La moratoria sui processi di privatizzazione dellacqua è proprio una vittoria?
di Salvatore Carnevale
Sarà pur vero che la moratoria sui processi di privatizzazione del servizio idrico per 12 mesi si bloccherà sia gli
affidamenti a società miste pubblico/privato, sia a società tutte private, ma anche a società completamente pubbliche, per
intenderci in house (come dice Walter Mancini Prc), ma se passa la finanziaria e rimangono invariati lart. 85 e 87 i
comuni con partecipazioni azionarie in s.p.a. che gestiscono il Servizio Idrico Integrato (S.I.I.) e non solo (rifiuti, gas
etcc.), saranno costretti a cedere i titoli azionari. E in questo contesto che noi saremo costretti a vivere il PARADOSSO della proposta di legge diniziativa popolare
(L.I.P.) per la ripubblicizzazione dellacqua le cui 400.000 mila firme sono state consegnate in parlamento al Presidente
della Camera, infatti se i partiti facessero passare i punti salienti della nostra proposta di legge dopo lapprovazione
della finanziaria, con dentro lart. 85 e 87 invariati, ad opera degli stessi partiti, i cittadini per ripubblicizzare
sarebbero costretti a ricomprarsi i titoli azionari delle s.p.a. (nei migliori dei casi) che gestiscono il S.I.I.. In molti
altri invece i titoli azionari sono già nelle mani delle multinazionali o in procinto di essere acquistati. Salvatore Carnevale Mercoledì, 07 novembre 2007 |