Chiesa cattolica e Islam
Ecco che cosa dirò al papa il 6 novembre

di Tariq Ramadan

Riprendiamo questo contributo al dibattito dal sito www.islam-online.it


da "Il Riformista" del 31.10.08

Dal 4 al 6 novembre si terrà a Roma il primo incontro del Forum cattolico-islamico nato dalla lettera aperta "A Common Word" indirizzata al Papa da 138 esponenti musulmani. I partecipanti saranno ricevuti da Benedetto XVI, tra di loro Tariq Ramadan.


 

Dopo aver provocato un’ondata di shock, le parole di Papa Benedetto XVI pronunciate a Ratisbona due anni fa avranno avuto senza dubbio conseguenze più positive che negative nel lungo termine.
Aldilà della polemica, questa conferenza ha provocato una presa di coscienza generale sulla natura delle rispettive responsabilità sia dei cristiani che dei musulmani in occidente. Poco importa se si tratta di un gesto maldestro o di una presa di posizione di principio da parte del più alto rappresentante della Chiesa cattolica; ciò che conta ormai è determinare i settori nei quali è necessario un dibattito di fondo tra cattolicesimo e islam. I riferimenti alla jihad e alla violenza
dell’islam nel discorso del Papa hanno scioccato i musulmani, sebbene si trattasse di una citazione dell’imperatore bizantino Manuele II il Paleologo.
Riteniamo dunque sia necessario aprire un dibattito sui fondamenti teologici rispettivi e il substrato comune delle due religioni. L’appello degli eruditi musulmani attraverso il mondo intorno alla "Parola comune" andava esattamente in questa direzione: le nostre tradizioni hanno la stessa origine, uno stesso unico Dio, che ci chiama a rispettare la dignità e le libertà umane?

Rimettono in questione allo stesso modo le finalità dell’agire umano ed esigono che noi rispettiamo un’etica. In un mondo che sta attraversando una crisi economicamondiale senza precedenti, in cui la politica, la finanza, il rapporto verso l’uomo e l’ambiente mancano in maniera crudele di coscienza e di etica, è impellente che il dialogo cristiano-musulmano si interessi ai fondamenti teologici ed alle questioni dei valori e dei fini.

Non si tratta di creare una nuova alleanza tra religioni contro l’ordine "secolarizzato"o "immorale", ma piuttosto di contribuire in maniera costruttiva ai dibattiti in modo che lelogiche economiche o di guerra non distruggano ciò che resta di umanità negli esseri umani. Il nostro dialogo costruttivo riguardo ai valori e le finalità comuni è molto più importante e imperativo delle nostre rivalità sul numero di fedeli, il proselitismo e la competizione sterile sul possesso esclusivo della Verità.

Gli spiriti dogmatici che in entrambe le religioni, si accaparrano la verità lavorano a conti fatti contro gli interessi delle loro rispettive religioni. Chiunque affermi di essere l’unico depositario della verità e che «la menzogna sono gli altri»… sta già errando. Il nostro dialogo deve lottare contro le tentazioni dogmatiche avvalendosi di un dialogo profondo, critico e sempre rispettoso. Un dialogo la cui serietà ci impone umiltà.

Bisogna altresì tuffarsi nella Storia e iniziare un dialogo sulle civiltà. La paura del presente a volte ci fa interpretare il passato con una prospettiva falsato: il Papa aveva sorprendentemente affermato che le radici dell’Europa erano greche e cristiane quasi a voler scongiurare la minaccia attuale della presenza musulmana in Europa.

Come ho detto dopo la sua conferenza a Ratisbona, le sue parole sono riduttive e bisogna ritornare ai fatti del passato così come alla storia delle idee. Ci si rende conto allora che questa contrapposizione tra islam e occidente è una pura proiezione quasi uno strumento ideologico, destinato a creare delle entità che mettiamo in opposizione o che invitiamo a dialogare. Eppure vi è molto islam in occidente e molto occidentenell’Islam ed è importante che si apra una riflessione interna e critica: occidente ed Europa devono aprire un dibattito dall’interno come devono farlo l’islam e i musulmani in modo da riconciliarsi con la diversità e la pluralità del loro rispettivo passato.

Questo dovere di memoria è imperativo per la coscienza collettiva che vuole evitare le polarizzazioni emotive e vuole considerare come si deve la pluralità intellettuale e filosofica che la costituisce. Ci si rende conto allora che il dibattito sulla ragione e la fede e la verità della razionalità, ha attraversato le civiltà e non è una specificità greca o cristiana o ancora una prerogativa dei Lumière. Il discorso del Papa a Ratisbona ha quindi aperto dei cantieri che bisogna esplorare e sfruttare positivamente in modo da costruire dei ponti e impegnarci tutti insieme nel contributo comune alle questioni sociali, culturali ed economiche dei nostri tempi.

È con questo spirito che parteciperò a tali dibattiti i prossimi 4, 5 e 6 novembre a Roma e all’incontro con il Papa previsto per il 6. Si tratta di affrontare le nostre rispettive e condivise responsabilità e di impegnarci insieme per rendere il nostro universo più giusto nel rispetto delle credenze e delle libertà. Bisognerà dunque anche parlare della libertà di coscienza, dei luoghi di preghiera e dell’"argomento della reciprocità": tutte le questioni devono essere affrontate in un’atmosfera di fiducia e rispetto.

Tuttavia è importante che ognuno si sieda attorno al tavolo con umiltà, che consiste nel non pensare di essere il solo depositario della verità: il rispetto che impone l’ascolto dell’altro e di riconoscere la propria differenza e infine la coerenza che richiama ognuno di noi ad avere spirito critico riconoscendo le contraddizioni che possono esistere tra gli ideali dei messaggi e la messa in pratica dei fedeli.

Umiltà, rispetto e preoccuparsi della coerenza sono le condizioni per il successo



Mercoledì, 05 novembre 2008