[Ringraziamo Alessio Di Florio (per contatti: ahimsashalom@yahoo.it) per questo intervento]
La decisione delle Nazioni Unite, organismo internazionale ormai vittima di ambiguita e di decisioni controverse ma pur sempre baluardo della legalita internazionale, di dedicare una giornata alla nonviolenza, nellanniversario della nascita del Mahatma e un segno di speranza. La democrazia, il potere di tutti, la forza della Verita, stanno facendo breccia, per dirla con le parole di Alex Zanotelli, "nel cuore della Bestia". Tutti gli anniversari corrono il rischio di diventare vuoti cerimoniali retorici e autoreferenziali. Lirrompere dello spirito della nonviolenza, della persuasione e della Verita puo cambiare tutto.
*
La scorsa settimana una sentenza del Tar ha riportato allordine del giorno la questione del "Centro Oli", un impianto petrolifero dellEni dalla scarsa resa economica e dai devastanti e drammatici effetti sullambiente, sulla salute umana e su tutto lAbruzzo. I cittadini, le associazioni e molte amministrazioni locali si sono sentiti dire che linteresse allestrazione dellidrocarburo e piu importante di tutto e che loro non hanno diritto di tutelare la loro esistenza.
Pochi giorni, in alcuni casi poche ore, sono bastati per far ripartire una resistenza popolare che ha gia fatto nascere nuove iniziative. Il comitato Natura Verde, subito imitato dal Comune di Pescara, ha gia avviato (imitando i No Tav della Val di Susa) la raccolta di fondi per acquisire alcuni terreni sui quali dovrebbe sorgere il Centro Oli. Non e la prima volta che lAbruzzo si ritrova davanti ad una situazione simile: diversi anni fa lopposizione popolare riusci a scongiurare la nascita di un polo chimico in una delle valli gia piu inquinate e devastate. Anche questa volta si cerchera di resistere di fronte al saccheggio e alla devastazione dellEni.
E la nonviolenza, la forza immane della nonviolenza che sorregge la resistenza popolare. Senza alcun atto di sofferenza dellaltro, senza distruggere ma costruendo, i cittadini, le popolazioni si riappropriano del loro destino e del loro futuro. Nessuno escluso. Donne, uomini, anziani, chiunque diventa protagonista di un processo popolare che esalta la democrazia e ne rende possibile il compimento. Senza la nonviolenza non e possibile, nel mondo devastato di oggi, alcuna democrazia. Davanti alla bruta prepotenza del piu forte solo la forza della Verita permette il ristabilirsi di giuste relazioni tra gli uomini. Relazioni stabilite sul principio che non esistono re e sudditi ma cittadini attivi, pronti ad assumersi le proprie responsabilita. Si realizza il principio del "potere di tutti", lomnicrazia tanto cara ad Aldo Capitini, pioniere e profeta laico della nonviolenza in Italia.
*
Aldo Capitini che parlo di nonmenzogna, aderendo al principio della Verita gandhiano, come presupposto della nonviolenza. Nonmenzogna che implica non soltanto il rifiutarsi di mentire ma anche limpegno perche la Verita sia sempre ristabilita. La denuncia del falso e il ristabilimento della Verita, in ogni momento, deve essere quindi impegno quotidiano della persona amica della nonviolenza.
In Italia oggi quasi nulla rappresenta la violenza strutturale e la menzogna sistematica come lapparato mafioso. La mafia siciliana, la ndrangheta calabrese, le massonerie deviate, la Sacra Corona Unita, la camorra campana. Opprimono le popolazioni, soffocano la democrazia, devastano e saccheggiano, uccidono.
Carlo Ruta, Marco Benanti, Pino Maniaci sono tre coraggiosi giovani siciliani. Tutti e tre hanno incarnato la speranza e la denuncia delle mafie e dei loro affari. La resistenza nonviolenta ha trovato nei loro scritti un impegno costante e appassionato. Hanno sofferto attentati, intimidazioni, omerta. Ma non si sono mai arresi. Pino ha subito in piena piazza cittadina un pestaggio dal figlio di un boss e dai suoi amici, nellindifferenza dei molti. La sua auto e stata bruciata poco dopo. Marco Benanti e stato licenziato. Carlo Ruta sta subendo una vera e propria persecuzione giudiziaria e sociale per aver denunciato i legami massonici che governano la citta di Ragusa.
La responsabilita della nonviolenza e collettiva, e diritto di ognuno. La resistenza delle popolazioni locali contro le devastazioni delle multinazionali (in Abruzzo come a Viterbo, a Venaus come in Veneto), la denuncia delle mafie e dei loro apparati di violenza sono importanti passi verso la difesa della democrazia e della liberta, verso una societa di liberi ed eguali. Profetiche le parole di Aldo Capitini, allorquando redasse la "Carta del Movimento Nonviolento". Il Movimento persegue "il superamento dellapparato di potere che trae alimento dallo spirito di violenza" e "lo scopo della creazione di una comunita mondiale senza classi che promuova il libero sviluppo di ciascuno in armonia con il bene di tutti".
*
Per informazioni sulle resistenze nonviolente citate nellarticolo: http://www.peacelink.it , http://www.unimondo.org , http://www.censurati.it , http://www.telejato.it , http://www.leinchieste.com , http://www.marelibero.net Tratto da VOCI E VOLTI DELLA NONVIOLENZA Supplemento settimanale del martedì de La nonviolenza è in cammino
Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: nbawac@tin.it
Arretrati in: http://lists.peacelink.it/
Numero 239 del primo ottobre 2008
Mercoledì, 01 ottobre 2008
|