Vietato elemosinare
di Doriana Goracci
Se dei minorenni, romeni per giunta, chiedono con la famiglia lelemosina, saranno denunciati i loro genitori, rei di sfruttamento per accattonaggio, anche a scuole chiuse. Due fatti attuali, eclatanti e vergognosi ne sono la prova. La mattina di sabato 12 luglio, i carabinieri della stazione di Civitavecchia Porto hanno identificato e denunciato in stato di libertà, prima una coppia e successivamente una donna, tutti romeni, in Italia senza fissa dimora, responsabili del reato di impiego di minori nell’accattonaggio.Nel primo caso moglie e marito, 53 anni lui e 46 lei, romeni, erano al semaforo di via Campo dell’oro, mentre erano intenti, insieme ai loro tre figli minorenni di 7, 10 e 12 anni, a chiedere l’elemosina ai conducenti delle auto ferme in attesa del segnale verde.Nel successivo intervento è stata identificata una 21enne romena: è stata sorpresa a chiedere l’elemosina con il proprio figlio di 3 anni in braccio allingresso di un supermercato in via Padri domenicani (ironia del nome!), sotto il sole cocente. Dunque sono stati tutti denunciati a piede libero alla locale autorità giudiziaria e al tribunale per i minorenni di Roma per il reato di impiego di minori nell’accattonaggio.I minori identificati, invece, sono stati per il momento affidati ai genitori in attesa di decisioni da parte del tribunale dei minori.Non fu nel 2003 , Vicenza la prima, a sfornare una ordinanza anti accattoni con il sindaco Enrico Hullweck? Nel 2007 il Sindaco di Olbia Gianni Giovannelli per rendere la sua città più sicura aveva firmato tre ordinanze, una delle tre era il divieto di accattonaggio per strada.E che dire di Firenze e Venezia? Il 1 luglio scorso, a Como, i poliziotti di quartiere ritrovarono un romeno scappato dallospedale Valduce tre settimane prima dopo che gli era stata riscontrata la tubercolosi: era allesterno del Crocifisso (anche quì che destino...) con la figlia, il genero e due nipotini, sorpreso a chiedere lelemosina:fu panico per il contagio ma poi tutto si appianò dal momento che le autorità sanitarie spiegarono che i soggetti a rischio sono in ogni caso solo coloro che hanno contatti prolungati con il malato. E chi li tocca, figuriamoci!Certo in Francia è vietata lelemosina e laccattonaggio e recentemente lex ministro dellInterno Sarkozy ha sottoscritto un piano con la Romania per il rimpatrio dei rom romeni ma per il Patto di stabilità i ragazzi sono obbligati ad andare a scuola, quando è aperta, e se si è disoccupati per sei mesi si ha un sussidio che arriva anche a 950 euro al mese e gli assegni familiari.Daltro canto Ratzinger il 30 ottobre del 2007, disse: “Non potete servire a Dio e al denaro”, invitando i fedeli a praticare l’elemosina con generosità imparando a riconoscere Cristo nei poveri e citando San Paolo che ne parla nelle sue Lettere a proposito della colletta a favore della comunità di Gerusalemme. Forse era un invito all8 x mille o almeno al 5, al resto e a come e a chi devolvere avrebbe pensato la Chiesa attraverso lo Ior? Il Papa aggiunse anche :Il Vangelo pone in luce una caratteristica tipica dell’elemosina cristiana: deve essere nascosta. “Non sappia la tua sinistra ciò che fa la tua destra”, dice Gesù, “perché la tua elemosina resti segreta”. Doriana Goracci Martedì, 15 luglio 2008 |