Il 19 dicembre sulla prima pagina del Foglio Giuliano Ferrara scriveva a favore di una moratoria internazionale sullaborto, allindomani di quella uscita abbiamo preparato un appello che si rivolge a tutte le donne e gli uomini che hanno una sensibilità democratica, per affermare che non accettiamo più di essere oggetto delle battaglie mediatiche che vogliono strumentalizzare le libere decisioni delle donne per fini politici e interessi di parte e che la Legge 194 del 1978, seppure frutto di una mediazione difficile, non deve essere messa in discussione. Ad oggi abbiamo ricevuto oltre 140 firme e stiamo ancora raccogliendo adesioni allindirizzo andremonia@genie.it Le promotrici Monia Andreani, Olivia Guaraldo, Francesca Palazzi Arduini, Emma Schiavon
Dead women walking Il patriarcato da bar è il modo più semplice che ha il simbolico patriarcale e maschilista di fare presa e di riprodursi allinterno del discorso comune, della chiacchiera riportata e non ragionata, dello stereotipo senza argomentazione e logicità. Tutto questo si ritrova nellultima idea di Giuliano Ferrara, quella di prendere adesioni per una grande moratoria sullaborto. Ma nellintento di aprire nuovamente questo discorso stantio cè anche la malafede di coloro che fanno di ogni discorso unarma politica contro lavversario per cui, con il PD debole sulla bioetica e di fronte ad una bella figura internazionale del governo ottenuta con il voto allONU sulla moratoria per la pena di morte, Ferrara e altri hanno deciso di strumentalizzare laborto per aumentare i malumori nel governo e sperare in un cedimento sui nodi scoperti. Siamo davvero stufe che i nostri corpi e le nostre vite vengano invase da discorsi opportunistici e di bottega. Ci appelliamo a Giuliano Ferrara perché rivolga la sua crociata altrove: mai pensato di diventare animalista? La questione della libera scelta della maternità non deve più essere argomento su cui imbastire lotte per poltrone e potere politico. Utilizzare la moratoria sulla pena di morte per fare un parallelo con laborto è arrampicarsi sugli specchi. Infatti non cè nesso logico tra una decisione che per legge uno Stato prende per togliere la vita di qualcuno che è nato ed ha diritti anche se ha commesso qualche grave delitto, e la decisione di una donna di far nascere, amare e crescere un figlio o di non poterlo fare per motivi che riguardano le sue singole e personalissime decisioni di vita e di coscienza. Già lo Stato italiano si è arrogato diritti di decisione per parte delle donne, ponendo limiti alla libera maternità attraverso le limitazioni imposte dalla 194 e con il diritto allobiezione di coscienza, e decidendo per noi su quando e come avere dei figli o non averne. Si è raggiunto il paradosso della Legge 40 del 2004 con la quale lo Stato ha preso chiara posizione su come bisogna che noi donne abbassiamo la testa alle decisioni degli altri, a decisioni ideologiche e di principio, perché non possiamo scegliere liberamente di avere dei figli neanche in caso di problemi di sterilità. ll femminismo italiano, come ha ricordato Adriana Cavarero intervistata da Il Foglio, ha già ribadito che sul corpo e sulla sessualità, sulle decisioni di vita delle donne non si deve legiferare, pertanto nessun appello ad un “diritto universale” a favore di ipotetici nascituri può permettersi di andare a contrastare con il diritto di autodeterminazione (autonomia) e di libera scelta che è tra laltro anche uno dei fondamenti della bioetica, e che spetta a ogni donna. Il dibattito dovrebbe essere posto sul versante delletica della responsabilità che deve coinvolgere le donne e gli uomini in ogni parte del mondo, per una decisione matura rispetto alla nascita di un figlio che è un progetto di vita, un impegno fondamentale perché questo nuovo nato abbia possibilità di una vita felice e sviluppare tutte le sue potenzialità. E non funziona neppure largomentazione che vuole le donne vittime di una selezione delle nascite in paesi considerati meno civili di quelli europei, questa tragica piaga infatti non si vince con unipotetica imposizione statale alla nascita ma con il miglioramento delle situazioni economiche delle donne e con i diritti politici effettivi dati alle donne. Solo così e con una cultura dellautodeterminazione le donne di questi paesi saranno libere di scegliere quanti figli avere, e solo se non saranno costrette a mandare le loro bambine a prostituirsi o a venderle come spose bambine, allora la nascita delle loro figlie sarà una gioia e non un dolore mortale. Noi donne, di nuovo trattate pubblicamente come contenitore da maneggiare in talk show abbiamo ora il compito di gridare forte non solo il nostro NO a queste strumentalizzazioni. Dobbiamo pubblicamente rifiutare il ruolo di “dead women walking” che vogliono appiopparci, perché in questo gioco mediatico siamo noi le sottoposte a pena di morte simbolica. In questa società nella quale il diritto alla vita è sempre più messo in pericolo, e non certo per le scelte della popolazione femminile ma semmai per la cultura scellerata maschilista che ci considera proprietà del marito, del fidanzato, del padrone, dello Stato, noi donne dobbiamo rivendicare la nostra responsabile autodeterminazione. Ci chiediamo infine come mai lo pseudo-neo-tomista Giuliano Ferrara non abbia invocato gli universalissimi principi della vita e della difesa degli innocenti quando volenterosamente il suo governo appoggiava - quella sì - la silenziosissima strage di innocenti in Afghanistan e Iraq. Cè da chiedersi infatti come mai il realismo politico di certi maschi rimanga tale per quanto riguarda la guerra - ultima e preziosissima ratio della politica di cui solo loro colgono lessenza - e si trasformi in un melenso idealismo che difende i feti quando si tratta del corpo femminile. Ferrara - e molti uomini con lui - è realista e cinico quando si tratta delle bombe in Iraq, diventa idealista e mistico quando si tratta del corpo delle donne. Che dire infatti di quei bambini carbonizzati dalle bombe al fosforo bianco lanciate sullIraq dagli aerei americani: innocenti forse non lo erano più per il fatto di essere venuti al mondo dalla parte sbagliata? Perché ci fu il silenzio, allora, su quella vera e propria strage di innocenti - vivi e coscienti - avallata dalloccidente? Quello è sì uno dei tanti crimini contro lumanità passati sotto silenzio per il quale le madri gemono e continueranno, inascoltate, a gemere.
22 dicembre 2007
Monia Andreani, Olivia Guaraldo, Francesca Palazzi Arduini, Emma Schiavon
Seguono adesioni (per aderire inviare una email allindirizzo andremonia@genie.it)
Alisa del Re (Università di Padova) Renate Siebert (Università della Calabria) Cristina Papa (Il paese delle donne) Raffaella Lamberti (Associazione Orlando) Fernanda Minuz (Associazione Orlando) Giacomo Casarino (Università di Genova) Rosanna Ambrogio (Centro documentazione Pace onlus Ivrea) Pia Covre Antonella Malvestiti Monica Cerutti (Consigliera Comunale Torino) Franca Balsamo (Università di Torino) Paola Di Cori (Università di Urbino) Maria Grazia Negrini (Bologna) Anna Badino Mirella Sartori Alessandra Vincenti Stefania Sinigaglia Patrizia Caporossi Anna Malaguti Susanne Franco Concetta Malvasi Roberto Cagliero (Verona) Laura Tosi Mauro Donolato Giuliana Beltrame Michela Sandrelli Anna Vasta Luisa Capelli (Direttrice editoriale Meltemi, Roma) Mariangela Sirca Ludmila Bazzoni Shaul Bassi (Università Cà Foscari di Venezia) Ida Fazio Lucilla Mancini Francesca Ciardi Paola Magnarelli Emilia Magnarelli Maria Rita Lodi Wilma Plevano Oriana Cartaregia (Genova) Nicoletta Giorda (Torino) Patrizia Veroli Laura Lanzillo Daniela Pietta Chiara Martucci Enza Panebianco Barbara Borin (Avvocata Vicenza) Angela Genova Marta Vigorelli Gaia (Maqui) Giuliani Valeria Villani Annabel van Baren (Utrecht, the Netherlands) Beppe Pavan (Uomini in Cammino - Pinerolo) Antonietta del Brocco Chiara Bonfiglioli (Utrecht) Daniela Fringuelli Alessandra Cimini Luciana Orofino Teresa Mattei Silvia Dal Molin Marina Bolletti (Padova) Lorenza Accorsi Laura Toffetti Teresa Cassani Piera Vaglio Giors Maria Clotilde Amadori Giuffrida Paola Massaro Valeria Maione (Università di Genova) Serena Tarocco (Verona) Titti Castiello Camilla Mazza Wivie Benaim Alice Pettenò Ivana Stefani (Alessandria) Nicoletta Poidimani (Milano) Alessandra Chinaglia (Psicoterapeuta) Lorenzo Bernini Paola Mura (Università di Ferrara) Sonia Doronzo Marina Maestrutti Sabrina Basili Cecilia Stefanelli Elisabetta Pesole Patrizia Diamante Aida Ribero Isabella Tolfo Giuliana Cavalli Maria Grazia Mauti Maddalena Brentarolli Carlotta Pedrazzoli Annusca Campani Paola Bassi Caterina Grassi Silvana Meroni Carla Fortis Maria Teresa Della Mura Assunta Signorelli Diego Risuglia Laura Fantone Rosella Simonari Barbara Archesso Irena Marceta Cristina Aste Giusy Esposito Daniela Schillaci (Palermo) Valeria Vitali Lia Arrigoni (Verona) Ferdinanda Vigliani Barbara Marinelli Elena Brambilla Grazia De Michele Maria Angela De Michele Antonia Cannone Maria Luisa Gizzio Lee Salter (University of the West of England) Iole Mizzuni Marianna Loy Jack Salbergo (Segreteria Provinciale PRC Verona) Catia Manfredi (Sinistra Democratica Reggio Emilia) Stefania Pollastri Stefania Panfili Marco Pettenella (Verona) Franca Castelli Marco Utili Maria Teresa Cassini Barbara Mazzotti Donata Cavazza Franco Cilenti e Redazione di Lavoro e Salute Gabriella Cappelletti (Bologna) Gabriella Malaguti Chiara Bartoli Daniele Montorsi Patrizia Gubellini Stefania Gatta Patrizia Cortopassi Nadia Branchetti Monica Morandini (Reggio Emilia) Giovanna Jannuzzi Daniele Verzetti Francesca Mazzola Sandra Capri Simona Ricci Carolina Tinoco Monica Incerti Mirca Stefanini Angelo Berca Eva Polino
Clicca qui per scaricare lelenco completo delle adesioni (circa 1000) al 3-2-2008. 
Aderisci allappello Dead women walking Indirizzo email: redazione@ildialogo.org Se ti sei già registrato una volta sul nostro sito scrivi solo lindirizzo e-mail (*) parametro obbligatorio Verrà visualizzato nome,cognome, città e messaggio INFORMAZIONI SULLA PRIVACY Gli indirizzi email forniti non verranno comunicati a terzi e saranno usati esclusivamente per linvio di comunicazioni (newsletter o Acomunicati stampa) da parte della redazione del sito www.ildialogo.org. Il nostro sito è contrario alla pubblicità e non fornirà lelenco degli iscritti alla propria ML a nessuna azienda pubblicitaria. Se non si desidera ricevere Newsletter successive indicare NO nel campo NO/SI News | Leggi le adesioni
Mercoledì, 02 gennaio 2008
|