- Scrivi commento -- Leggi commenti ce ne sono (0)
Visite totali: (221) - Visite oggi : (1)
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori Sostienici!
ISSN 2420-997X

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito

www.ildialogo.org Per una Giornata della Memoria davvero inclusiva,di Patrick Boylan

Iniziativa in una scuola nel quartiere romano di San Lorenzo
Per una Giornata della Memoria davvero inclusiva

di Patrick Boylan

Dicono i promotori: "Oggi quasi tutte le commemorazioni per la Giornata della Memoria s'incentrano più o meno su un solo gruppo di deportati, a scapito degli altri. Ma così non conservano la memoria, l’offuscano." Perciò propongono lo studio di diverse deportazioni, in particolare quelle che vengono sistematicamente dimenticate.


Riprendiamo questo articolo, su segnalazione dell'autore, che ringraziamo, dal sito peacelink.it
 
27 gennaio 2018
Benvenuti alla Foscolo! Chi erano le persone deportate nei campi di concentramento nazisti, quegli orrendi luoghi di sterminio che ricordiamo ogni anno per la Giornata della Memoria?
Gli storici ci dicono che la stragrande maggioranza dei deportati non furono le persone invise dal Regime Fascista a causa della loro religione o etnicità – cioè, gli ebrei. E allora chi erano tutti gli altri? E perché anche loro furono arrestati e deportati nei campi di sterminio?
Alcuni di loro erano rom, omosessuali, disabili: appartenevano, cioè, a gruppi di deportati di cui sentiamo a volte parlare e che vengono effettivamente ricordati nelle cerimonie annuali per la Giornata della Memoria – seppure non sempre e spesso en passant soltanto. Tuttavia, anche se sommiamo i numeri di queste tre categorie di deportati al numero degli ebrei internati dai nazisti, arriviamo comunque a meno della metà del totale delle persone rinchiuse nei campi di lavoro e di sterminio.
E degli altri, che sappiamo di preciso? Poco o niente.
Ecco dunque la novità dell'iniziativa dedicata alla Giornata della Memoria intrapresa nel quartiere romano di San Lorenzo. Essa propone di ricordare TUTTI i deportati, in particolare quelli che vengono sistematicamente dimenticati. Inoltre l'iniziativa solleva una domanda scottante ma cruciale: perché certe categorie di deportati vengono sistematicamente dimenticati nelle nostre cerimonie che, in teoria, vogliono mantenere vivo il ricordo del passato? Una ragione ci sarà.
L'iniziativa sanlorenzina consiste in una collaborazione tra una scuola elementare di San Lorenzo, la sezione ANPI di San Lorenzo e un comitato di quartiere, la “Libera Repubblica di San Lorenzo” per realizzare un piccolo opuscolo di quattro pagine.  L'opuscolo illustra, oltre alla deportazione degli ebrei romani, un paio di deportazioni avvenute e Roma e che sono passate nell'oblio o quasi. (Si può vedere l'opuscolo cliccando sul link in calce.)  Una quarantina di questi fascicoli sono stati donati agli alunni di due classi pilota, per studiare le loro reazioni e per valutare l'interesse che i ragazzi possono nutrire verso un’indagine storica del genere.
L'iniziativa sanlorenzina ha lo scopo, dunque, di rendere la Giornata della Memoria il più possibile inclusiva.
Inoltre, mira a permettere agli alunni di capire meglio cos’erano il fascismo e il nazismo. Ciò potrebbe consentire loro di discernere meglio le manifestazioni subdole di questi fenomeni nella nostra società odierna.
Troppo spesso, infatti, i ragazzi nelle elementari (e non solo) hanno un'idea superficiale del fascismo e del nazismo; ritengono che furono "soltanto" delle follie razziste escogitate da due squilibrati xenofobi, Mussolini e Hitler: in pratica, delle anomalie.  Mentre, in realtà, il fascismo e il nazismo erano progetti politici ed economici lucidamente elaborati nel tempo, con metodo ed ostinazione, da un ampio schieramento di professionisti italiani e tedeschi al servizio delle loro rispettive classi dirigenti, che li proteggevano e finanziavano per scopi materiali ben precisi.
Ora nello studiare la variegata tipologia dei deportati – che include, naturalmente, i deportati per motivi razzisti ma che va ben oltre – i ragazzi riescono ad intravedere un po' questa metodicità, le sue finalità politico-economiche, il suo ethos del superuomo e la rapacità dei poteri forti che hanno voluto il fascismo e il nazismo.
Il primo progetto pilota, dunque, si limita a presentare tre deportazioni:
(1.) quella dei 2000 carabinieri del 7 ottobre 1943,
(2.) quella dei 1022 ebrei del 16 ottobre 1943,
(3.) quella dei 900 abitanti del quartiere romano del Quadraro, in data 17 aprile 1944. (In realtà 1500 abitanti sono stati rastrellati quel giorno, ma circa 600 di loro sono stati poi inviati a via Tasso per essere “interrogati”, cioè torturati per farli diventare delatori.)
Infine, l'iniziativa vuole promuovere, come ultima finalità, una seria riflessione su come vengono condotte oggi come oggi le solite cerimonie celebrative per la Giornata della Memoria e contrapporre all'abitudine di ricordare la sola deportazione degli ebrei, una visione più inclusiva – a beneficio di tutti.
Certo, il carattere razziale della persecuzione degli ebrei la rende, per certi versi, ancora più odiosa delle persecuzioni condotte – ad esempio – per motivi puramente politici. Ma un certo equilibrio andrebbe comunque mantenuto per favorire la corretta formazione dei ragazzi.  Parlare quasi esclusivamente della Shoah come se fosse tutto l'Olocausto e quindi dimenticando tutte le altre categorie di persone deportate e sterminate, non può che rinforzare la concezione del fascismo e del nazismo come "follie razziste di due squilibrati xenofobi", concezione che abbiamo appena denunciata come superficiale e fin troppo diffusa.
Per glli organizzatori dell'iniziativa sanlorenzina, invece, troppa unilateralità danneggia la memoria, diventa revisionista: “Se la stragrande maggioranza delle commemorazioni per la Giornata della Memoria viene incentrata quasi esclusivamente su un solo gruppo di deportati a scapito degli altri, quelle commemorazioni non conservano la memoria, l’offuscano. Privano i ragazzi della percezione piena del loro passato e quindi del senso di chi sono.  Risrivono una storia di parte.  Ecco perché è nell'interesse di tutti promuovere celebrazioni, in occasione della Giornata della Memoria, che siano quanto più possibile inclusive.”
Chi erano le persone deportate nei campi di concentramento nazisti, quegli orrendi luoghi di sterminio che ricordiamo ogni anno per la Giornata della Memoria?
Gli storici ci dicono che la stragrande maggioranza dei deportati non furono le persone invise dal Regime Fascista a causa della loro religione o etnicità – cioè, gli ebrei. E allora chi erano? E perché furono arrestati e deportati nei campi di sterminio, anche loro?
Alcuni di loro erano rom, omosessuali, disabili: appartenevano, cioè, a gruppi che, effettivamente, noi ricordiamo ogni anno nelle cerimonie per la Giornata della Memoria (anche se spesso en passant soltanto). Tuttavia, se sommiamo i numeri di queste tre categorie di deportati al numero degli ebrei internati dai nazisti, arriviamo pur sempre a meno della metà del totale delle persone rinchiuse nei campi di lavoro e di sterminio.
E tutti gli altri, che sappiamo di loro? Poco o niente.
Ecco dunque la novità dell'iniziativa dedicata alla Giornata della Memoria intrapresa nel quartiere romano di San Lorenzo. Essa propone di ricordare TUTTI i deportati, in particolare quelli che vengono sistematicamente dimenticati. Inoltre l'iniziativa solleva una domanda scottante ma cruciale: perché certe categorie di deportati vengono sistematicamente dimenticati nelle nostre cerimonie che, in teorie, vogliono mantenere vivo il ricordo del passato? Una ragione ci sarà.
L'iniziativa sanlorenzina consiste in una collaborazione tra una scuola elementare di San Lorenzo, la sezione ANPI di San Lorenzo e un comitato di quartiere, la “Libera Repubblica di San Lorenzo” per realizzare un piccolo opuscolo di quattro sole pagine. L'opuscolo illustra, oltre alla deportazione degli ebrei romani, un paio di deportazioni avvenute e Roma e che sono passate nell'oblio o quasi. (Lo si può vedere cliccando sul link in calce.) Una quarantina di opuscoli sono stati donati agli alunni di due classi pilota, per studiare le loro reazioni e per valutare l’interesse che i ragazzi possono avere in un’indagine storica del genere.
L'iniziativa sanlorenzina ha lo scopo, dunque, di rendere la Giornata della Memoria il più possibile inclusiva.
Inoltre, mira a permettere agli alunni di capire meglio cos’erano il fascismo e il nazismo. Ciò potrebbe consentire loro di discernere meglio le manifestazioni subdole di questi fenomeni nella nostra società odierna.
Troppo spesso, infatti, i ragazzi nelle elementari (e non solo) hanno un'idea superficiale del fascismo e del nazismo; ritengono che furono follie razziste escogitate da due squilibrati, Mussolini e Hitler, e basta: in pratica, delle anomalie. Mentre, in realtà, il fascismo e il nazismo erano progetti politici ed economici lucidamente elaborati nel tempo, con metodo ed ostinazione, da un ampio schieramento di professionisti italiani e tedeschi al servizio delle loro rispettive classi dirigenti, che li proteggevano e finanziavano per scopi materiali ben precisi.
Ora nello studiare la variegata tipologia dei deportati – che include, naturalmente, il popolo ebraico ma che va ben oltre – i ragazzi riescono ad intravedere un po' questa metodicità, le sue finalità politico-economiche, il suo ethos del superuomo e la rapacità di chi l'ha voluto.
Il primo progetto pilota, dunque, si limita a presentare tre deportazioni:
(1.) quella dei 2000 carabinieri del 7 ottobre 1943,
(2.) quella dei 1022 ebrei del 16 ottobre 1943,
(3.) quella dei 900 abitanti del quartiere romano del Quadraro, in data 17 aprile 1944. (In realtà 1500 abitanti sono stati rastrellati quel giorno, ma circa la metà è stata poi inviata a via Tasso per essere “interrogata”.)
Infine, l'iniziativa vuole promuovere, come ultima finalità, una seria riflessione su come vengono condotte oggi come oggi le solite cerimonie celebrative per la Giornata della Memoria e contrapporre all'abitudine di ricordare la sola deportazione degli ebrei, una visione più inclusiva – a beneficio di tutti. Certo, il carattere razziale della persecuzione degli ebrei la rende, per certi versi, più odiosa delle persecuzioni condotte – ad esempio – per motivi politici. Ma un certo equilibrio andrebbe comunque mantenuto per favorire la retta formazione dei ragazzi. Come dicono gli organizzatori dell'iniziativa sanlorenzina, “Se la stragrande maggioranza delle commemorazioni per la Giornata della Memoria viene incentrata quasi esclusivamente su un solo gruppo di deportati a scapito degli altri, quelle commemorazioni non conservano la memoria, l’offuscano. Privano i ragazzi della percezione piena del loro passato e quindi del senso di chi sono.”
Chi erano le persone deportate nei campi di concentramento nazisti, quegli orrendi luoghi di sterminio che ricordiamo ogni anno per la Giornata della Memoria?
Gli storici ci dicono che la stragrande maggioranza dei deportati non furono le persone invise dal Regime Fascista a causa della loro religione o etnicità – cioè, gli ebrei. E allora chi erano? E perché furono arrestati e deportati nei campi di sterminio, anche loro?
Alcuni di loro erano rom, omosessuali, disabili: appartenevano, cioè, a gruppi che, effettivamente, noi ricordiamo ogni anno nelle cerimonie per la Giornata della Memoria (anche se spesso en passant soltanto). Tuttavia, se sommiamo i numeri di queste tre categorie di deportati al numero degli ebrei internati dai nazisti, arriviamo pur sempre a meno della metà del totale delle persone rinchiuse nei campi di lavoro e di sterminio.
E tutti gli altri, che sappiamo di loro? Poco o niente.
Ecco dunque la novità dell'iniziativa dedicata alla Giornata della Memoria intrapresa nel quartiere romano di San Lorenzo. Essa propone di ricordare TUTTI i deportati, in particolare quelli che vengono sistematicamente dimenticati. Inoltre l'iniziativa solleva una domanda scottante ma cruciale: perché certe categorie di deportati vengono sistematicamente dimenticati nelle nostre cerimonie che, in teorie, vogliono mantenere vivo il ricordo del passato? Una ragione ci sarà.
L'iniziativa sanlorenzina consiste in una collaborazione tra una scuola elementare di San Lorenzo, la sezione ANPI di San Lorenzo e un comitato di quartiere, la “Libera Repubblica di San Lorenzo” per realizzare un piccolo opuscolo di quattro sole pagine. L'opuscolo illustra, oltre alla deportazione degli ebrei romani, un paio di deportazioni avvenute e Roma e che sono passate nell'oblio o quasi. (Lo si può vedere cliccando sul link in calce.) Una quarantina di opuscoli sono stati donati agli alunni di due classi pilota, per studiare le loro reazioni e per valutare l’interesse che i ragazzi possono avere in un’indagine storica del genere.
L'iniziativa sanlorenzina ha lo scopo, dunque, di rendere la Giornata della Memoria il più possibile inclusiva.
Inoltre, mira a permettere agli alunni di capire meglio cos’erano il fascismo e il nazismo. Ciò potrebbe consentire loro di discernere meglio le manifestazioni subdole di questi fenomeni nella nostra società odierna.
Troppo spesso, infatti, i ragazzi nelle elementari (e non solo) hanno un'idea superficiale del fascismo e del nazismo; ritengono che furono follie razziste escogitate da due squilibrati, Mussolini e Hitler, e basta: in pratica, delle anomalie. Mentre, in realtà, il fascismo e il nazismo erano progetti politici ed economici lucidamente elaborati nel tempo, con metodo ed ostinazione, da un ampio schieramento di professionisti italiani e tedeschi al servizio delle loro rispettive classi dirigenti, che li proteggevano e finanziavano per scopi materiali ben precisi.
Ora nello studiare la variegata tipologia dei deportati – che include, naturalmente, il popolo ebraico ma che va ben oltre – i ragazzi riescono ad intravedere un po' questa metodicità, le sue finalità politico-economiche, il suo ethos del superuomo e la rapacità di chi l'ha voluto.
Il primo progetto pilota, dunque, si limita a presentare tre deportazioni:
(1.) quella dei 2000 carabinieri del 7 ottobre 1943,
(2.) quella dei 1022 ebrei del 16 ottobre 1943,
(3.) quella dei 900 abitanti del quartiere romano del Quadraro, in data 17 aprile 1944. (In realtà 1500 abitanti sono stati rastrellati quel giorno, ma circa la metà è stata poi inviata a via Tasso per essere “interrogata”.)
Infine, l'iniziativa vuole promuovere, come ultima finalità, una seria riflessione su come vengono condotte oggi come oggi le solite cerimonie celebrative per la Giornata della Memoria e contrapporre all'abitudine di ricordare la sola deportazione degli ebrei, una visione più inclusiva – a beneficio di tutti. Certo, il carattere razziale della persecuzione degli ebrei la rende, per certi versi, più odiosa delle persecuzioni condotte – ad esempio – per motivi politici. Ma un certo equilibrio andrebbe comunque mantenuto per favorire la retta formazione dei ragazzi. Come dicono gli organizzatori dell'iniziativa sanlorenzina, “Se la stragrande maggioranza delle commemorazioni per la Giornata della Memoria viene incentrata quasi esclusivamente su un solo gruppo di deportati a scapito degli altri, quelle commemorazioni non conservano la memoria, l’offuscano. Privano i ragazzi della percezione piena del loro passato e quindi del senso di chi sono.”
Note:
L'opuscolo studiato in classe a San Lorenzo per il 27 gennaio 2018, Giornata della Memoria:
-- versione web con alcuni video: la-casetta.info
-- versione pdf per la stampa: la-casetta.info



Domenica 28 Gennaio,2018 Ore: 11:41
 
 
Ti piace l'articolo? Allora Sostienici!
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori

Print Friendly and PDFPrintPrint Friendly and PDFPDF -- Segnala amico -- Salva sul tuo PC
Scrivi commento -- Leggi commenti (0) -- Condividi sul tuo sito
Segnala su: Digg - Facebook - StumbleUpon - del.icio.us - Reddit - Google
Tweet
Indice completo articoli sezione:
Storia

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito


Ove non diversamente specificato, i materiali contenuti in questo sito sono liberamente riproducibili per uso personale, con l’obbligo di citare la fonte (www.ildialogo.org), non stravolgerne il significato e non utilizzarli a scopo di lucro.
Gli abusi saranno perseguiti a norma di legge.
Per tutte le NOTE LEGALI clicca qui
Questo sito fa uso dei cookie soltanto
per facilitare la navigazione.
Vedi
Info