Liturgical Press, £$19.95
Tablet bookshop
price £ Tel 01420 592974
This book is not a comfortable read. But the author puts a name to convictions that have been growing inside me for some time. George Wilson, who has spent 34 years as a staff member in the US Management Design Institute and has been a priest for nearly 50 - roughly the same number of years as me - offers new ways of confronting what seems, prima facie, a bleak future for the Church.
His theme is clericalism, and the toxic effect this has had on the Church. Wilson defines his own terms. "Clergy" denotes a social, not religious, reality. It means any one of the in-groups that dwell at the heart of any society. We use it to mean "priests", but you could use it to describe "professors", or "lawyers" or "the media". Society colludes at the creation of these various "clergies". Putting it baldly, some people are good at things, so the rest of us stand back and let them practise their expertise, let them create a corps d’élite with its own standards; we let them devise their own methods of graduation and entry.
Become an academic, a lawyer, a reporter or a priest and you profit by membership, enjoy the prestige and credibility that the profession enjoys, and can rely on colleagues to cover up mistakes. Allegedly, membership of such a group is solely for the service of society as a whole - and at its best that’s exactly what it is. But at its worst, it’s the mask for claiming entitlements, assuming superiority, and, to put it crudely, coining it. John Paul II said: "Since culture is a human creation, it is therefore marked by sin."
Once ordained, Wilson believes, a priest becomes embedded in a clerical culture, he inherits its ways of thinking, speaking and judging. At ordination he is made a member of a class with special access to powers not available to others. He inherits, whether he deserves it or not, the knowledge and competence that goes with the class. Such a class will refuse criticism, and within it there is a corporate loyalty. Ordination even gives us priests a uniform, and a special vocabulary, and a title.
Priesthood, however, is something different. Here Wilson defines his terms again. In the New Testament, the only priesthood explicitly mentioned is that of all the baptised. All of us, by our union with Christ the High Priest, replace the priests of the Old Testament. Paul’s first letter to the Corinthians lists the ministries in the infant church, but "priests" are not on the list.
So what is an authentic expression of New Testament priesthood? Well, it is action flowing from conversion, it’s a soul alive with the Spirit, it is putting on the mind and heart of Jesus, it is adoration of the Father, it is living the Beatitudes and the parable of the sheep and the goats at the end of Matthew’s gospel. (Presiding at the Eucharist, surprisingly, does not figure at this point in the order of priorities.)
"Priesting" simply means having that mind in you that was in Christ Jesus Our Lord. It means giving God the honour and glory that is his due, and having an awe and reverence for every human being who crosses your path, living in respectful relationship with them, never turning them into objects. In this sense, lay people are priests. Wilson doesn’t attack the essential difference between ordained priesthood and that of the Christian people, nor is he belittling the Eucharist. But he is establishing priorities.
When a member of a Christian community is put forward by his fellows for ordination, this does not cause automatic holiness: sacraments are not magic. As Gandhi said: "Structure cannot create character." Nevertheless, we dignify this moment with triumphal ceremonies to go with the uniform, the title and the entitlements; concelebration, on this and other occasions, completes the impression of the closed group into which the newcomer has been admitted.
There is an ideology at play, but we are so immersed in the culture that we do not notice it. This is not a trick played by priests on lay folk - many of the people of our dioceses and parishes collude in it, and are comfortable with the feeling of a mysterious and empowered clergy, on whom they depend for direction and ideas. Any attempt to "de-clericalise" the ordained would be disturbing, not only to the clergy, but to the faithful too. And yet ..
Wilson devotes the middle section of his book to child abuse in the dioceses of the United States and illustrates with drastic clarity the sinister part played by clerical culture. Notoriously, in the act of abuse, the abuser assumes and exploits power given to him by the culture. The culture also causes the child (and parents) to view him benignly and with trust. The bishops who shifted the abusing priests were engaged in protecting the Church’s image and the good name of the ordained - another hallmark of an in-group.
When the bishops met at Dallas nearly six years ago, they made plans for the future - but to prevent future abuse, not to analyse the cultural patterns that had made the abuse possible. Again, a case of damage-limitation for the sake of the collective. Wilson looks for Christ-like honesty and transparency, and by and large does not find it: he does not find what he would call "priestly" behaviour, only clerical behaviour.
Defensive activity by the ordained clergy gets them a bad press. It is fascinating and alarming to see how much dislike the priestly class can provoke, simply by being there. In the Piazza Farnese and the Campo de’ Fiori in Rome the Communists or the radicals broadcast their hatred of the Church, demanding that priests (and the Pope) stay out of Italian public life and set up stalls to encourage people to renounce their baptism and apostasise.
Almodóvar’s recent film La Mala Educación depicts two priests, one of whom is a brooding abuser, the other a murderous thug. We can’t object to the depiction of abuse - that’s in the public domain - but the director’s feeling about clergy is unmistakeable. He is heir to the loathing of priests (and nuns) so manifest in the Spanish Civil War. Where did all that pent-up disgust come from? Or the bloodlust of the mob in the French Revolution, with its awful toll of professional religious people? Or Cromwell’s conduct in Ireland? The priestly caste is a major irritant to many.
Wilson calls for a re-think of relationships in the Church: enhanced consultation with the laity and more shared responsibility, a dismantling of the disciplina arcani on the part of priests, with its assumptions of superiority, much more sharing of vulnerability, much more exploring of the Gospel together. He calls for Sunday liturgies where the priest makes the experience one of shared prayer, not duty done; and acknowledgement that lay people sometimes make good spiritual directors.
The pastor has to trust and respect others and stop being, or pretending to be, omnicompetent and omniscient. The parishioner in the pew must also change, as much as the priest in the presbytery: expectations need to change. Put like this, it sounds like a blunderbuss full of grapeshot. But Wilson does it cogently and well, if provocatively: not hysterically but wisely. I enjoyed this book and I recommend it.
http://www.thetablet.co.uk



Lunedì, 10 marzo 2008