IL DOVERE DI ISRAELE SCEGLIERE LA PACE

di DAVID GROSSMAN

Intervento del 4 novembre 2006 in occasione del ricordo di Yitzhak Rabin


Riprendiamo dal quotidiano La Repubblica del 5 novembre e dal sito del quotidiano israeliano haaretz, per il testo originale in inglese, il discorso che lo scrittore David Grossman ha pronunciato il 4 novembre scorso a Tel Aviv in occasione del ricordo di Yitzhak Rabin



la Repubblica 5 novembre

Pubblichiamo il discorso pronunciato ieri in piazza a Tel Aviv dallo scrittore israeliano.
Il ricordo diventa una riflessione
Pubblico e privato si incrociano
L´attacco ai leader senza valori
Angoscia per un paese sperduto


Il ricordo di Yitzhak Rabin è un momento di pausa in cui riflettiamo anche su noi stessi. Quest´anno la riflessione non è per noi facile. C´è stata una guerra. Israele ha messo in mostra una possente muscolatura militare dietro la quale ha però rivelato debolezza e fragilità. Abbiamo capito che la potenza militare in mano nostra non può, in fin dei conti, garantire da sola la nostra esistenza. Abbiamo soprattutto scoperto che Israele sta attraversando una crisi profonda, molto più profonda di quanto immaginassimo, una crisi che investe quasi tutti gli aspetti della nostra esistenza.

Parlo qui, stasera, in veste di chi prova per questa terra un amore difficile e complicato, e tuttavia indiscutibile. Come chi ha visto trasformarsi in tragedia, in patto di sangue, il patto che aveva sempre mantenuto con essa. Io sono laico, eppure ai miei occhi la creazione e l´esistenza stessa di Israele sono una sorta di miracolo per il nostro popolo, un miracolo politico, nazionale e umano; e io non lo dimentico neppure per un istante. Anche quando molti episodi della nostra realtà suscitano in me indignazione e sconforto, anche quando il miracolo si frantuma in briciole di quotidianità, di miseria e di corruzione, anche quando la realtà appare una brutta parodia del miracolo, esso per me rimane tale.

‘Guarda o terra, quanto abbiamo sprecato´ scriveva il poeta Shaul Tchernikovsky nel 1938 lamentandosi del fatto che nel suolo della terra di Israele venivano seppelliti, ragazzi nel fiore degli anni. La morte di giovani è uno spreco terribile, lancinante. Ma non meno terribile è che Israele sprechi in modo criminale non solo le vite dei suoi figli ma anche il miracolo di cui è stato protagonista, l´opportunità grande e rara offertagli dalla storia, quella di creare uno stato illuminato, civile, democratico, governato da valori ebraici e universali. Uno stato che sia dimora nazionale, rifugio e anche luogo che infonda un nuovo senso all´esistenza ebraica. Uno stato in cui una parte importante e sostanziale della sua identità ebraica, della sua etica ebraica, sia mantenere rapporti di completa uguaglianza e di rispetto con i suoi cittadini non ebrei. E guardate cosa è successo.

Guardate cosa è successo a una nazione giovane, audace, piena di entusiasmo. Guardate come, quasi in un processo di invecchiamento accelerato, Israele è passato da una fase di infanzia e di giovinezza, a uno stato di costante lamentela, di fiacchezza, alla sensazione di aver perso un´occasione. Com´è successo? Quando abbiamo perso la speranza di poter vivere un giorno una vita migliore? E come possiamo oggi rimanere a guardare, come ipnotizzati, il dilagare della follia, della rozzezza, della violenza e del razzismo in casa nostra?

Com´è possibile che un popolo dotato di energie creative e inventive come il nostro, che ha saputo risollevarsi più volte dalle ceneri, si ritrovi oggi, proprio quando possiede una forza militare tanto grande, in una situazione di inerzia e di impotenza? Situazione in cui è nuovamente vittima, ma questa volta di sé stesso, dei suoi timori, della sua disperazione e della sua miopia.

Uno degli aspetti più gravi messi in luce dalla guerra è che attualmente non esiste un leader in Israele. Che la nostra dirigenza politica e militare è vuota di contenuto. E non mi riferisco agli evidenti errori commessi nella conduzione della guerra o all´abbandono delle retrovie a se stesse. Non mi riferisco nemmeno agli episodi di corruzione, grandi e piccoli, agli scandali, alle commissioni di inchiesta. Mi riferisco al fatto che chi ci governa oggi non è in grado di far sì che gli israeliani si rapportino alla loro identità e tanto meno agli aspetti più sani, vitali e fecondi di essa; non agli elementi della loro memoria storica che possano infondere in loro forza e speranza, che li incoraggino ad assumersi responsabilità gli uni nei confronti degli altri e diano un qualsiasi significato alla sconfortante e spossante lotta per l´esistenza.

La maggior parte dei leader odierni non è in grado di risvegliare negli israeliani un senso di continuità storica e culturale. O di appartenenza a uno schema di valori chiaro, coerente e consolidato negli anni. I contenuti principali di cui l´odierna dirigenza israeliana riempie il guscio del suo governo sono la paura da un lato e la creazione di ansie dall´altro, il miraggio della forza, l´ammiccamento al raggiro, il misero commercio di tutto ciò che ci è più caro. In questo senso non sono dei veri leader. Certo non i leader di cui un popolo tanto disorientato e in una situazione tanto complessa come quella israeliana ha bisogno. Talvolta pare che l´eco del pensiero dei nostri leader, la loro memoria storica, i loro ideali, tutto quello che è veramente importante per loro, non oltrepassi il minuscolo spazio esistente tra due titoli di giornale. O le pareti dell´ufficio del procuratore generale dello Stato. Osservate chi ci governa. Non tutti, naturalmente, ma troppi fra loro. Osservate il loro modo di agire, spaventato, sospettoso, affannato; il loro comportamento viscido e intrigante. Quando è stata l´ultima volta che il Primo Ministro ha espresso un´idea o compiuto un passo in grado di spalancare un nuovo orizzonte agli israeliani? Di prospettare loro un futuro migliore? Quando mai ha intrapreso un´iniziativa sociale, culturale, morale, senza limitarsi a reagire scompostamente a iniziative altrui?

Signor Primo Ministro. Non parlo spinto da un sentimento di rabbia o di vendetta. Ho aspettato abbastanza per non reagire mosso dall´impulso del momento. Questa sera lei non potrà ignorare le mie parole sostenendo che: "Non si giudica una persona nel momento della tragedia". È ovvio che sto vivendo una tragedia. Ma più di quanto io provi rabbia, provo dolore. Provo dolore per questa terra, per quello che lei e i suoi colleghi state facendo. Mi creda, il suo successo è importante per me perché il futuro di noi tutti dipende dalla sua capacità di agire. Yitzhak Rabin aveva imboccato il cammino della pace non perché provasse grande simpatia per i palestinesi o per i loro leader. Anche allora, come ricordiamo, era opinione generale che non avessimo un partner e che non ci fosse nulla da discutere con i palestinesi. Rabin si risolse ad agire perché capì, con molta saggezza, che la società israeliana non avrebbe potuto resistere a lungo in uno stato di conflitto irrisolto. Capì, prima di molti altri, che la vita in un clima costante di violenza, di occupazione, di terrore, di ansia e di mancanza di speranza, esigeva un prezzo che Israele non avrebbe potuto sostenere.

Tutto questo è vero anche oggi, ed è ancora più impellente. Da più di un secolo ormai viviamo in uno stato di conflitto. Noi, cittadini di questo conflitto, siamo nati nella guerra, siamo stati educati nella guerra e, in un certo senso, siamo stati programmati per la guerra. Forse per questo pensiamo talvolta che questa follia in cui viviamo ormai da cento anni sia l´unica, vera realtà. L´unica vita destinata a noi e che non abbiamo la possibilità, o forse neppure il diritto, di aspirare a una vita diversa: vivremo e moriremo con la spada e combatteremo per l´eternità.

Forse per questo siamo così indifferenti al totale ristagno del processo di pace. Forse per questo la maggior parte di noi ha accettato con indifferenza il rozzo calcio sferrato alla democrazia dalla nomina di Avigdor Lieberman a ministro, un potenziale piromane posto a capo dei servizi statali responsabili di spegnere gli incendi. Questi sono anche, in parte, i motivi per cui, in tempi brevissimi, Israele è precipitato nell´insensibilità, nella crudeltà, nell´indifferenza verso i deboli, verso i poveri, verso chi soffre, verso chi ha fame, verso i vecchi, i malati, gli invalidi, il commercio di donne, lo sfruttamento e le condizioni di schiavitù in cui vivono i lavoratori stranieri e verso il razzismo radicato, istituzionale, nei confronti della minoranza araba. Quando tutto questo accade con totale naturalezza, senza suscitare scandali né proteste, io comincio a pensare che anche se la pace giungerà domani, anche se un giorno torneremo a una situazione di normalità, abbiamo forse già perso l´opportunità di guarire.

La tragedia che ha colpito me e la mia famiglia non mi concede privilegi nel dibattito politico ma ho l´impressione che il dover affrontare la morte e la perdita di una persona cara comporti anche una certa lucidità e chiarezza di vedute, per lo meno per quanto riguarda la distinzione tra ciò che è importante e ciò che è secondario, tra ciò che è possibile ottenere e ciò che è impossibile. Tra la realtà e il miraggio.

Ogni persona di buon senso in Israele – e aggiungo, anche in Palestina – sa esattamente quale sarà, a grandi linee, la soluzione del conflitto tra i due popoli. Ogni persona di buon senso è anche consapevole in cuor suo della differenza tra sogno e aspirazione e ciò che è possibile ottenere alla fine di un negoziato. Chi non lo sa, arabo o ebreo che sia, non è già più un possibile interlocutore, è prigioniero di un fanatismo ermetico e non è quindi un possibile partner. Consideriamo un attimo il nostro partner. I palestinesi hanno scelto come loro guida Hamas che rifiuta di negoziare con noi e di riconoscerci. Cosa si può fare in una situazione simile? Cos´altro ci rimane da fare? Continuare a soffocarli? A uccidere centinaia di palestinesi a Gaza, per la maggior parte semplici cittadini come noi?

Si rivolga ai palestinesi, Signor Olmert. Si rivolga a loro al di sopra delle teste di Hamas. Si appelli ai moderati, a chi si oppone, come lei e me, a Hamas e alla sua strada. Si appelli al popolo palestinese. Non si ritragga dinanzi alla sua ferita profonda, riconosca la sua continua sofferenza. Lei non perderà nulla, e neppure Israele, in un futuro negoziato. Solo i cuori si apriranno un poco gli uni agli altri, e questa apertura racchiuderà in sé una forza enorme. In una simile situazione di immobilità e di ostilità la semplice compassione umana possiede la forza di una cataclisma naturale.

Per una volta tanto guardi i palestinesi non attraverso il mirino di un fucile o da dietro le sbarre chiuse di un check point. Vedrà un popolo martoriato non meno di noi. Un popolo conquistato, oppresso e senza speranza. È ovvio che anche i palestinesi sono colpevoli del vicolo cieco in cui ci troviamo. È ovvio che anche loro sono ampiamente responsabili del fallimento del processo di pace. Ma li guardi un momento con occhi diversi. Non solo gli estremisti fra loro. Non solo chi ha stretto un patto di interesse con i nostri estremisti. Guardi la maggior parte di questo povero popolo il cui destino è legato al nostro, che lo si voglia o no.

Si rivolga ai palestinesi, signor Olmert, non continui a cercare ragioni per non dialogare con loro. Ha rinunciato all´idea di un nuovo ritiro unilaterale, e ha fatto bene. Ma non lasci un vuoto che verrebbe immediatamente colmato dalla violenza e dalla distruzione. Intavoli un dialogo. Avanzi una proposta che i moderati (e fra loro sono più di quanto i media ci mostrino) non possano rifiutare. Lo faccia, in modo che i palestinesi possano decidere se accettarla o se rimanere ostaggi dell´Islam fanatico. Presenti loro il piano più coraggioso e serio che Israele è in grado di proporre. La proposta che agli occhi di ogni israeliano e palestinese sensato contenga il massimo delle concessioni, nostre e loro. Non stia a discutere di bazzecole. Non c´è tempo. Se tentennerà, fra poco avremo nostalgia del dilettantismo del terrorismo palestinese. Ci batteremo il capo urlando: come abbiamo potuto non fare ricorso a tutta la nostra elasticità di pensiero, a tutta la creatività israeliana, per strappare i nostri nemici dalla trappola in cui si sono lasciati cadere?

Proprio come ci sono guerre combattute per mancanza di scelta, c´è anche una pace che si rincorre per "mancanza di scelta". Non abbiamo scelta, né noi né loro. E dobbiamo aspirare a questa pace forzosa con la stessa determinazione e creatività con cui partiamo per una guerra forzosa. Perché non c´è scelta e chi ritiene che ci sia, che il tempo giochi a nostro favore, non capisce i processi pericolosi in cui già ci troviamo.

E più in generale, signor Primo Ministro, forse dovremmo rammentarle che se un qualsiasi leader arabo invia segnali di pace – anche impercettibili e titubanti – lei ha il dovere morale di rispondere. Ha il dovere di verificare immediatamente l´onestà e la serietà di quel leader. Deve farlo per coloro ai quali chiede di sacrificare la vita nel caso scoppi una nuova guerra. E quindi, se il presidente Assad dice che la Siria vuole la pace – per quanto lei non gli creda e tutti noi nutriamo sospetti nei suoi confronti – deve offrirgli di incontrarlo subito. Senza aspettare nemmeno un giorno. In fondo, non ha aspettato nemmeno un´ora a dare inizio all´ultima guerra. Si è lanciato nell´offensiva con tutte le sue forze. Con tutte le armi a disposizione e tutta la loro potenza distruttiva. Allora perché quando c´è un segnale di pace lei si affretta a respingerlo, a lasciarlo svanire? Cos´ha da perdere? Nutre forse dei sospetti nei confronti del presidente siriano? Allora gli presenti delle condizioni tali da rivelare la sua macchinazione. Gli proponga un processo di pace che duri qualche anno e alla fine del quale, se tutte le condizioni e le restrizioni verranno rispettate, gli verranno restituite le alture del Golan. Lo costringa al dialogo. Agisca in modo che nella coscienza del popolo siriano si delinei anche questa possibilità. Dia una mano ai moderati, che sicuramente esistono anche lassù. Cerchi di plasmare la realtà, non di esserne solo un collaborazionista. È stato eletto per questo.

Esattamente per questo.

E in conclusione. È ovvio che non tutto dipende da noi e ci sono forze grandi e potenti che agiscono in questa regione e nel mondo e alcune di loro – come l´Iran e come l´Islam radicale – non hanno buone intenzioni nei nostri confronti. Eppure molto dipende da come agiremo noi, da ciò che saremo. Attualmente non esiste grande disparità tra la sinistra e la destra. La stragrande maggioranza degli israeliani capisce ormai – per quanto alcuni senza troppo entusiasmo – quale sarà a grandi linee la soluzione del conflitto: questa terra verrà divisa, sorgerà uno stato palestinese. Perché, quindi, continuare a sfibrarci in una querelle intestina che dura da quasi quarant´anni?! Perché la dirigenza politica continua a rispecchiare le posizioni dei radicali e non quelle della maggior parte degli elettori? Dopo tutto la nostra situazione sarebbe migliore se raggiungessimo un´intesa nazionale prima che le circostanze – pressioni esterne, una nuova Intifada o una nuova guerra – ci costringano a farlo. Se lo faremo risparmieremo anni di versamenti di sangue e di spreco di vite umane. Anni di terribili errori.

Mi appello a tutti, ai reduci dalla guerra che sanno che dovranno pagare il prezzo del prossimo scontro armato, ai sostenitori della destra, della sinistra, ai religiosi e ai laici: fermatevi un momento, guardate l´orlo del baratro, pensate a quanto siamo vicini a perdere quello che abbiamo creato. Domandatevi se non sia arrivata l´ora di riscuoterci dalla paralisi, di fare una distinzione tra ciò che è possibile ottenere e ciò che non lo è, di esigere da noi stessi, finalmente, la vita che meritiamo di vivere.

(Traduzione di Alessandra Shomroni)



Testo originale



Dal sito : http://www.haaretz.com/

David Grossman speaking at the memorial for Yitzhak Rabin in Tel Aviv on Saturday night. (Dan Keinan)



Last update - 10:42 06/11/2006


David Grossman’s speech at the Rabin memorial


The annual memorial ceremony for Yitzhak Rabin is the moment when we pause for a while to remember Rabin the man, the leader. And we also take a look at ourselves, at Israeli society, its leadership, the national mood, the state of the peace process, at ourselves as individuals in the face of national events.

It is not easy to take a look at ourselves this year. There was a war, and Israel flexed its massive military muscle, but also exposed Israel’s fragility. We discovered that our military might ultimately cannot be the only guarantee of our existence. Primarily, we have found that the crisis Israel is experiencing is far deeper than we had feared, in almost every way.

I am speaking here tonight as a person whose love for the land is overwhelming and complex, and yet it is unequivocal, and as one whose continuous covenant with the land has turned his personal calamity into a covenant of blood.




Advertisement

I am totally secular, and yet in my eyes the establishment and the very existence of the State of Israel is a miracle of sorts that happened to us as a nation - a political, national, human miracle.

I do not forget this for a single moment. Even when many things in the reality of our lives enrage and depress me, even when the miracle is broken down to routine and wretchedness, to corruption and cynicism, even when reality seems like nothing but a poor parody of this miracle, I always remember. And with these feelings, I address you tonight.

"Behold land, for we hath squandered," wrote the poet Saul Tchernikovsky in Tel Aviv in 1938. He lamented the burial of our young again and again in the soil of the Land of Israel. The death of young people is a horrible, ghastly waste.

But no less dreadful is the sense that for many years, the State of Israel has been squandering, not only the lives of its sons, but also its miracle; that grand and rare opportunity that history bestowed upon it, the opportunity to establish here a state that is efficient, democratic, which abides by Jewish and universal values; a state that would be a national home and haven, but not only a haven, also a place that would offer a new meaning to Jewish existence; a state that holds as an integral and essential part of its Jewish identity and its Jewish ethos, the observance of full equality and respect for its non-Jewish citizens.

Look at what befell us. Look what befell the young, bold, passionate country we had here, and how, as if it had undergone a quickened ageing process, Israel lurched from infancy and youth to a perpetual state of gripe, weakness and sourness.

How did this happen? When did we lose even the hope that we would eventually be able to live a different, better life? Moreover, how do we continue to watch from the side as though hypnotized by the insanity, rudeness, violence and racism that has overtaken our home?

And I ask you: How could it be that a people with such powers of creativity, renewal and vivacity as ours, a people that knew how to rise from the ashes time and again, finds itself today, despite its great military might, at such a state of laxity and inanity, a state where it is the victim once more, but this time its own victim, of its anxieties, its short-sightedness.

One of the most difficult outcomes of the recent war is the heightened realization that at this time there is no king in Israel, that our leadership is hollow. Our military and political leadership is hollow. I am not even talking about the obvious blunders in running the war, of the collapse of the home front, nor of the large-scale and small-time corruption.

I am talking about the fact that the people leading Israel today are unable to connect Israelis to their identity. Certainly not with the healthy, vitalizing and productive areas of this identity, with those areas of identity and memory and fundamental values that would give us hope and strength, that would be the antidote to the waning of mutual trust, of the bonds to the land, that would give some meaning to the exhausting and despairing struggle for existence.

The fundamental characteristics of the current Israeli leadership are primarily anxiety and intimidation, of the charade of power, the wink of the dirty deal, of selling out our most prized possessions. In this sense they are not true leaders, certainly they are not the leaders of a people in such a complicated position that has lost the way it so desperately needs. Sometimes it seems that the sound box of their self-importance, of their memories of history, of their vision, of what they really care for, exist only in the miniscule space between two headlines of a newspaper or between two investigations by the attorney general.

Look at those who lead us. Not all of them, of course, but many among them. Behold their petrified, suspicious, sweaty conduct. The conduct of advocates and scoundrels. It is preposterous to expect to hear wisdom emerge from them, that some vision or even just an original, truly creative, bold and ingenuous idea would emanate from them.

When was the last time a prime minister formulated or took a step that could open up a new horizon for Israelis, for a better future? When did he initiate a social or cultural or ideological move, instead of merely reacting feverishly to moves forced upon him by others?

Mister Prime Minister, I am not saying these words out of feelings of rage or revenge. I have waited long enough to avoid responding on impulse. You will not be able to dismiss my words tonight by saying a grieving man cannot be judged. Certainly I am grieving, but I am more pained than angry. This country and what you and your friends are doing to it pains me.

Trust me, your success is important to me, because the future of all of us depends on our ability to act. Yitzhak Rabin took the road of peace with the Palestinians, not because he possessed great affection for them or their leaders. Even then, as you recall, common belief was that we had no partner and we had nothing to discuss with them.

Rabin decided to act, because he discerned very wisely that Israeli society would not be able to sustain itself endlessly in a state of an unresolved conflict. He realized long before many others that life in a climate of violence, occupation, terror, anxiety and hopelessness, extracts a price Israel cannot afford. This is all relevant today, even more so. We will soon talk about the partner that we do or do not have, but before that, let us take a look at ourselves.

We have been living in this struggle for more than 100 years. We, the citizens of this conflict, have been born into war and raised in it, and in a certain sense indoctrinated by it. Maybe this is why we sometimes think that this madness in which we live for over 100 years is the only real thing, the only life for us, and that we do not have the option or even the right to aspire for a different life.

By our sword we shall live and by our sword we shall die and the sword shall devour forever. Maybe this would explain the indifference with which we accept the utter failure of the peace process, a failure that has lasted for years and claims more and more victims.

This could explain also the lack of reaction by most of us to the harsh blow to democracy caused by the appointment of Avigdor Lieberman as a senior minister with the support of the Labor Party - the appointment of a habitual pyromaniac as director of the nation’s firefighters.

And these are partly the cause of Israel’s quick descent into the heartless, essentially brutal treatment of its poor and suffering. This indifference to the fate of the hungry, the elderly, the sick and the disabled, all those who are weak, this equanimity of the State of Israel in the face of human trafficking or the appalling employment conditions of our foreign workers, which border on slavery, to the deeply ingrained institutionalized racism against the Arab minority.

When this takes place here so naturally, without shock, without protest, as though it were obvious, that we would never be able to get the wheel back on track, when all of this takes place, I begin to fear that even if peace were to arrive tomorrow, and even if we ever regained some normalcy, we may have lost our chance for full recovery.

The calamity that struck my family and myself with the falling of our son, Uri, does not grant me any additional rights in the public discourse, but I believe that the experience of facing death and the loss brings with it a sobriety and lucidity, at least regarding the distinction between the important and the unimportant, between the attainable and the unattainable.

Any reasonable person in Israel, and I will say in Palestine too, knows exactly the outline of a possible solution to the conflict between the two peoples. Any reasonable person here and over there knows deep in their heart the difference between dreams and the heart’s desire, between what is possible and what is not possible by the conclusion of negotiations. Anyone who does not know, who refuses to acknowledge this, is already not a partner, be he Jew or Arab, is entrapped in his hermetic fanaticism, and is therefore not a partner.

Let us take a look at those who are meant to be our partners. The Palestinians have elected Hamas to lead them, Hamas who refuses to negotiate with us, refuses even to recognize us. What can be done in such a position? Keep strangling them more and more, keep mowing down hundreds of Palestinians in Gaza, most of whom are innocent civilians like us? Kill them and get killed for all eternity?

Turn to the Palestinians, Mr. Olmert, address them over the heads of Hamas, appeal to their moderates, those who like you and I oppose Hamas and its ways, turn to the Palestinian people, speak to their deep grief and wounds, acknowledge their ongoing suffering.

Nothing would be taken away from you or Israel’s standing in future negotiations. Our hearts will only open up to one another slightly, and this has a tremendous power, the power of a force majeur. The power of simple human compassion, particularly in this a state of deadlock and dread. Just once, look at them not through the sights of a gun, and not behind a closed roadblock. You will see there a people that is tortured no less than us. An oppressed, occupied people bereft of hope.

Certainly, the Palestinians are also to blame for the impasse, certainly they played their role in the failure of the peace process. But take a look at them from a different perspective, not only at the radicals in their midst, not only at those who share interests with our own radicals. Take a look at the overwhelming majority of this miserable people, whose fate is entangled with our own, whether we like it or not.

Go to the Palestinians, Mr. Olmert, do not search all the time for reasons for not to talk to them. You backed down on the unilateral convergence, and that’s a good thing, but do not leave a vacuum. It will be occupied instantly with violence, destruction. Talk to them, make them an offer their moderates can accept. They argue among themselves far more than we are shown in the media. Make them an offer that will force them to choose between accepting it or prefering to remain hostage to fanatical Islam.

Approach them with the bravest and most serious plan Israel can offer. With the offer than any reasonable Palestinian and Israeli knows is the boundary of their refusal and our concession. There is no time. Should you delay, in a short while we will look back with longing at the amateur Palestinian terror. We will hit our heads and yell at our failure to exercise all of our mental flexibility, all of the Israeli ingenuity to uproot our enemies from their self-entrapment. We have no choice and they have no choice. And a peace of no choice should be approached with the same determination and creativity as one approaches a war of no choice. And those who believe we do have a choice, or that time is on our side do not comprehend the deeply dangerous processes already in motion.

Maybe, Mr. Prime Minister, you need to be reminded, that if an Arab leader is sending a peace signal, be it the slightest and most hesitant, you must accept it, you must test immediately its sincerity and seriousness. You do not have the moral right not to respond.

You owe it to those whom you would ask to sacrifice their lives should another war break out. Therefore, if President Assad says that Syria wants peace, even if you don’t believe him, and we are all suspicious of him, you must offer to meet him that same day.

Don’t wait a single day. When you launched the last war you did not even wait one hour. You charged with full force, with the complete arsenal, with the full power of destruction. Why, when a glimmer of peace surfaces, must you reject it immediately, dissolve it? What have you got to lose? Are you suspicious of it? Go and offer him such terms that would expose his schemes. Offer him a peace process that would last over several years, and only at its conclusion, and provided he meets all the conditions and restrictions, will he get back the Golan. Commit him to a prolonged process, act so that his people also become aware of this possibility. Help the moderates, who must exist there as well. Try to shape reality. Not only serve as its collaborator. This is what you were elected to do.

Certainly, not all depends on our actions. There are major powers active in our region and in the world. Some, like Iran, like radical Islam, seek our doom and despite that, so much depends on what we do, on what we become.

Disagreements today between right and left are not that significant. The vast majority of Israel’s citizens understand this already, and know what the outline for the resolution of the conflict would look like. Most of us understand, therefore, that the land would be divided, that a Palestinian state would be established.

Why, then, do we keep exhausting ourselves with the internal bickering that has gone on for 40 years? Why does our political leadership continue to reflect the position of the radicals and not that held by the majority of the public? It is better to reach national consensus before circumstances or God forbid another war force us to reach it. If we do it, we would save ourselves years of decline and error, years when we will cry time and again: "Behold land, for we hath squandered."

From where I stand right now, I beseech, I call on all those who listen, the young who came back from the war, who know they are the ones to be called upon to pay the price of the next war, on citizens, Jew and Arab, people on the right and the left, the secular, the religious, stop for a moment, take a look into the abyss. Think of how close we are to losing all that we have created here. Ask yourselves if this is not the time to get a grip, to break free of this paralysis, to finally claim the lives we deserve to live.

(Translated by Orr Scharf)



Martedì, 07 novembre 2006