Il vertice della FAO, che si è svolto all’inizio di giugno a Roma, ha riportato al centro del dibattito internazionale la crisi alimentare globale, aggravata dall’attuale crescita dei prezzi.
Claudio Malagoli, docente di Economia dell’azienda agroalimentare all’Università degli Studi di Scienze gastronomiche di Bra, ha approfondito il tema in un articolo pubblicato sul numero estivo di Aggiornamenti Sociali.
Secondo Malagoli molte sono le cause di questa situazione, oltre ai meccanismi del mercato: da una parte l’aumento della popolazione e la sua concentrazione nelle aree urbane, l’eccessivo consumo di carne da parte dei Paesi sviluppati, l’utilizzo di alimentari come carburanti fanno salire la domanda di cibo; dall’altra i cambiamenti climatici e gli usi alternativi del suolo ne riducono l’offerta.
La soluzione? Probabilmente non si trova nel ricorso agli OGM: più facile che la risposta sia in un consumo più sobrio da parte dei Paesi ricchi.
In allegato il testo completo dell’articolo.
Nel numero di luglio-agosto anche:
Editoriale Bartolomeo Sorge S.I. Immigrati: il coraggio dell’incontro
Studi e ricerche Rosario Sapienza I diritti dell’uomo sulla scena internazionale – A 60 anni dalla Dichiarazione universale
Paolo Corvo Il turismo tra benessere e sostenibilità
Fatti e commenti Angelo Inzoli La «questione settentrionale» - I territori di fronte alle sfide della globalizzazione
Lorenzo Gaiani Sentinelle e testimoni di un passaggio secolare – Le ACLI dopo il XXIII Congresso
Raffaele Gnocchi La Chiesa e i senza dimora – Una riflessione internazionale
Schedario Lessico oggi Outlet Libri Dal Paese immaginario alla società orizzontale In rete Informarsi sull’immigrazione Statistiche Letture in cifre
Milano, 16 luglio 2008
Per informazioni:
Ufficio stampa: Cooperativa Oltre 02.67479017 – Marta Zanella 349.3227526
Segreteria: 02.86352.238 - as@aggiornamentisociali.it - www.aggiornamentisociali.it
Prezzi del cibo e fame nel mondo, di Claudio Malagoli 
Domenica, 20 luglio 2008
|