- Scrivi commento -- Leggi commenti ce ne sono (0)
Visite totali: (253) - Visite oggi : (1)
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori Sostienici!
ISSN 2420-997X

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito

www.ildialogo.org Giornata della Memoria: Medaglia d'Onore a Messina,di Franca Sinagra Brisca

Giornata della Memoria: Medaglia d'Onore a Messina

Premiato l'avv. Fortunato Germanotta da Naso (ME)


di Franca Sinagra Brisca

Piastrina dell’avv. Fortunato Germanotta
Piatrina 14188JT – Stalag IA 41892 FZ Lager Sandbostel (Brema)
Verso della medaglia - Nome e Cognome sono incisi sul retro
 
La storia dei Lager ritorna nei riconoscimenti d’Onore della Repubblica.
Medaglia d’Onore al soldato IMI avv. Fortunato Germanotta.
L'11 maggio 2006 il presidente Napolitano istituì una commissione per l'assegnazione delle Medaglie d'Onore ai cittadini italiani, militari e civili, deportati e internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l'economia di guerra.
Coniate dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, le medaglie vengono affidate ai Prefetti e consegnate il 27 gennaio di ogni anno, Giornata della Memoria.
Il Prefetto di Messina dr.ssa Francesca Ferrandino consegnerà con una breve cerimonia la medaglia agli eredi dell’IMI decorato defunto, avv. Fortunato Germanotta da Naso (ME). E’ un risultato ottenuto dai figli, che hanno voluto dichiarare allo Stato la condizione inumana sofferta dal padre, meritevole del riconoscimento d’onore da parte della patria italiana, che nulla aveva indagato e a cui il soldato nulla aveva chiesto.
Si tratta di un riconoscimento dato a settant’anni dai fatti, segno che gli eredi chiedono conto alla Storia e ne tengono gran conto, per non dimenticare tutti coloro che nella Shoah furono coinvolti, caduti e sopravvissuti, in questo caso anche gli Internati Militari Italiani. La ricostruzione della vicenda di Fortunato Germanotta è infatti avvenuta tramite documentazioni e ricerche fatte dalla figlia Maria Ausilia, che della odierna medaglia d’onore è stata la curatrice presso lo Stato, documentazioni inserite in contesto storico precisamente datato e riportato di seguito in sunto.
Dopo l'armistizio di Cassibile, il giovane Germanotta si trovava a Pyrgos in Grecia, dove era giunto appena laureato in Giurisprudenza a Catania e subito arruolato, dove rifiutò di indossare la divisa nazifascista e di giurare fedeltà a Hitler. Venne caricato, con quei commilitoni che espressero lo stesso rifiuto, su vagoni merci ferroviari piombati, e trasferito in Germania nel Lager di Sandbostel, nei pressi di Brema, attraversando Grecia, Bulgaria, Ungheria: 23 giorni senza cibo né acqua.
800.000 donne e uomini in nome dei loro ideali hanno detto "no" all’arruolamento nelle schiere nazifasciste e nella Repubblica di Salò, con coraggio e dignità hanno rinunciato alla loro libertà, benché il rifiuto comportasse la deportazione in Germania. Si sentirono responsabili di una scelta di fronte alla vita, anche della nostra libertà, di quella nuova Italia da farsi e dei giovani che vi sarebbero vissuti.
Dal 25 luglio 1943 i tedeschi predisposero il piano Alarico, diventato poi Axe, destinato all’utilizzazione dei militari italiani prigionieri. Sarebbero stati privati dello status di prigionieri, cioè delle tutele internazionali riconosciute, per essere distribuiti al lavoro pesante dei Lager.
I lager/campi di raccolta per genocidio con maltrattamenti e stenti, erano gestiti dalle SS e dalla Gestapo: campi punitivi il cui motto sadico in previsione della morte era sempre quello noto: "il lavoro rende liberi". Dopo la costituzione della Repubblica di Salò, Mussolini concesse ai nazisti di sfruttare i militari italiani togliendo loro lo status militare per cui sarebbe ricaduta l’applicazione sui prigionieri della convenzione di Ginevra del 1929: con quell’accordo passarono da IMI a "liberi lavoratori" e, definiti "merce da magazzino", furono destinati al lavoro coatto e alla schiavitù dei tedeschi.
Con Fortunato Germanotta nel campo di Sandbostel, -stammlager o stalag 127,XA-XB- c'erano Alessandro Natta, un fratello del futuro papa Montini, l'attore Gianrico Tedeschi, lo scrittore e giornalista Tonino Guerra, tanti professori universitari e intellettuali...
Contro l'abbrutimento, la disperata nostalgia delle famiglie, il dolore cupo e continuo, quegli uomini insieme non hanno mai dimenticato di essere civili, di avere un passato e un avvenire. S’inventarono con ironia seriosa la nascita della "regia università di Sandbostel", dove molti misero a disposizione degli altri le proprie competenze, una scuola con lezioni ed esami, un teatro, conferenze, musica con strumenti di latta e vetro; sostennero la memoria dell’identità e della dignità umana contro l’abbrutimento in cui erano finiti.
Nel campo veniva praticata la demolizione della personalità dei prigionieri: maltrattamenti fisici e morali, fame, freddo, sporcizia, adunate di ore immobili (o fucilati), aggressioni, disprezzo, odio. Anche 250 cappellani militari hanno condiviso la stessa sorte, e con iniziative culturali e ricreative, furono anche loro partigiani della libertà (mitico fu don Pasa).
All'arrivo delle truppe alleate gli internati sopravvissuti uscirono da quei luoghi con il corpo, l'anima sarebbe restava impigliata nel filo spinato dell'ultimo cancello: senso di solitudine per la fine del gruppo, senso di fame, senso di colpa nei sopravvissuti, dolore per l'indifferenza nei confronti dei rimpatriati, paura, mutismo, rimozione, psicosi, tenerezza infinita in contrappeso.
L’avvocato Germanotta, Fortunato di nome e di fatto, smunto tanto che quando si ripresentò a casa i familiari si spaventarono e non lo riconobbero, non raccontò mai nulla alla famiglia che poi costruì, salvo essere scoperto dai figli a parlare in lingua tedesca con un turista durante una nuotata.
La guerra, qualunque guerra, sottopone l’uomo a un “indicibile” la cui ferita non è ripercorribile, pena l’alienazione, e il silenzio a quei màrtiri spesso è servito per sopravvivere. Fortunato volle che la sua piastrina fosse posta nella bara, la tessera più valida per presentarsi al Giudizio finale.



Mercoledì 25 Gennaio,2017 Ore: 23:14
 
 
Ti piace l'articolo? Allora Sostienici!
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori

Print Friendly and PDFPrintPrint Friendly and PDFPDF -- Segnala amico -- Salva sul tuo PC
Scrivi commento -- Leggi commenti (0) -- Condividi sul tuo sito
Segnala su: Digg - Facebook - StumbleUpon - del.icio.us - Reddit - Google
Tweet
Indice completo articoli sezione:
Storia

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito


Ove non diversamente specificato, i materiali contenuti in questo sito sono liberamente riproducibili per uso personale, con l’obbligo di citare la fonte (www.ildialogo.org), non stravolgerne il significato e non utilizzarli a scopo di lucro.
Gli abusi saranno perseguiti a norma di legge.
Per tutte le NOTE LEGALI clicca qui
Questo sito fa uso dei cookie soltanto
per facilitare la navigazione.
Vedi
Info