La mossa del papa viene definita 'un grave errore'

Christa Pongratz-Lippitt - The Tablet

Le critiche alla decisione di papa Benedetto XVI di rimuovere senza condizioni la scomunica ai quattro vescovi lefebvriai i quali negano l'autorità del Concilio VaticanoII sono state fortissime nei paesi di lingua tedesca.


 

Ed ora arriva una notizia bomba in un articolo pubblicato recentemente da uno dei più eminenti teologi tedeschi. In un articolo apparso sul numero di marzo di Herder Korrespondenz, Peter Hünermann, docente di teologia all'Università di Tubinga, afferma che la mossa del papa è "un grave errore", al punto che sarà molto difficile correggerlo.
Hünermann sottolinea che qualunque revoca di una scomunica prevede per prima cosa un atto di contrizione da parte dello scomunicato. Questo primo passo di pentimento è essenziale, scrive, citando il diritto canonico (par. 1371, 1358, 1347 e 1341). Egli fa notare he la scomunica può essere revocata solo in un secondo momento.
Ma i quattro vescovi lefebvriani, validamente ma illegittimamente ordinati, così come i preti e la gente che li seguivano, lungi dall'essere pentiti, hanno tutte le intenzioni di portare avanti l'opposizione dell'Arcivescovo Marcel Lefebvre ai lavori del concilio. Hünermann si sofferma sulla lettera scritta dal loro leader, il lefebvriano vescovo Bernard Fellay, nel 2005 al Card. Darió Castrillón Hoyos, nella quale si dichiarava espressamente la fedeltà del gruppo a Lefebvre.
Nel suo articolo Hünermann come dal 1970 in poi i lefebvriani si siano orientati alla tradizione dei monarchici sconfitti dalla Rivoluzione Francese. Lefebvre, che aveva partecipato al Vaticano II sempre rigettando la direzione riformatrice intrapresa dai vescovi, disse che il concilio aveva ceduto a principi rivoluzionari che la chiesa aveva precedentemente sempre rifiutato: la libetà (di religione), la fraternità (ecumenismo) e l'uguaglianza (la dottrina di collegialità del papa e i vescovi).
Da questa "unione adulterina" con la Rivoluzione Francese, sosteneva Lefebvre, è stato inserito nella riforma liturgica un rito della Messa che si può definire "bastardo". Hünermann sottolinea che la riforma della liturgia del  Vaticano II è essenziale per la controversia dato che la riforma conciliare era testimone dello "sviluppo della tradizione e della sua purificazione", elementi condannati dai lefebvriani.
Hünermann cita due esempi contenuti nelle preghiere del Venerdì Santo riguardo ai cambiamenti che i lefebvriani ritendono "incriminati": "Eretici e scismatici" (protestanti e ortodossi) è cambiato in "tutti nostri fratelli e sorelle che condividono la fede in Gesù Cristo"; e "i perfidi ebrei" è cambiato in "il popolo ebraico, il primo ad aver ascoltato la Parola di Dio".
Nel mentre, il conservatorismo religioso ha seguito quello politico. Hünermann fa notare che Lefebvre ammirava il regime di Vichy francese di Marshal Pétain, che collaborò con la Germania nazista e con l'ala dell'estremismo di destra di Jean-Marie Le Pen. Dopo aver ordinato preti sull'onda dell'opposizione al vescovo locale e a Roma, venne sospeso da papa Paolo VI.
Nel 1988, durante il pontificato di papa Giovanni Paolo II, Lefebvre incorse nella scomunica automatica quando ordinò i quattro vescovi che sono al centro dell'attuale controversia.
Benedetto ha ribadito che i vescovi lefebvriani resteranno sospesi fino a che non accetteranno i lavori del Vaticano II. Ma la lettera di Fellay a Castrillón Hoyos ha confermato le riserve sul Vaticano II e la speranza per la riabilitazione di Lefebvre. Sono i lefebvriani, insiste Fellay nella sua lettera, quelli che seguono veramente la tradizione della chiesa.
All luce di queste dichiarazioni, si domanda Hünermann, come è stato mai possibile che Benedetto e i cardinali della curia abbiano pensato che Fellay e i suoi vescovi seguaci si fossero pentiti? Al contrario, dopo la rimozione della scomunica, la Società di S. Pio X fondata da Lefebvre, ha espresso il suo ringraziamento a Benedetto per il suo "gesto coraggioso" e la volontà di aiutarli "a praticare la cura alla attuale crisi della chiesa che sta ... distruggendo il mondo cattolico". Si sono dichiarati "felici" per la prospettiva di parlare con la Santa Sede  riguardo "le ragioni dottrinali che si pensa siano all'origine delle difficoltà attuali che affliggono la chiesa.
La funzione dell'ufficio pontificio è salvaguardare la fede e i dettami della chiesa, scrive Hünermann. Ma afferma che questo non è stato fatto dispensando i vescovi lefebvriani dall'accettazione del Vaticano II. Lo stesso Benedetto ha spiegato di aver agito in un atto di clemenza che mettesse fine allo scisma nella chiesa cattolica, ma la questione in ballo è se il papa possa dispensare qualcuno dal riconoscere insegnamenti validi ed essenziali di un concilio ecclesiale. Secondo il giudizio di Hünermann  "La risposta è un forte "NO" ".
Il papa e i cardinali, afferma Hünermann, sono tanto vincolati a un concilio valido e accettato, come lo è qualunque altro cattolico. La revoca della scomunica è stata quindi "un grave errore" da parte del papa e Hünermann conclude che tale azione è nulla e invalida secondo il paragrafo 126 del diritto canonico.
Egli sostiene che il papa ha permesso a un gruppo scismatico di imporsi su di  lui e sui suoi cardinali.
Sembra ovvio, scrive Hünermann, che Fellay, essendo stato ricevuto nel 2005 dal papa, "abbia espresso alcune condizioni prima di una qualsiasi riconciliazione". Hünermann cita una comunicazione del gruppo  risalente al 2006 che sosteneva che la Messa Tridentina, l'unica  riconosciuta dai lefebvriani,  non possa essere "ridotta" ad una forma straordinaria. La comunicazione dice: "Non è un privilegio di pochi, ma tutti i preti e i fedeli vi hanno diritto". Questo è esattamente ciò che Benedetto ha affermato in seguito.
Il papa e la chiesa devono riacquisire la propria libertà di azione, dichiara Hünermann nel suo articolo. L'interpretazione autentica del Vaticano II non può essere fatta dipendentemente dalle negoziazioni con un gruppo scismatico.  Sono necessari "molta preghiera, inversioni di marcia a tutti i livelli, e l'aiuto dello Spirito Santo" perché la chiesa possa "purificarsi", scrive Hünermann. "Ma questo sarà molto difficile perché il papa ha già sostenuto questa decisione come fosse la propria".
Christa Pongratz-Lippitt è una corrispondente del settimanale cattolico  The Tablet.
 
Testo reperito da Patrizia Vita
 
Traduzione di Stefania Salomone
 
Fonte: The Tablet
Pope's move called 'a grave mistake'
Criticism of Pope Benedict XVI's decision to lift without conditions the excommunications of four Lefebvrite bishops who deny the authority of the Second Vatican Council has been strongest in German-speaking countries.
Now comes a bombshell of an article recently published by one of Germany's most eminent theologians. Writing in the March issue of Herder Korrespondenz, Peter Hünermann, professor of theology at the University of Tübingen, says the pope's move is "a grave mistake," one that will be very difficult to correct.
Hünermann emphasizes that any lifting of an excommunication first requires an act of contrition on the part of the excommunicated party. This first step of repentance is essential, he writes, quoting canon law (paragraphs 1371, 1358, 1347 and 1341). The excommunication, he notes, can only be lifted as a second step.
But the four Lefebvrite bishops, validly but illegitimately ordained, and the priests and people who follow them, far from being repentant, have every intention of continuing Archbishop Marcel Lefebvre's opposition to the council's work. Hünermann draws attention to the letter written by their leader, Lefebvrite Bishop Bernard Fellay, in 2005 to Cardinal Darió Castrillón Hoyos, in which Fellay expressly stated their society's loyalty to Lefebvre.
In his article, Hünermann shows how from 1970 onward the Lefebvrites placed themselves in the tradition of the defeated monarchists of the French Revolution. Lefebvre, who had taken part in Vatican II while increasingly rejecting the reforming direction taken by the bishops, held that the council had given in to the revolutionary principles that the church had always previously rejected: liberty (religious freedom), fraternity (ecumenism) and equality (the doctrine of collegiality of pope and bishops).
From this "adulterous union" with the French Revolution, contended Lefebvre, there had come in the liturgical reform a "bastard" rite of the Mass. The Vatican II reform of the liturgy is crucial to the controversy, Hünermann emphasizes, as the council reform was a witness of "the development of tradition and its purification" -- condemned by the Lefebvrites.
Hünermann gives two examples from the Good Friday prayers of changes that Lefebvre thought "criminal": "Heretics and schismatics" (Protestants and Orthodox) became "all our brothers and sisters who share our faith in Jesus Christ"; and "the perfidious Jews" became "the Jewish people, the first to hear the word of God."
Meanwhile, religious conservatism went together with political conservatism. Hünermann notes that Lefebvre admired the French Vichy regime of Marshal Pétain, which collaborated with Nazi Germany, and the right-wing extremism of Jean-Marie Le Pen. After ordaining priests in the teeth of opposition from his local bishop and Rome, he was suspended by Pope Paul VI.
In 1988 during the papacy of Pope John Paul II, Lefebvre incurred automatic excommunication when he ordained the four bishops at the center of the current controversy.
Benedict has stressed that the Lefebvrite bishops remain suspended until they accept the work of Vatican II. But Fellay's letter to Castrillón Hoyos reiterates their reservations about Vatican II and their hope for Lefebvre's rehabilitation. It is the Lefebvrites, Fellay states in his letter, who stand in the true tradition of the church.
In the light of such statements, how could it have been possible, Hünermann asks, for Benedict and the curial cardinals to think that Fellay and his fellow bishops had shown repentance? To the contrary, after the excommunications were lifted, the Society of St. Pius X founded by Lefebvre expressed its thanks to Benedict for his "courageous deed" and its willingness to help him "apply the cure for the present [church] crisis that is ... shattering the Catholic world." They were "happy," they said, at the prospect of talks with the Holy See "that will go into the basic doctrinal reasons that we think are the source of the present difficulties" affecting the church.
The function of the papal office is to safeguard the faith and morals of the church, Hünermann writes. But he argues that this is not being done by dispensing the Lefebvrite bishops from accepting Vatican II. Benedict himself explained that he had acted out of clemency in his desire to end this schism in the Catholic church, but the question at hand is whether the pope can dispense anyone from recognizing the essential, valid teachings of a church council. In Hünermann's judgement, "The answer is an emphatic 'no.' "
The pope and the cardinals, Hünermann states, are just as bound to a valid and accepted council as every other Catholic is. The lifting of the excommunications was therefore a "grave mistake" on the pope's part, Hünermann argues, concluding that the pope's action is null and void under paragraph 126 of canon law.
He says the pope has allowed a schismatic group to impose on him and his cardinals. It seems obvious, he writes, that Fellay, on being received by the pope in 2005, "made certain conditions that had to precede any reconciliation." Hünermann quotes a society communication of 2006 that reiterated that the Tridentine Mass, recognized by the Lefebvrites, cannot be "narrowed down" to an extraordinary form. The communication states: "It is not only a privilege reserved for a few, but all priests and all the faithful have a right to it." This is precisely what Benedict later affirmed.
The pope and the church must regain their freedom to act, Hünermann declares in his article. The authentic interpretation of Vatican II cannot be made dependent on negotiations with a schismatic group. "Much prayer, U-turns at all levels, and the help of the Holy Spirit" are necessary so that the church can "cleanse itself," he writes. But this will be "very difficult," Hünermann fears. For "the pope has publicly characterized this decision as his own decision."
Christa Pongratz-Lippitt is an Austrian correspondent for the London-based weekly Catholic magazine The Tablet.
 


Giovedì 26 Marzo,2009 Ore: 18:31