Lšiniziativa si svolge nellšambito del Convegno internazionale PROLIFERAZIONE NUCLEARE: STORIA E PROBLEMI ATTUALI che si tiene il 4 e 5 ottobre allšAula Magna dellšUniversità di Firenze, promosso da: Università di Firenze, Centro Machiavelli di Studi sulla Guerra Fredda, Istituto M.Planck di Berlino, International Network of Engineers and Scientists, IBP-Italia International Peace Bureau
Lo scopo del Convegno è, a 62 anni dopo Hiroshima, allargare nellšopinione pubblica la consapevolezza dei rischi posti dagli armamenti nucleari,passati dal ruolo di deterrenza a quello di possibile uso anche in attacchi preventivi e conseguente ripresa, in atto, della proliferazione nucleare. Studiosi di alto livello e rappresentanti di organizzazioni che si battono per lšeliminazione di queste armi, discuteranno dei costi,delle regioni "calde" cruciali per la proliferazione e dei problemi del disarmo. Il convegno si tiene in lingua inglese ma è aperto a tutti
Alla chiusura dei lavori seguiranno due eventi di massimo interesse: 5 ottobre, ore 17 - conferimento della Laurea ad Honorem in Fisica e il 6 ottobre, ore 10 - conferimento della Cittadinanza onoraria di Firenze a Mohamed ElBaradei, Direttore Generale della IAEA (Agenzia Internazionale per lšEnergia Atomica)
In occasione del pubblico dibattito del 3 ottobre si aprirà a CAMPI E a seguire a FIRENZE LA CAMPAGNA DI RACCOLTA DI FIRME PER LA LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE CHE DICHIARI LšITALIA ZONA LIBERA DA ARMI NUCLEARI
IL BANCHINO PER LA RACCOLTA DELLE FIRME E MATERIALE INFORMATIVO Č ALLESTITO DAL COMITATO PROMOTORE DELLA LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE DI FIRENZE
Tutte/i i/le cittadine/i sono invitate/i ad intervenire al dibattito e a firmare la legge, strumento concreto di partecipazione e di democrazia diretta, come previsto dalla Costituzione italiana
info: patrizia.creati@virgilio.it
Martedė, 02 ottobre 2007
|