Etica
Per pieta!

di Colin Blakemore

Traduzione di Stefania Salomone


Da The Tablet

29 marzo 2008

I nuovi studi sulla inseminazione e sulla embriologia consentono la creazione di ibridi umano-animali a scopo di ricerca medica. Un emerito neuro scienziato ritiene che si debba arrivare ad una legge.

Ho una vivida memoria dell’annuncio del primo trapianto di cuore avvenuto nel dicembre 1967. Dopo quella che è sembrata una gara da parte di molti specialisti verso il primo tentativo di trapianto, esso fu portato a termine da Christiaan Barnard, medico sud-africano. I suoi studi pregressi, per giustificare una procedura così pericolosa, erano insufficienti e quanto meno scoraggianti. E la sua preparazione pre-operatoria quasi del tutto priva di basi etiche e giuridiche. Quando decise di procedere, Barnard affermò: "Non ho neanche informato i responsabili sanitari che avrei tentato l’intervento".

Come è cambiata la ricerca medica oggi, con le sue restrizioni legali, sistemi di accreditamento e concessione di licenze, comitati etici ed amministrativi, sistemi di agenzia. Tale concetto regolamentale è alla base del Human Fertilisation and Embryology (HFE) Bill. Alla luce dei progressi nelle conoscenze scientifiche, il comitato si propone di aggiornare l’area legislativa inglese in questo settore della ricerca medica che è stata inserita nello statuto nel 1990. C’è l’esigenza di mantenere apertura e, al contempo, uno stretto controllo su questi temi che suscitano e toccano la sensibilità comune e che potrebbero portare ad abusi veri e propri, se non giuridicamente regolati.

La tematica del HFE Bill che ha provocato i dubbi di molti (ma non tutti) leader religiosi è la combinazione di cellule animali ed umane. Tra i vari commenti ci sono le preoccupazioni che ci si avvicini ad esperimenti "tipo Frankenstein", danneggiando la "sacralità della vita umana, il suo senso e il suo scopo"; secondo un vescovo anglicano si parla addirittura di "giocare con ... gli esseri umani".

L’immagine evocate da molte critiche è quella di un mostro mezzo umano e mezzo animale. Ma le regole del comitato proibiscono sicuramente tentativi di questo genere. Una tecnica acquisita nel comitato, già consentita dalle leggi vigenti, è la formazione di "ibridi citoplasmici", che comportano l’inserimento del nucleo di una cellula umana (ad esempio quella di un paziente che soffre di una malattia genetica) nell’ovulo, per esempio, di un coniglio. Ciò che ne deriva, anche se non si tratta di una fecondazione è materiale genetico derivato quasi interamente da un donatore adulto e ha le caratteristiche di un embrione. Man mano che le cellule si dividono, forniscono cellule staminali importanti. Il comitato assicura che tali "embrioni pseudo umani" non verranno mantenuti in vita per più di 14 giorni (limite stabilito negli Atti del 1990), quando si tratterà di nuclei di centinaia di cellule non più grandi di una punta di spillo. E non potranno, ovviamente, essere impiantati.

Uno dei vantaggi (credo sia in termini morali che pratici) è che la tecnica permette la produzioni di cellule staminali per la ricerca senza l’utilizzo di ovuli umani o embrioni umani tipici. Lo studio sulle cellule staminali utilizzato per curare le malattie genetiche darà nuove prospettive per la risoluzione di queste terribili malattie e potrà essere utile nella produzione di test sanitari per nuove potenziali terapie.

Alcuni critici ritengono che la ricerca sulle cellule staminali adulte (ad esempio quelle del midollo osseo) possano sostituire l’uso delle cellule staminali embrionali. I miei colleghi ricercatori lo negano, ma intravedono la possibilità che una maggiore conoscenza delle cellule staminali possa incrementare il potenziale ad uso terapeutico di cellule staminali adulte. Molti puntano allo sviluppo di metodologie per trasformare le cellule adulte in cellule con caratteristiche del tutto simili alle staminali embrionali. Ma queste tecniche implicano infezioni virali e modificazioni genetiche, che Scoraggiano molti studiosi. Comunque, la ricerca sulle cellule staminali embrionali ci aiuterà senza dubbio a studiare nuovi utilizzi delle cellule adulte.

I ratti transgenici che portano geni umani sono un’altra forma di combinazione tra umani ed animali già inserita nel protocollo. Questi animali, che portano geni che producono la sindrome di Huntington e di Down, sono cruciali nella ricerca. Non credo che la maggior parte delle persone veda i ratti, le cui cellule vengono mischiate a frammenti di DNA umano, come mostri terribili.

Lo scorso lunedì, ho scritto una lettera al Times auspicando una discussione tra i leader religiosi, i parlamentari, e i responsabili della comunità scientifica per stabilire una strada del futuro. Non credo che gli scienziati vogliano lanciare una sfida ai capi spirituali del clero, ma possono di certo fornire informazioni autorevoli alla base dei giudizi etici in discussione. Jim Devine, un cattolico del partito laburista, ha redatto questa proposta. Mi fa piacere constatare che molti scienziati, nonché vescovi cattolici inglesi e gallesi si siano offerti di organizzare un tavolo di discussione.

Ciò che non deve essere sottovalutato è che molta gente percepisce in questo ambito una sorta di tematica morale e la dedizione di molti ricercatori britannici, che conosco personalmente, è fuori dubbio.

Non ci sono garanzie, ma la ricerca sulle cellule staminali offre un nuovo approccio alla comprensione di malattie oggi incurabili, come il diabete, il Parkinson e le malattie neuro-motorie. Si potrebbe arrivare a nuove terapie rivoluzionarie, così come rivoluzionario fu il trapianto del 1967. Ecco perché la Association of Medical Research Charities e il Genetic Interest Group, che rappresentano più di 220 associazioni di volontari e di pazienti, hanno inoltrato al parlamento una petizione chiedendo di supportare il protocollo.

Ho il sospetto che molte persone che rimasero scioccate al primo annuncio di Barnard siano tra le 4.000 persone che vengono salvate ogni anno da un trapianto, il 95% dei quali sopravvivono per un minimo di 5 anni. Chiederei ai leader ecclesiastici che sono preoccupati del Protocollo HFE di considerare se istruire le conferenze episcopali a rinunciare a nuove cure per le malattie incurabili che deriverebbero da questo tipo di ricerca da regolamentare.

Testo originale Da The Tablet

29 March 2008

For pity’s sake

Colin Blakemore More by Colin Blakemore More on Medical Ethics

The Human Fertilisation and Embryology Bill allows the creation of animal-human hybrids for medical research. A leading neuroscientist argues why it must become law

I have vivid memories of the announcement of the first human heart transplantation in December 1967. After an almost unseemly race among doctors to be the first to attempt a transplant, it was carried out by the South African surgeon, Christiaan Barnard. His background research - the justification for undertaking such a dangerous procedure - was thin and discouraging, to say the least. And his preparation for the operation was almost devoid of an ethical or legal framework. When it came to the decision to proceed, Barnard said, "I didn’t even inform the hospital authorities that I was going to do the operation."

How different medical research is today, with its strict legislation, systems of accreditation and licensing, the ethics and governance committees and regulatory agencies. That contemporary concern with regulation is behind the new Human Fertilisation and Embryology (HFE) Bill. In the light of advances in scientific knowledge, the bill seeks to update Britain’s legal framework for this area of medical research which came on to the statute book in 1990. There is a need to maintain openness and strict control in an area of research that raises sensitivities and which could, without a proper code of practice, be abused.

The part of the HFE Bill that has provoked most concern from some (but not all) religious leaders covers the combination of human and animal material. Among the much-reported comments from church leaders were claims that such research is of "Frankenstein proportion", touching "on the sacredness of human life, its meaning and purpose" and (from an Anglican bishop) playing "games with ... humanity".

The image conjured up by some comments is of fully formed, half-human, half-animal monsters. Yet a major feature of the bill is that it forbids any attempt to make such things. A key technique acknowledged in the bill, already permitted under existing law, is the formation of "cytoplasmic hybrids", involving the insertion of the nucleus of a single human cell (for instance from a patient suffering from a genetic disease) into the empty egg of, say, a rabbit. The resulting cell, although it does not result from fertilisation and its genetic material is almost entirely derived from the adult donor, has the characteristics of an embryo. It divides and, most significantly, stem cells can be collected from it for research. The bill would prevent such "human admixed embryos" from being maintained for more than 14 days (the Warnock limit, embodied in the 1990 Act), when they would be a tiny ball of a few hundred cells no bigger than a pinpoint. And they could not, of course, be implanted.

One of the advantages (and I would argue that this is a moral as well as a practical advantage) is that this technique allows the production of stem cells for research without the use of human eggs or normal human embryos. The study of stem cells that are known to carry disease genes is likely to give valuable insight into the basis of these terrible diseases, and may be useful in the production and testing of potential new treatments.

Some critics imply that research on adult stem cells (for instance from bone marrow) could substitute for all the use of embryonic stem cells. My research colleagues strongly deny this, but do see the possibility that knowledge from stem-cell research might increase the potential for therapeutic use of adult stem cells. Some point to the recent development of methods to transform ordinary adult cells into cells with the characteristics of embryonic stem cells. But these techniques involve viral infection and genetic modification, which makes many nervous about the utility of such cells. However, research on embryonic stem cells will undoubtedly help us to do more with adult cells.

Transgenic mice that carry human genes are another form of human-animal combination covered by the bill. Such animals, carrying genes that produce such conditions as Huntington’s disease and Down’s syndrome, are already playing a vital role in research. I don’t think that most people would see such strains of mice, whose cells carry a fragment of human DNA, as offensive monsters.

Last Monday, I wrote a letter to The Times suggesting that a discussion between religious leaders, concerned MPs and representatives of the scientific community could provide a way forward. I do not think that scientists should challenge the spiritual leadership of the clergy, but they can provide authoritative information that should play a part in underpinning ethical judgements. Jim Devine, a Catholic Labour MP, independently made a similar proposal. I am delighted to report that several leading scientists have already volunteered and officials from the Catholic Bishops’ Conference of England and Wales have offered to organise such discussions.

What should not be forgotten is that many people see a strong moral argument for this area of science, and the dedication of the many British stem-cell researchers that I know is beyond question. There can be no guarantees, but stem-cell research does offer a radical new approach to the understanding of dreadful, currently incurable diseases, such as diabetes, Parkinson’s, and motor neuron disease. And it could lead to new treatments as revolutionary as heart transplantation was in 1967. This is why the Association of Medical Research Charities and the Genetic Interest Group, representing more than 220 medical charities and patient groups, has recently written to all MPs asking them to support the bill.

I suspect that some people who were shocked by the first announcement of Barnard’s work are among the 4,000 who are now saved every year by heart transplantation, 95 per cent of whom now live at least five years. I would ask those religious leaders who are currently nervous about the HFE Bill to consider whether they would instruct their congregations to refuse new treatments for horrific diseases that flow from the kind of research that it will regulate.



Lunedì, 31 marzo 2008