- Scrivi commento -- Leggi commenti ce ne sono (0)
Visite totali: (292) - Visite oggi : (1)
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori Sostienici!
ISSN 2420-997X

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito

www.ildialogo.org Ricordare Pio La Torre, un giusto caduto per la giustizia e la legalità,di Mauro Matteucci , Giancarlo Niccolai , don Massimo Biancalani

Ricordare Pio La Torre, un giusto caduto per la giustizia e la legalità

di Mauro Matteucci , Giancarlo Niccolai , don Massimo Biancalani

Lo so, lo so che per voi la mafia vi sembra un’onda inarrestabile, ma la mafia si può fermare e insieme la fermeremo!!!

In questi giorni ricorre l’anniversario dell’uccisione di Pio La Torre, di cui c’è memoria nel Giardino dei Giusti di Pistoia, davanti alla chiesa di Vicofaro. La sua vita rimane l’ esempio luminoso di impegno etico e politico per la difesa dei diritti dei più deboli e della legalità: chi ordinò la sua morte volle uccidere un giusto, che aveva insegnato agli oppressi a sollevare la testa per difendere la loro dignità di uomini e che troppi, in un Paese disattento e senza memoria, hanno dimenticato.

Cresciuto in una numerosa famiglia contadina, matura giovanissimo l’impegno sociale aderendo alle lotte dei braccianti siciliani per il diritto alla coltivazione delle terre. Entrato nel Partito Comunista nel 1945, apre una sezione del partito nella sua borgata e in quelle vicine. Diventa funzionario della Federterra nel 1947, e poi responsabile giovanile della Cgil e del Pci, partecipando attivamente alle lotte dei contadini. Nel 1949 diventa membro del Consiglio Federale del Partito Comunista e dà l'avvio ufficiale al movimento di occupazione delle terre da parte dei contadini, lanciando lo slogan la terra a tutti. La protesta dei braccianti, guidata da Pio La Torre, prevedeva la confisca delle terre incolte o mal coltivate e l'assegnazione in parti uguali a tutti i contadini che ne avessero bisogno. Viene anche incarcerato in seguito agli scontri fra occupanti e forze dell'ordine, ma riprende le lotte contadine e nel 1952 assume la carica di dirigente della Camera confederale del Lavoro, da cui lancia una massiccia campagna di raccolta firme per la messa al bando delle armi atomiche. Assumerà numerosi incarichi politici e sindacali: consigliere comunale a Palermo, Segretario Regionale della Cgil e del Pci siciliano, consigliere dell’Assemblea Regionale Siciliana, fino a entrare nella direzione nazionale del partito, con responsabilità nella sezione agraria e meridionale.
Nel maggio 1972 è eletto alla Camera dei deputati, dove resterà per tre legislature partecipando ai lavori delle commissioni Bilancio e Agricoltura e della Commissione parlamentare d'inchiesta sul fenomeno della mafia in Sicilia. In questa sede porterà avanti il lavoro più importante con la presentazione di una proposta di legge per l'inserimento nel codice penale del reato di associazione mafiosa, prima non passibile di condanna. La proposta prevedeva inoltre la confisca dei beni legati alle attività illecite dei condannati ed una volta approvata, è divenuta uno dei cardini della lotta alla mafia: la legge Rognoni-La Torre (Legge 13 dicembre 1982 n. 646). Nel 1981 rientra in Sicilia, dove assume l'incarico di segretario regionale del Pci ed intraprende la sua ultima battaglia politica contro l'installazione di missili Nato nella base militare di Comiso. La mattina del 30 aprile 1982 viene assassinato a Palermo, mentre sta raggiungendo la sede del partito con una macchina guidata dal compagno di partito Rosario Di Salvo ucciso insieme a lui.
Il quadro delle sentenze intervenute sul caso ha permesso di individuare nel suo tenace impegno antimafia la causa determinante della condanna a morte inflittagli dalla mafia. Il 12 gennaio 2007 la Corte d'Assise d'Appello di Palermo ha emesso l'ultima di una serie di sentenze che ha portato a individuare gli autori materiali dell'omicidio e a identificare i mandanti tra i capi della mafia: Salvatore Riina, Bernardo Provenzano, Pippo Calò, Bernardo Brusca e Antonino Geraci.

Mauro Matteucci – Centro di documentazione e di progetto “don Lorenzo Milani” di Pistoia, Giancarlo Niccolai - Centro studi “G.Donati” di Pistoia, don Massimo Biancalani – Comunità parrocchiali di Vicofaro e di Ramini-Bonelle



Giovedì 07 Maggio,2015 Ore: 12:27
 
 
Ti piace l'articolo? Allora Sostienici!
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori

Print Friendly and PDFPrintPrint Friendly and PDFPDF -- Segnala amico -- Salva sul tuo PC
Scrivi commento -- Leggi commenti (0) -- Condividi sul tuo sito
Segnala su: Digg - Facebook - StumbleUpon - del.icio.us - Reddit - Google
Tweet
Indice completo articoli sezione:
Testimoni del nostro tempo

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito


Ove non diversamente specificato, i materiali contenuti in questo sito sono liberamente riproducibili per uso personale, con l’obbligo di citare la fonte (www.ildialogo.org), non stravolgerne il significato e non utilizzarli a scopo di lucro.
Gli abusi saranno perseguiti a norma di legge.
Per tutte le NOTE LEGALI clicca qui
Questo sito fa uso dei cookie soltanto
per facilitare la navigazione.
Vedi
Info