Una ipotesi di lavoro inerente il dibattito interno al PD è, certamente, il punto di incontro tra cattolicità e socialità; momenti più speculativi che pratici, ma che non riescono a concretizzarsi in un unico incontro dialettico a causa del “vecchiume” dominante nelle due aree, ancora troppo attaccato alle posizioni conquistate e godute da tempo. Viene così privilegiata una sorta di stasi del pensiero, in attesa che i problemi si risolvano da soli. Tenendo come punto fermo la laicità dello Stato, ho recuperato dai documenti del Magistero Sociale della Chiesa i valori comuni alla due anime che costituiscono il PD; questo recupero serve, innanzitutto a mettere in evidenza i valori identificativi e condivisibili, che differenziano la politica sociale del PD da quella individualista, liberista, arrogante ed egoistica del PdL. Pure nel PdL sono riusciti a imporre la loro visione, convincendo gli elettori del diritto di presentarsi come i più aderenti al Magistero Sociale della Chiesa. Sono stati anche avvantaggiati dal risolto “statalismo” che sta travolgendo lodierno Vaticano, ma anche dal silenzio tombale che perseguita, con la totale assenza di capacità comunicativo, questo PD che non riesce, nemmeno, ad essere se stesso. In allegato una prima parte di un lavoro di ricognizione intorno al Magistero della Chiesa, che è stato “tradotto” dal linguaggio ecclesiastico a quello laico, fermi i punti qualificanti dellUmanesimo sociale che in Paolo VI e Giovanni Paolo II ha avuto le sue massime espressioni, unitamente allispirazione di Giovanni XXIII con il Concilio Ecumenico vaticano II. Tutto il lavoro si sviluppa nel seguente indice; in allegato una parte di un capitolo.
Indice
Cap. UNO: La sociologia 1. La ri-socializzazione umanistica 2. Lo scopo dell integrazione sociale (http://www.thesocialagenda.com/italiano/articolo1.htm )
Cap. DUE: La Persona Umana 1. La Dignità della Persona Umana (http://www.thesocialagenda.com/italiano/articolo2.htm ) 2. Libertà e Verità (http://www.thesocialagenda.com/italiano/articolo2.htm ) 3. La Natura Sociale dellUomo (http://www.thesocialagenda.com/italiano/articolo2.htm ) 4. Diritti Umani (http://www.thesocialagenda.com/italiano/articolo2.htm )
Cap. TRE L`ordine Sociale 1. La Centralità della Persona Umana (http://www.thesocialagenda.com/italiano/articolo4.htm ) 2. Società Fondata sulluomo (http://www.thesocialagenda.com/italiano/articolo4.htm ) 3. Solidarietà (http://www.thesocialagenda.com/italiano/articolo4.htm ) 4. Sussidiarietà (http://www.thesocialagenda.com/italiano/articolo4.htm ) 5. Partecipazione (http://www.thesocialagenda.com/italiano/articolo4.htm ) 6. Alienazione e Emarginazione (http://www.thesocialagenda.com/italiano/articolo4.htm ) 7. Libertà Sociale (http://www.thesocialagenda.com/italiano/articolo4.htm ) 8. Cultura (http://www.thesocialagenda.com/italiano/articolo4.htm ) 9. Autentico Sviluppo Umano (http://www.thesocialagenda.com/italiano/articolo4.htm ) 10. Il Bene Comune (http://www.thesocialagenda.com/italiano/articolo4.htm )
Cap. QUATTRO Il Ruolo Dello Stato 1.Autorità Temporale (http://www.thesocialagenda.com/italiano/articolo5.htm ) 2. Il Ruolo della Legge (http://www.thesocialagenda.com/italiano/articolo5.htm ) 3. Il Ruolo del Governo (http://www.thesocialagenda.com/italiano/articolo5.htm ) 4. Chiesa e Stato (http://www.thesocialagenda.com/italiano/articolo5.htm ) 5. Forme di Governo (http://www.thesocialagenda.com/italiano/articolo5.htm ) 6. Democrazia (http://www.thesocialagenda.com/italiano/articolo5.htm ) 1. Cap. CINQUE L`Economia 1. La Destinazione dei Beni Materiali (http://www.thesocialagenda.com/italiano/articolo6.htm ) 2. La Proprietà Privata (http://www.thesocialagenda.com/italiano/articolo6.htm ) 3. Sistema Economico (http://www.thesocialagenda.com/italiano/articolo6.htm ) 4. Moralità, Giustizia e Ordine Economico (http://www.thesocialagenda.com/italiano/articolo6.htm ) 5. LIntervento dello Stato e lEconomia (http://www.thesocialagenda.com/italiano/articolo6.htm ) 6. LImpresa (http://www.thesocialagenda.com/italiano/articolo6.htm ) 7. Economismo e Consumismo (http://www.thesocialagenda.com/italiano/articolo6.htm )
Cap. SEI Lavoro e Salario 1. La Natura del Lavoro (http://www.thesocialagenda.com/italiano/articolo7.htm ) 2. Giusto Salario e Compenso (http://www.thesocialagenda.com/italiano/articolo7.htm ) 3. Il Luogo di Lavoro (http://www.thesocialagenda.com/italiano/articolo7.htm ) 4. Disoccupazione (http://www.thesocialagenda.com/italiano/articolo7.htm ) 5. Associazioni (http://www.thesocialagenda.com/italiano/articolo7.htm ) 6. Scioperi (http://www.thesocialagenda.com/italiano/articolo7.htm )
Cap. SETTE Povertà e Carità 1.Lo Scandalo della Povertà (http://www.thesocialagenda.com/italiano/articolo8.htm ) 2. Giustizia Sociale (http://www.thesocialagenda.com/italiano/articolo8.htm ) 3. Carità e diritti dei Poveri (http://www.thesocialagenda.com/italiano/articolo8.htm ) 4. Lo Stato Assistenziale (http://www.thesocialagenda.com/italiano/articolo8.htm )
Cap. OTTO L`Ambiente 1. Problemi Ambientali (http://www.thesocialagenda.com/italiano/articolo9.htm ) 2. Gestione dellAmbiente (http://www.thesocialagenda.com/italiano/articolo9.htm ) 3. Tecnologia (http://www.thesocialagenda.com/italiano/articolo9.htm )
Cap. NOVE La Comunità Internazionale 1. La Famiglia Umana (http://www.thesocialagenda.com/italiano/articolo10.htm ) 2. Libero Commercio (http://www.thesocialagenda.com/italiano/articolo10.htm ) 3. Pace e Guerra (http://www.thesocialagenda.com/italiano/articolo10.htm ) 4. Armi (http://www.thesocialagenda.com/italiano/articolo10.htm ) 5. Organizzazioni Transnazionali e Internazionali (http://www.thesocialagenda.com/italiano/articolo10.htm ) 6. Immigrazione (http://www.thesocialagenda.com/italiano/articolo10.htm ) 7. Debito Estero (http://www.thesocialagenda.com/italiano/articolo10.htm ) 8. Nazionalismo e Tensioni Etniche (http://www.thesocialagenda.com/italiano/articolo10.htm ) 9. LEconomia Globale (http://www.thesocialagenda.com/italiano/articolo10.htm )
Rosario Amico Roxas
LA PERSONA UMANA 
Lunedì, 28 luglio 2008
|