- Scrivi commento -- Leggi commenti ce ne sono (1)
Visite totali: (356) - Visite oggi : (1)
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori Sostienici!
ISSN 2420-997X

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito

www.ildialogo.org DOPO DON MILANI E DOPO BOLOGNA: LA LIBERTA' E LA GIUSTIZIA EDUCATIVA, (ANCORA)  ALL'OMBRA  DELLA CARITA' "POMPOSA! Una riflessione di Fulvio De Giorgi - con note,a c. di Federico La Sala

COSTITUZIONE, SCUOLA PUBBLICA,  E CHIESA CATTOLICA: A CHE GIOCO GIOCHIAMO?!  Il teologo Ratzinger scrive da papa l’enciclica "Deus caritas est" (2006) e, ancora oggi, nessuno (nemmeno Papa Francesco) ne sollecita la correzione del titolo. Che lapsus!!! O, meglio, che progetto!!! 
DOPO DON MILANI E DOPO BOLOGNA: LA LIBERTA' E LA GIUSTIZIA EDUCATIVA, (ANCORA)  ALL'OMBRA  DELLA CARITA' "POMPOSA! Una riflessione di Fulvio De Giorgi - con note

Il 90° anniversario della nascita di don Lorenzo Milani (27 maggio 1923) è giunto pressoché contemporaneamente al referendum bolognese sulla scuola dell’infanzia che ha riacceso un dibattito nazionale ancora sui diritti e sulla natura pubblica della scuola cattolica.


a c. di Federico La Sala

Materiali per rifletterere:

MODENA, IERI - VATICANO, OGGI. LUDOVICO A. MURATORI E BENEDETTO XVI: LA STESSA CARITA’ "POMPOSA".

IL PRESIDENTE DELLA CEI ANGELO BAGNASCO: «L’ITALIA MERITA UN AMORE PIU’ GRANDE». BENISSIMO!!! Ma - in nome della Verità (Charitas) - cerchiamo di andare avanti e non "cantare" in "latinorum" sempre lo stesso ritornello. Una precisazione sulla Costituzione italiana

LE SCUOLE CATTOLICHE E "LA DIZIONE CORRETTA", SECONDO IL MAGISTERO DEL "LATINORUM" VATICANO. (fls)

 

 _____________________________________________________________________________________

Della giustizia educativa

di Fulvio De Giorgi

in “Viandanti (www.viandanti.org) del 29 maggio 2013

Il 90° anniversario della nascita di don Lorenzo Milani (27 maggio 1923) è giunto pressoché contemporaneamente al referendum bolognese sulla scuola dell’infanzia che ha riacceso un dibattito nazionale ancora sui diritti e sulla natura pubblica della scuola cattolica.

Non intendo riprendere la questione della libertà educativa , peraltro segnalata dal card. Bagnasco nella sua recente prolusione all’assemblea della CEI, nella quale ha affermato: “ancora una volta chiediamo che si riconosca concretamente il diritto dei genitori a educare i figli secondo le proprie convinzioni. Sempre di più, invece, sono costretti a rinunciare sotto la pressione della crisi e la persistente latitanza dello Stato”.

Ascoltare il racconto di chi soffre

Senza negare la questione della “libertà”, mi pare più urgente, alla luce dei segni dei tempi, sviluppare qualche considerazione, proprio alla luce della lezione milaniana, sulla questione della giustizia educativa . Siamo infatti, come ha detto il papa ai vescovi italiani, “consapevoli della debolezza della nostra libertà, insidiata com’è da mille condizionamenti interni ed esterni, che spesso suscitano smarrimento, frustrazione, persino incredulità. Non sono certamente questi i sentimenti e gli atteggiamenti che il Signore intende suscitare; piuttosto, di essi approfitta il Nemico, il Diavolo, per isolare nell’amarezza, nella lamentela e nello scoraggiamento”. Ritroveremo, invece, “la gioia di una Chiesa serva, umile, fraterna”, se saremo “capaci di ascoltare il silenzioso racconto di chi soffre e di sostenere il passo di chi teme di non farcela; attenti a rialzare, a rassicurare e a infondere speranza. Dalla condivisione con gli umili la nostra fede esce sempre rafforzata: mettiamo da parte, quindi, ogni forma di supponenza, per chinarci su quanti il Signore ha affidato alla nostra sollecitudine”.

“Esclusivamente o di preferenza”

Queste bellissime parole del papa - delle quali avvertiamo l’importanza e che speriamo siano presto valorizzate, sul piano pastorale complessivo, dalla Chiesa italiana - ci suggeriscono che, nel discutere delle “scuole cattoliche” con un atteggiamento di dialogo verso tutti, non dobbiamo dimenticarci il loro carisma d’origine, quasi direi la loro ‘ragione sociale’: che se per qualche congregazione insegnante è stata l’educazione delle classi dirigenti, per la maggior parte è stata l’educazione del popolo.

Il Concilio Vaticano II ha invitato Pastori e fedeli ad aiutare le scuole cattoliche affinché possano “venire incontro soprattutto alle necessità di coloro che non hanno mezzi economici o sono privi dell’aiuto e dell’affetto della famiglia o sono lontani dal dono della fede” ( Gravissimum educationis , n. 9). E la Congregazione per l’Educazione Cattolica ha precisato: “Poiché l’educazione è un efficace mezzo di progresso sociale ed economico dell’individuo, se la Scuola Cattolica rivolgesse le sue cure esclusivamente o di preferenza ai membri di alcune classi sociali più abbienti contribuirebbe ad affermare la loro posizione più vantaggiosa rispetto ad altre e favorirebbe un ordine sociale ingiusto” (La scuola cattolica, n. 58).

La lezione di don Milani

E questo, appunto, ci ricorda don Milani. In Lettera a una professoressa i ragazzi della scuola di Barbiana rimproveravano la scuola statale di far parti uguali tra poveri e ricchi. E aggiungevano: “Certe scuole di preti sono più leali. Sono strumento della lotta di classe e non lo nascondono a nessuno. Dai barnabiti a Firenze la retta d’un semiconvittore è di 40.000 lire al mese. Dagli scolopi 36.000. Mattina e sera al servizio d’un padrone solo. Non a servire due padroni come voi”.

Oggi la situazione è molto cambiata, ci sono congregazioni religiose silenziosamente impegnate sulla frontiera della povertà, ma vale, comunque, sempre la domanda: che dire di una Chiesa povera e per i poveri (secondo la prospettiva conciliare, riaffermata da papa Francesco) che gestisse scuole per i ricchi? Sarebbe certo un suo diritto, legale e legittimamente acquisito, ma avrebbe senso? Sarebbe segno evangelico? Renderebbe veramente manifesta e comprensibile a tutti la sincerità (senza interessi o secondi fini) dell’azione della Chiesa? Non dice il Concilio che la Chiesa “rinunzierà all’esercizio di certi diritti legittimamente acquisiti, ove constatasse che il loro uso potesse far dubitare della sincerità della sua testimonianza” (Gaudium et spes, n. 76)?

Fare strada ai poveri senza farsi strada

Sul presente delle scuole cattoliche è difficile dire una parola unica, tanto diverse sono le esperienze. Sicuramente, tuttavia, il loro futuro, come le loro origini, sta nel fuggire - per usare le parole del papa - “la lusinga del denaro e i compromessi con lo spirito del mondo”, e dunque - per usare accenti milaniani - nel fare “strada ai poveri senza farsi strada”. Gli allievi delle scuole cattoliche dovrebbero essere, nella maggioranza, figli dei poveri, degli extra-comunitari, degli emarginati o senza famiglia o disabili. Se la libertà educativa vuole che le scuole cattoliche siano aperte a tutti, la giustizia educativa vuole che esse diano il meglio delle loro energie pedagogiche agli ultimi. E solo così - nella classifica evangelica ed escatologica delle scuole - saranno le prime.

E certamente un gesto significativo - per segnare una svolta pastorale verso una nuova evangelizzazione, cioè verso un annuncio del Vangelo, non delle strutture - sarebbe se la CEI dedicasse una parte dell’8 per mille ad aiutare quelle scuole - senza differenze tra statali, comunali o autonome paritarie - che danno il meglio per i figli dei poveri. Sarebbe veramente la “parte milaniana”.

-  Fulvio De Giorgi
-  Docente di Storia dell’Educazione all’Università di Modena e Reggio Emilia. Coordinatore del Gruppo di Riflessione e Proposta di Viandanti.


PER MATERIALI SUL CASO BOLOGNA, CFR:

BOLOGNA-REFERENDUM. COSTITUZIONE E FINANZIAMENTI ALLE SCUOLE PRIVATE.



Giovedì 30 Maggio,2013 Ore: 15:51
 
 
Commenti

Gli ultimi messaggi sono posti alla fine

Autore Città Giorno Ora
Federico La Sala Milano 30/5/2013 16.34
Titolo:ROMA. la santa alleanza tra Curia e Alemanno....
No al laicista Marino, la santa alleanza tra Alemanno e Curia

I cardinali Vallini e Fisichella offrono aiuti e consigli al sindaco: incontro negato al chirurgo Pd

di Carlo Tecce (il Fatto, 30.05.2013)

Se vuoi un miracolo, terreno, non puoi che bussare in Vaticano. E il privilegio di cui gode Gianni Alemanno, il sindaco uscente, non è poco rilevante: non deve bussare ai portoni santi perché quei portoni, già aperti per il primo turno, sono spalancati per il ballottaggio con Ignazio Marino, cattolico adulto, troppo per essere un interlocutore affidabile.

NON È UN MISTERO, e di trasparenze spesse il Vaticano si ammanta, che Alemanno (giorni fa) abbia incontrato il cardinale Agostino Vallini, plenipotenziario per la diocesi di Roma e monsignor Rino Fisichella, presidente del Consiglio pontificio per la nuova evangelizzazione: strategie, consigli, rassicurazioni.

E non stupisce che la stessa Santa Sede, che osserva con tensione e timore la caduta di Alemanno, abbia rifiutato qualsiasi contatto con il chirurgo, qualsiasi colloquio, seppur diplomatico e formale, che il candidato democratico ha chiesto nelle scorse settimane. In questi dieci giorni abbondanti che separano la capitale dal prossimo sindaco, il Vaticano è mobilitato, non sono rassegnati, non sono schiacciati dal peso di una rimonta numericamente improbabile, se non proprio impossibile: 12 punti di distacco, il doppio rispetto al primo turno con Rutelli di cinque anni fa, ma Alemanno ci crede, “ce la faremo”. Un aiuto santo può servire: “Non possiamo consentire la vittoria di Marino, un uomo che vuole secolarizzare la società italiana. Le parrocchie, i sacerdoti e persino le suore sono chiamate a svolgere un ruolo di protezione”, dicono con enfasi dentro le mura leonine.

Marino ha cominciato la compagna elettorale con quel tratto laico, e non laicista, di un medico che si definisce un cattolico praticante. Ha promesso il testamento biologico e le unioni civili, temi che fanno inorridire la curia romana: voleva rimarcare i suoi principi, quasi rompere la tradizione che spinge il Campidoglio verso il Vaticano per cancellarne le distanze. I sondaggi (e il pragmatismo) hanno persuaso Marino: meglio dare segnali distensivi, meglio allargare i confini. Si è concesso persino un saluto in udienza pubblica con papa Francesco.

E COSÌ, mentre Alemanno reggeva lo striscione durante la “Marcia per la vita”, il chirurgo ha smussato, precisato, finanche emanato segnali di comprensione e vicinanza al movimento ultracattolico: “Non partecipo perché non voglio strumentalizzare politicamente un’iniziativa giusta. Io sono per la difesa della vita in ogni suo stadio, ma non si può prendere parte alla marcia solo perché le elezioni comunali sono vicine.

L’impegno deve essere quotidiano e lontano dai riflettori mediatici”. Non è bastato, però, per il candidato che vuole condizionare, parole sue, “il governo nazionale istituendo un registro per le coppie omosessuali”. I collaboratori di Alemanno, per agire in simbiosi e sincrono con la Chiesa, preparano l’offensiva: cartelloni e manifesti per dire che soltanto Gianni da Bari può garantire la famiglia tradizionale.

Il sindaco ha recuperato le varie incomprensioni con il cardinale Vallini e, caso più unico che raro, riesce a mettere insieme, fra i suoi grandi elettori, anche Tarcisio Bertone, il segretario di Stato e monsignor Georg Ganswein, assistente personale di Benedetto XVI e asse portante fra il papa emerito e papa Francesco. L’arcivescovo Rino Fisichella, che conosce la politica e ne espiava i peccati quando era cappellano di Montecitorio, fa da raccordo fra il Campidoglio e il Vaticano, fra Alemanno e i curiali. Per riconoscenza e ammirazione, il sindaco di Roma - unico amministratore assieme al collega di Brescia, Adriano Paroli - lo scorso gennaio è andato in pellegrinaggio in Terra Santa proprio con Fisichella.

LA CONFERENZA episcopale, attraverso il quotidiano Avvenire, non ha coperto le sue posizioni: Marino significa pericolo. L’ex ministro nel governo di Berlusconi, discepolo non fedelissimo di Gianfranco Fini, ha piazzato capolista l’ex assessore per la famiglia, Gianluigi De Palo, politico di origine ruiniana, nel senso del cardinale Camillo Ruini e del suo metodo pratico di affrontare le istituzioni. Né Ignazio Marino né Alfio Marchini hanno ricevuto ospitalità dal Vaticano e pensare che Alemanno, per il funerale di Pino Rauti (suocero) ha convocato a Roma Giovanni D’Ercole, vescovo ausiliare a L’Aquila. D’Ercole, fra i saluti romani, si è dovuto giustificare: “Sono qui per amicizia con Gianni”.

Ti piace l'articolo? Allora Sostienici!
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori

Print Friendly and PDFPrintPrint Friendly and PDFPDF -- Segnala amico -- Salva sul tuo PC
Scrivi commento -- Leggi commenti (1) -- Condividi sul tuo sito
Segnala su: Digg - Facebook - StumbleUpon - del.icio.us - Reddit - Google
Tweet
Indice completo articoli sezione:
Scuola

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito


Ove non diversamente specificato, i materiali contenuti in questo sito sono liberamente riproducibili per uso personale, con l’obbligo di citare la fonte (www.ildialogo.org), non stravolgerne il significato e non utilizzarli a scopo di lucro.
Gli abusi saranno perseguiti a norma di legge.
Per tutte le NOTE LEGALI clicca qui
Questo sito fa uso dei cookie soltanto
per facilitare la navigazione.
Vedi
Info