La “Commissione del Parlamento Europeo per i nuovi Musei” ha annoverato il Museo Etnografico di Rimini («Il Museo degli
Sguardi») tra i quindici nuovi musei più importanti d’Europa.
Nelle sale per le esposizioni temporanee, al piano terreno del Museo, si è inaugurata sabato 24 novembre la “Mostra Storica
del Sufismo”, che allinea 94 opere dal IX al XX secolo, appartenenti alla Confraternita dei sufi Jerrahi-Halveti, alla
Confraternita dei Mevlevi di Konya e all’Università Selciukide di Konya..
La mostra è divisa in sei sezioni:
1) La base: Il
Corano e lIslàm;
2) Gli oggetti dei sufi;
3) Gli abiti dei sufi;
4) L’istruzione e i testi mistici dei grandi Maestri;
5)
Simboli sufi;
6) La vita del sufi; dhikr, preghiera, arte.
E’ la prima “Mostra Storica del Sufismo” che mai sia stata
organizzata al mondo. La mostra rinarrà aperta sino al 6 gennaio 2008.
All’inaugurazione, che ha ottenuto un considerevole successo di pubblico, ha parlato il direttore del Museo, dottor Biordi,
e ha suonato musiche sufi sul tar il Maestro Fakhraddin Gafarov, già direttore del Conservatorio di Stato di Baku,
zikirbashé della Confraternita sufi Jerrahi-Halveti. Il giorno dopo visita ufficiale alla mostra di Franco Battiato, del
quale è esposto il dipinto: Semazen mevlevi.
In vendita al Museo il Catalogo con illustrazioni a colori della Mostra (5 euri); la rivista “Sufismo”, prima in Italia
sull’argomento (6 euri);e il Calendario cristiano-islamico2008 edito dalla Confraternita sufi Jerrahi Halveti con 13 grandi
tavole di artisti sufi contemporanei (15 euri).
Per ulteriori informazioni:
http://www.sufijerrahi.it http://www.rivistasufi.it gabriele.mandel@fastwebnet.it
Lunedì, 26 novembre 2007
|