Siamo un comitato di volontari (FuoriLuogo) che da più di 3 anni segue e cerca di aiutare i rom che vivevano nella ex
fabbrica Snia viscosa di Pavia.
Ci dedichiamo soprattutto ai bambini, doposcuola, inserimenti scolastici, attività ricreative, ma supportiamo gli adulti
nelle loro vicissitudini, dal campo legale a quello medico. Abbiamo collaborato con la CGIL e con la Caritas per lattivazione di un patto sulla falsa riga di quello milanese. Ora
gli eventi sono precipitati. Dopo lo sgombero attuato dallamministrazione di Pavia una trentina di rom sono stati inseriti in una
cascina a Cura Carpignano. Non hanno acqua, luce e gas; i vestiti sono nei camion bloccati dalla protesta dei residenti. Le strade sono
bloccate ed quasi impossibile raggiungerli. I bimbi dormono per terra e ieri una nostra volontaria e riuscita a fatica a portare una
bimba in ospedale.
Stessa situazione in unaltra cascina a Pieve Porto Morone. Qui cè acqua e luce e gas ma per poter passare bisogna
andare scortati per la presenza delle ronde dei cittadini mista ai ragazzi di Forza Nuova. Questa mattina due volontari sono andati li
alle 4 del mattino per far uscire un rom che doveva andare al lavoro; sono riusciti a fatica a passare tra gli insulti della gente. I rom vivono asserragliati dentro ed hanno paura, vogliono scappare. 10 di loro (con dei bambini) sono scappati di notte ed a piedi hanno raggiunto Pavia. Ora sono stati ripresi dai vigili
che li stanno riportando in cascina.
Ci appelliamo alle forze democratiche che governano questo paese affinché fermino quella che è diventata una caccia allo
zingaro.
È andato in fumo il lavoro di integrazione di 3 anni, ma cè chi minaccia di "mandare in fumo i rom". Chiediamo ai mezzi di informazione di occuparsi del problema, di aiutarci a trovare una difficile via di uscita. Comitato FuoriLuogo
Martedì, 11 settembre 2007
|