Ernesto Borghi, La giustizia per tutti. Lettura esegetico-ermeneutica del Discorso della montagna “Piccola Biblioteca Teologica” - pp. 240 - euro 19,50 Prefazione di Francesco Saverio Borrelli Postfazione di Mons. Luigi Bettazzi
Che cosa intesero comunicare i capitoli 5-7 del Vangelo secondo Matteo e i testi lucani paralleli nellepoca in cui furono scritti e nei contesti letterari e storici in cui vennero redatti? Che cosa possono dire alla cultura e alla vita di un occidentale di oggi?
“Un mirabile saggio che con paziente sapienza, con rassicurante profondità di analisi testuale, cotestuale e contestuale, con raffinato approccio linguistico ai problemi lessicali di numerosi passaggi, accompagna il credente e il non credente nella lettura dello straordinario, esplosivo, rivoluzionario testo noto come il Discorso della montagna”. Francesco Saverio Borrelli
“È un libro di acuta interpretazione biblica; ma è anche un monito di coerenza cristiana e un auspicio di saggezza politica e di cammini di pace”. Mons. Luigi Bettazzi
· Contesto letterario e storico, terminologia concettuale ed espressioni matteane. · Prefazione di Francesco Saverio Borrelli. · Postfazione di Mons. Luigi Bettazzi.
Ernesto Borghi, presidente dellAssociazione Biblica della Svizzera Italiana, insegna Esegesi Biblica presso il Centro per le Scienze Religiose di Trento.
Per scaricare limmagine di copertina: http://www.claudiana.it/copertine/88-7016-687-hires.jpg Per scaricare lindice: http://www.claudiana.it/pdf/88-7016-687-indice.pdf  Per scaricare un brano del volume: http://www.claudiana.it/pdf/88-7016-687-saggio.pdf 
Lunedì, 24 settembre 2007
|