Roma (NEV), 3 ottobre 2007 - “Costruire speranza e convivialità”. E questo il tema generale della VI Giornata del dialogo cristiano-islamico prevista per il prossimo 5 ottobre, penultimo venerdì del mese di Ramadan. Attorno a questa data sono previste in tutta Italia oltre cento iniziative che vedranno cristiani e musulmani pregare insieme, incontrarsi la sera per rompere il digiuno quotidiano, organizzare tavole rotonde e dibattiti, con lobbiettivo di favorire la conoscenza e il dialogo tra quelle che sono le due fedi religiose più numerose del nostro paese. “Questa giornata di dialogo è ormai divenuta una buona tradizione che si dovrebbe prolungare possibilmente durante tutto lanno”, ha dichiarato il pastore Domenico Maselli, presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), organismo che anche questanno ha aderito alliniziativa. “Il dialogo tra cristiani e islamici - ha inoltre affermato Maselli - è per noi un dovere spirituale, oltreché civile, perché riguarda due religioni che adorano lo stesso Dio”. Questa affermazione riecheggia il titolo della tavola rotonda “Il dialogo tra le fedi: un dovere civile”, organizzata a Roma, venerdì 5 ottobre, presso la Grande Moschea dalla rivista Confronti, dal Centro interconfessionale per la pace (CIPAX) e dal Centro islamico culturale dItalia. Ad essa, oltre a Maselli, parteciperanno Abdellah Redouane, segretario generale del Centro islamico culturale dItalia; Marcella Lucidi, sottosegretario di Stato allInterno; Paolo Masini, vicepresidente della Commissione cultura del Comune di Roma; Etienne Renaud, direttore degli studi islamici del Pontificio Istituto di Studi Arabi e di Islamistica (PISAI); Michele Zanzucchi, vicedirettore di Cittanuova; Meo Gnocchi, presidente del Segretariato attività ecumeniche (SAE); Valdo Spini, della Commissione esteri della Camera dei deputati. Annunciato un messaggio di saluto del presidente della Camera dei Deputati Fausto Bertinotti. “Parteciperò con grande piacere a questo incontro - ha infine aggiunto Maselli - al quale vedo positivamente la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni che rappresentano la sutura tra il dialogo spirituale e quello civile”. La Giornata del dialogo cristiano-islamico è stata ideata nel 2001 per reagire al clima di incomprensione e talvolta di contrapposizione tra le due fedi religiose. Promotrici delliniziativa, alcune riviste di dialogo interreligioso: “Il dialogo”, “Confronti”, “Tempi di Fraternità” e “Mosaico di Pace”. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.ildialogo.org
Giovedì, 04 ottobre 2007
|