- Scrivi commento -- Leggi commenti ce ne sono (1)
Visite totali: (273) - Visite oggi : (1)
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori Sostienici!
ISSN 2420-997X

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito

www.ildialogo.org SCUOLA SENZA FUTURO: INSEGNANTI E STUDENTI NEL TEMPO DELL’OCCUPAZIONE DELLA LINGUA ITALIANA E DELL'ATTACCO FINALE (ATEO E DEVOTO) ALLA SCUOLA PUBBLICA E ALLA COSTITUZIONE. Alcune note (vecchie e ripetitive) di Domenico Starnone, Chiara Saraceno, Marco Lodoli, e una nota della Rete degli studenti di Sonia Sabatino,a cura di Federico La Sala

CRISI COSTITUZIONALE E CRISI DELLA SCUOLA (1994-2010). PER L'ITALIA E PER LA SCUOLA DELLA REPUBBLICA, PER LA DIGNITA’ DI TUTTI I CITTADINI E DI TUTTE LE CITTADINE, UNA MOBILITAZIONE GENERALE E PERMANENTE ...
SCUOLA SENZA FUTURO: INSEGNANTI E STUDENTI NEL TEMPO DELL’OCCUPAZIONE DELLA LINGUA ITALIANA E DELL'ATTACCO FINALE (ATEO E DEVOTO) ALLA SCUOLA PUBBLICA E ALLA COSTITUZIONE. Alcune note (vecchie e ripetitive) di Domenico Starnone, Chiara Saraceno, Marco Lodoli, e una nota della Rete degli studenti di Sonia Sabatino

(...) Si sta mettendo in atto una vera e propria svendita della scuola pubblica, che nonostante rimanga pubblica di facciata, nella sostanza viene depauperata, esautorata dalle sue funzioni. Siamo ritornati in un’Italia che speravamo aver abbandonato per sempre (...)


a cura di Federico La Sala

 

INSEGNANTI

L’insostenibile declino di chi deve educare il Paese

Le polemiche sui tagli alla scuola e le proteste dei professori precari riportano d’attualità la questione della qualità dell’istruzione in Italia

di Domenico Starnone (la Repubblica, 09.09.2010)

Non è mai esistita un’età dell’oro dei docenti presso l’opinione pubblica. I luoghi comuni sono di antica data e duri a morire, ma nascono dai problemi reali irrisolti È rimasto insoluto per oltre un secolo il problema della convivenza tra la concezione elitaria della cultura e la necessità della scolarizzazione di massa

C’è un libro che si chiama Il manuale del perfetto professore di Dino Provenzal. Si rivolge agli insegnanti di scuola media di inizio secolo (quelli che Papini partendo da "scuola media" aveva battezzato mezzani). La scuola è rappresentata come luogo di conflitto con gli alunni («il primo e più arduo problema è mantenere la disciplina», ci sono «professori che non oserebbero salire in cattedra una sola volta, senza quel fido compagno che è il registro») ; i docenti si interrogano per capire se sono miserabili impiegati (allora c’era anche chi li chiamava impiagati) o qualcosa in più; si ammette che «non tutti gli insegnanti sono cime»; si racconta la battaglia dura dei professori "rigorosi" contro quelli "lassisti"; si accenna alle piccole corruzioni, al mercato delle lezioni private (prezzo d’epoca: venticinque lire; lo stipendio di un docente era centotrentasei lire; con mille lire ci si poteva comprare sottobanco la licenza); si sottolinea l’avversione dei docenti per la pedagogia e per ogni didattica; si tratteggia l’ottusità degli ispettori ministeriali e, in un’epoca in cui non c’erano la tv e internet, si lancia persino il seguente grido d’allarme: «i giovani non leggono più nulla». Di conseguenza Provenzal così arringa i suoi colleghi: «Se appena puoi cavartela col solo stipendio, segui il mio paterno consiglio: fa’ poche ore di lezione e in quelle che ti rimangono libere, studia, leggi, scrivi, passeggia, vivi la vita di tutti gli altri uomini e fuggi lontano dalla scuola quanto più è possibile». Questo libro è del 1921, in quell’anno era alla terza edizione.

Ce n’è un altro che si chiama Gli insegnanti bocciati, è di Evaristo Breccia. Non si rivolge ai professori ma sostanzialmente alle famiglie. Breccia, dopo aver spulciato negli elaborati degli insegnanti che hanno fatto concorsi a cattedra e sono stati bocciati, si dà da fare per dimostrare al suo pubblico che dall’università viene fuori gente di inimmaginabile ignoranza, che i docenti che non sono mai riusciti a superare un concorso insegnano tranquillamente da anni mentre invece andrebbero licenziati, che l’intero ingranaggio della pubblica istruzione è ormai privo di affidabilità.

Questo libro è del 1957, in quell’anno era alla settima edizione. Rispetto a Provenzal rincara la dose: se la prende con tutti gli insegnanti non di ruolo; bravi per lui sono solo quelli che hanno vinto un concorso: via i precari.

Cito questi due libri a mo’ d’esempio, per ricordare che forse non c’è mai stata un’età dell’oro dei docenti, presso l’opinione pubblica. Li cito anche per sottolineare che la crisi della figura del professore non ha inizio col fatale 1968, come il senso comune ripete di continuo, ma ha una lunga storia alle spalle che si può ripercorrere utilmente attraverso la pubblicistica, i romanzi, il cinema (ve li ricordate i professori di Fellini?) e la televisione. Li cito infine perché sono utili per segnalare che i luoghi comuni sulla categoria sono di lunga data, e se sono così duri a morire significa, anche quando sono beceri, che segnalano problemi seri irrisolti.

Voglio dire che la vecchia concezione elitaria degli studi non ha mai fatto veramente i conti, lungo tutto il Novecento, con il problema del diritto allo studio di tutti. Voglio dire che il docente è stato sempre più lasciato solo, dentro strutture inadeguate, con mezzi inadeguati, con una formazione inadeguata, a fare un lavoro mai veramente ed efficacemente ripensato in funzione dell’ostacolo degli ostacoli: la diseguaglianza naturale ed economico-sociale. Voglio dire che un lavoro durissimo, esposto in linea di massima sempre al fallimento (chi insegna con onestà sa che un’istruzione di qualità per tutti è nel migliore dei casi una spinta ideale contraddetta dalla brutalità dei fatti), è stato continuamente umiliato innanzitutto dallo scarsissimo credito che la politica gli ha assegnato, a partire dal momento in cui i docenti non sono più risultati un serbatoio affidabile di voti, e poi dalla sostanziale caduta del valore del titolo di studio.

Voglio dire che negli ultimi trent’anni una scuola sempre più povera fatta da docenti sempre più poveri, se l’è dovuta vedere con lo strapotere delle immagini, con il tramonto della cultura del libro, con la perdita di autorità di una serie di profili professionali prima autorevoli che lavoravano con la scrittura, con strumenti tecnici e figure professionali nuove di una potenza formatrice non comparabile con quella della vecchia cattedra.

Concluderei perciò così: la crisi del docente, pensato come formatore di élites, è di vecchia data e comincia con gli albori della scuola di massa; sottoposto a due spinte divergenti (selezionatore autorevole e scontroso di classe dirigente o artefice sempre disponibile di un’istruzione qualitativamente alta per tutti), lasciato solo di fronte a problemi che non poteva risolvere da solo, è finito in stato di stallo, vale a dire nell’impossibilità di tornare alla vecchia funzione di selezionatore classista e, insieme, nell’impossibilità di lavorare in una scuola in grado di assicurare davvero il diritto di tutti a un’istruzione elevata. Crocifisso dunque alla storica incapacità (o impossibilità) della politica e della società civile di reinventare la scuola, oggi l’insegnante è una figura al tramonto, in tragico declino come tante altre figure intellettuali dell’era predigitale? Sì, se si continua a non muovere un dito. O a muoverlo malissimo, aggiungendo danno al danno, e naturalmente spaccando il centesimo.


La dedizione quotidiana di tanti docenti

Il cuore oltre la cattedra

Nonostante le condizioni difficili e il rapporto sempre più complesso e complicato con i genitori ci sono tante persone che continuano a dare lezioni importanti, lavorando con passione nella scuola

di Chiara Saraceno (la Repubblica, 09.09.2010)

Collocati sulla prima linea dei mutamenti familiari, culturali, sociali, gli insegnanti hanno sperimentato negli ultimi trent’anni un progressivo processo di declassamento: sul piano della remunerazione e su quello del prestigio sociale, accompagnato da una carenza di investimenti nella loro formazione. Quest’ultima negli ultimi anni è stata oggetto di riforme successive che si sono limitate a vanificare quelle precedenti e senza seguito sul piano del reclutamento. Quanto all’aggiornamento, quando non rappresenta un semplice strumento per aumentare il proprio punteggio a fini di carriera o mobilità, è per lo più a carico degli insegnanti e dei loro modesti stipendi. E non vi è nessun riconoscimento del lavoro, oltre che delle competenze, aggiuntivo richiesto dall’insegnamento nelle situazioni più problematiche. Tutto è affidato all’impegno individuale dell’insegnante, per altro spesso costretto, insieme ai suoi allievi, a lavorare in situazioni, anche ambientali, indecorose: scuole fatiscenti e insicure, aule cui mancano talvolta anche gli arredi essenziali, laboratori, ed oggi anche aule, sovraffollati, dotazione ridicola.

Non può stupire che i primi ad accorgersi di questo declassamento sono proprio gli studenti. La mancanza di rispetto che molti docenti lamentano non deriva solo dalla loro incapacità a farsi valere come autorevoli in forza della propria competenza sia disciplinare che relazionale. Deriva innanzitutto dalla immagine sociale del loro lavoro che viene restituita dal modo in cui sono trattati loro e la loro professione, dalla scarsità degli attrezzi - culturali e materiali - di cui vengono forniti per il loro mestiere. Senza che per altro siano sempre capaci, come individui e come organizzazioni, di reagire in un modo che vada al di là delle pur importanti rivendicazioni stipendiali o della difesa di diritti acquisiti.

Le responsabilità sono molte e non solo recenti. Sembra che un insegnante sia destinato ad essere vuoi un eroe, che tutti i giorni scende nell’arena a fronteggiare una torma di sadici o di indifferenti, da cui difendersi e contemporaneamente sedurre, coinvolgere, oppure un impiegato della lezione, che fa le sue ore, cercando di attraversare la giornata e l’anno senza incidenti, giocando al ribasso per non esporsi a reazioni - degli allievi, ma anche dei genitori. Perché la, per altro giusta, caduta dal piedistallo dell’insegnante-Dio, le cui decisioni erano insindacabili e il potere sulla classe assoluto, è seguita non solo la legittima possibilità di argomentare le proprie ragioni, ma anche la squalifica tout court delle decisioni dell’insegnante se queste non piacciono agli allievi che ne sono oggetto e/o ai loro genitori. Come se la scuola fosse diventata il terreno di rapporti di forza, ove al sadismo e alla prepotenza di qualche insegnante si contrappongono quello degli studenti a volte spalleggiati dai genitori, dove la comunicazione è difficile e la fiducia reciproca scarsa.

Certo, la situazione media non è così drammatica, soprattutto per merito dei molti insegnanti che si arrabattano a far quadrare tutto e suppliscono a ciò che manca con la loro passione. Ma l’eroismo e l’altruismo degli insegnanti non possono essere la risorsa principale su cui conta una società per la formazione dei propri figli, tanto più se ogni giorno si impegna a squalificare e rendere difficile il lavoro alle stesse persone da cui si aspetta dedizione, competenza e, appunto, altruismo.


L’esperienza di un professore dopo trent’anni

La vera lotta di classe

È naturale che un uomo di oltre cinquant’anni non capisca una ragazzina di quindici. I film che vedo, la musica che ascolto, per loro non esistono. Hanno tagliato i ponti con gli adulti

di Marco Lodoli (la Repubblica, 09.09.2010)

Lunedì comincerò il mio trentesimo anno di insegnamento: era il 1980 quando entrai per la prima volta in classe e ricordo ancora bene quella lezione, preparata con cura e spavento, sul viaggio ultraterreno di Dante ma più in generale sul viaggio nella letteratura. In un’ora passai da Don Chisciotte a Pinocchio, da Rimbaud a Kerouac, dal Sorpasso a Pollicino, con una smania infinita di spiegare, di emozionare.

Avevo ventitré anni, leggevo dalla mattina alla sera, speravo che nei libri ci fosse tutto ciò che mi mancava: e quello che trovavo, subito lo comunicavo ai miei studenti, come un bene prezioso da condividere. Ero convinto che la bellezza, la poesia, la ricerca di senso riguardassero tutti gli adolescenti del mondo: che serve avere sedici se non si guarda in alto? Così mi dicevo, ma in realtà neanche me lo dicevo: ne ero certo. I ragazzi ascoltavano la musica che piaceva anche a me, i Talking Heads, i Cure, gli Smiths, i cantautori italiani, parlavano di calcio e di politica e di niente, e io li capivo.

Insegnavo anche alle serali, a giardinieri più vecchi di me, e dopo aver letto una poesia di Pascoli o un racconto di Cechov ne parlavamo insieme, avevamo una lingua comune per scambiarci opinioni, anche per litigare. E gli anni, una settimana dopo l’altra, sono passati. Io ero sempre l’insegnante giovane, scapigliato, quello con la Vespa anche se diluvia, quello con i jeans bucati e persino con i dread, per un certo periodo. Per me capire i ragazzi era facile, anche se cambiavano i gruppi musicali, i film al cinema, i modi di vestirsi - come fosse sempre primavera. Qualche volta mi ritrovavo alunni o ex-alunni alle presentazioni dei miei libri, e loro erano orgogliosi di me e io di loro, ci davamo qualche pacca sulla spalla, imbarazzati, contenti.

Ora tutto è cambiato. È ovvio che sia così, mi dico, è normale che un uomo di cinquantatré anni non capisca una ragazzina di quindici. Metto le mani sul vetro, cerco di sbirciare, ma è tutto appannato, non si vede niente. Ai ragazzi parlo di letteratura, ma ormai è una lingua perduta, come il latino o l’aramaico. Parlo anche di cinema e di musica, ma i film che io vedo per loro non esistono, la musica che ascolto è muta. Non c’è alcuna contestazione, nessuno pensa che io sia in torto, che difenda chissà quale ordine infame: semplicemente questi ragazzi hanno tagliato i ponti con gli adulti.

Prima la barca era una sola, ci si stava sopra tutti insieme, magari cercando di buttare di sotto i nemici: ora ogni generazione ha la sua scialuppa di salvataggio. Il marketing ha diviso la società in target. Ciò che interessa un trentenne non interessa un sedicenne. I miei studenti di periferia ascoltano i cantanti neomelodici napoletani, i rapper autoprodotti di Tor Bella Monaca, odiano il cinema perché bisogna stare due ore zitti e al buio, non fanno sport, chattano, passano il sabato nei centri commerciali. Ho alunni che spediscono trecento sms al giorno, tranquillamente. E allora uno ci prova ancora: On the road e Cervantes, i boschi dei fratelli Grimm e la selva oscura, il viaggio dietro a Moby Dick, la fuga di Gauguin fuori dal mondo, ma ascoltano in pochi, forse in certi momenti proprio nessuno, e così a tanti insegnanti viene lo scoramento. Perdiamo gli alunni e acquistiamo montagne di carte da riempire, labirinti in cui confondersi.

Trent’anni di disprezzo per la cultura - roba da poveracci, da infelici - hanno portato a questo: a un paese povero e infelice. Ma io non mollo, continuo a indicare ai miei studenti un punto più in alto, dove l’aria è migliore, dove si vede meglio il mondo.


Lottare per il futuro

Noi studenti vogliamo la scuola pubblica

di Sofia Sabatino (l’Unità, 09.09.2010)

Questo governo sta letteralmente distruggendo la scuola pubblica. L’attacco che si sta mettendo in campo non ha precedenti nella storia del nostro paese. Stanno, senza troppi convenevoli, smantellando ogni tassellino che con sforzi disumani, era stato messo in piedi da docenti, studenti e genitori che amano e difendono la scuola pubblica. La cosa peggiore che questo sfacelo viene attutito e celato da una fortissima campagna mediatica che la Gelmini, e questo governo in generale, hanno messo in campo. Il taglio di 8 miliardi di euro in 3 anni approvato dalla scorsa finanziaria, dovrebbe terribilmente stonare con l’idea di scuola che dice di portare avanti il nostro ministro: una scuola “meritocratica”, dove finalmente si sono abbandonati i buonismi del ‘68 e che predilige prima di tutto la qualità. Invece ci troviamo davanti ad una gigantesca psicosi fra la realtà che il nostro ministro descrive, e quello che ogni giorno si palesa davanti ai nostri occhi: una scuola pubblica che non è più pubblica, privata di tutto, che non ha neanche la possibilità di svolgere le sue funzioni ordinarie, figuriamoci la funzione di emancipazione sociale e azzeramento delle differenze fra gli individui.

Noi studenti ci chiediamo come faremo tra poche settimane a rientrare a scuola, con i nostri insegnanti, che fino all’anno scorso erano seduti nelle nostre aule, in presidi ̆ ̆permanenti e scioperi della fame, con delle scuole a cui sono stati azzerati tutti i fondi, nel caos più totale degli indirizzi e delle sperimentazioni scomparse, con meno ore ma gli stessi programmi e le stesse materie, senza laboratori, con costi esorbitanti a carico di noi studenti e delle nostre famiglie, con edifici fatiscenti su cui anche quest’anno non è stato speso un euro.

Si sta mettendo in atto una vera e propria svendita della scuola pubblica, che nonostante rimanga pubblica di facciata, nella sostanza viene depauperata, esautorata dalle sue funzioni. Siamo ritornati in un’Italia che speravamo aver abbandonato per sempre dopo tante lotte, un’Italia in cui l’abbandono scolastico cresce perché mandare un figlio a scuola costa troppo, in cui si lascia la scuola perché non ci si può permettere di recuperare tre insufficienze, in cui a parità di costi, il servizio privato (soprattutto le scuole private per cui fioccano finanziamenti statali) è sicuramente più funzionale di quello pubblico e allora ecco che il pubblico anche se rimane pubblico si svuota di significato. È per questo che dal primo giorno di scuola noi studenti della Rete degli studenti partiremo con delle azioni di protesta che proseguiranno per tutto l’anno scolastico, con una grande mobilitazione studentesca nel mese di ottobre e con la data del 17 novembre, giornata mondiale dei diritti degli studenti.


Sul tema, in rete, si cfr.:

"PUBBLICITA’ PROGRESSO": L’ITALIA E LA FORZA DI UN MARCHIO REGISTRATO!!! NEL 1994 UN CITTADINO REGISTRA IL NOME DEL SUO PARTITO E COMINCIA A FARE IL "PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA" DEL "POPOLO DELLA LIBERTA’": "FORZA ITALIA" (2010)!!! Per i posteri, alcune note per ricordare

L’OCCUPAZIONE DELLA LEGGE E DELLA LINGUA ITALIANA: L’ITALIA E LA VERGOGNA.

PER L’ITALIA E PER LA COSTITUZIONE. CARO PRESIDENTE NAPOLITANO, CREDO CHE SIA ORA DI FARE CHIAREZZA. PRIMA CHE SIA TROPPO TARDI ...

LA LINGUA D’AMORE DEI NOSTRI PADRI E DELLE NOSTRE MADRI COSTITUENTI E LA COSTITUZIONE.

POLITICA, FILOSOFIA, E MERAVIGLIA. L’Italia come volontà e come rappresentazione di un solo Partito: "Forza Italia"!!! Materiali per un convegno prossimo futuro

-  A "REGIME LEGGERO", FINO ALLA CATASTROFE .... DELLA SCUOLA PUBBLICA E DELLA REPUBBLICA!!!
-  GELMINI PREPARA IL NUOVO ANNO SCOLASTICO DEL REGIME E PROPONE ZERO IN CONDOTTA PER CHI NON PARTECIPA AL RITO MATTUTINO DELL’ALZABANDIERA E AL CANTO DELL’INNO DEL PARTITO UNICO "Forza Italia" - a cura di Federico La Sala

-  SCUOLA DI STATO E STATO DEL VATICANO: UNA SANTA ALLEANZA E UN CONCORDATO MOLTO ATEO E MOLTO DEVOTO. UN BUCO NERO CHE DISTRUGGE L’ITALIA E LA STESSA CHIESA CATTOLICA....
-  POLITICA SCOLASTICA. PER FAR CUSTODIRE I "CROCIFISSI" NELLE AULE, LA SCUOLA PUBBLICA HA ASSUNTO NUOVI PROF DI RELIGIONE CATTOLICA. Il resto degli insegnanti è stato ridotto del 4%.

-  ITALIA: LA SCUOLA DELLA REPUBBLICA AL VIA. LE PROF. E I PROF. IN AZIONE PERMANENTE PER LA DIGNITA’ PROFESSIONALE E PER PATRIOTTISMO COSTITUZIONALE!!!
-  USCIAMO DAL SILENZIO: BASTA CON QUESTA "MINESTRA UNICA"!!!



Giovedì 09 Settembre,2010 Ore: 16:35
 
 
Commenti

Gli ultimi messaggi sono posti alla fine

Autore Città Giorno Ora
Federico La Sala Milano 09/9/2010 17.23
Titolo:FIRENZE. Una «tragedia» da combattere....
- Cgil, Cisl e Gilda chiamano a raccolta prof e custodi: il 60-70% degli istituti saranno chiusi

- Suona la campanella della rivolta il 15 maxi assemblea dei sindacati

- Inizio delle lezioni fortemente a rischio: "La scure del governo? Una tragedia"

di Ilaria Ciuti (la Repubblica/Firenze, 09.09.2010)

Il primo giorno di scuola a Firenze sarà di protesta. Uniti, Cgil, Cisl e Gilda chiamano tutto il personale della scuola di ogni ordine e grado, docenti e non docenti, alla mega assemblea indetta per mercoledì 15 al Saschall dalle 8,30, alle 12,30. Quattro ore insieme «per tentare di arginare una tragedia», dicono i tre segretari provinciali di categoria, Alessandro Rapezzi per la Flc Cgil, Antonella Velani per la Cisl scuola e Valerio Cai per la Gilda-Unams. «Il primo giorno di scuola non a caso - spiegano - Ma per dare il segnale forte che è necessario di fronte ai tagli della Gelmini che rischiano di affossare la scuola pubblica e che solo a Firenze e provincia si riassumono drammaticamente in 2000 alunni e 89 nuove classi in più contro 219 docenti in meno rispetto all’organico di diritto e 54 all’organico di fatto, 148 non docenti che mancano e 2.429 supplenti nominati tardi che arriveranno inesorabilmente in ritardo e alla disperata rinfusa».

Una «tragedia» da combattere. «I genitori lo capiranno e ci aiuteranno». L’assemblea, precisano i sindacalisti, «è assolutamente legittima, il contratto vieta le assemblee solo in periodo di scrutini, siamo anche andati dal prefetto e tutto è regolare». D’altra parte, ragionano, «di fronte alla gravità della situazione non sarà un dramma se la scuola comincia il giorno dopo». D’altra parte i genitori, che comunque si informano dopo la liberalizzazione della data di inizio delle lezioni, sapranno in anticipo se la scuola dei figli sarà o non sarà aperta mercoledì, dicono i tre sindacalisti. Già da adesso, avverte Velani, tra il 60 e il 70% degli istituti di Firenze e provincia hanno detto che resteranno chiusi. Al più tardi entro domenica anche le altre scuole daranno informazioni certe. L’assemblea non è uno sciopero, i partecipanti devono avvertire con qualche giorno di anticipo.

Per il Saschall, racconta Velani, sono già stati prenotati pullman da tutta la provincia, da Greve, Scandicci, Calenzano, il Mugello, Montespertoli. «Prevediamo una grande affluenza», dicono anche Rapezzi e Cai. Tutti e tre sottolineano come i tagli si siano abbattuti su un paese che, stime Ocse, impiega il 9% della spesa pubblica per l’istruzione contro il 13% della media europea. Con un governo che non si occupa di ricerca e di qualità, aggiungono, ma solo di risparmiare senza criterio. «Siamo pronti a impegnarci a livello nazionale per rivedere la spesa scolastica con l’obiettivo di una maggiore qualità», dichiarano i tre sindacalisti: ma non a questo massacro che, sottolineano, raddoppierà l’anno prossimo, «tanto da far sospettare che la scuola pubblica debba sparire a favore della privatizzazione».

Per questo Cgil, Cisle e Gilda marciano insieme nella scuola nonostante idee anche diverse: «Di fronte a fatti così pesanti si lasciano da parte le ideologie». Un’unità in controtendenza in un momento di divisioni ma che, rivendicano, ha fatto guadagnare alla Toscana 80 supplenti annuali più del previsto. Con una decisione del governo, però, arrivata solo pochi giorni fa, dopo che già le nomine dei supplenti in generale erano arrivate solo a inizio agosto determinando un ritardo pauroso nell’assegnazione dei posti ai precari e, «quello che è più grave» dicono i sindacalisti, agli insegnanti di sostegno. La conseguenza è che nessuno potrà essere al suo posto fin dall’inizio.

Assemblee il 15 in tutta la Toscana (solo a Pistoia sarà il 17) dove, secondo le stime sindacali, i tagli riguardano 1.221 docenti e 732 tra tecnici, amministrativi e personale di servizio. In due anni, 4.288 posti in meno. Mentre, sottolineano Cgil, Cisl e Gilda fiorentine, Gelmini pagherà comunque 200.000 supplenti in Italia e invece di risparmiare aumenterà il precariato oltre che, con la loro nomina fuori tempo, il caos in scuole dove alle superiori si arriverà a 33 alunni per classe. Supplenti a cui, spiega Rapezzi, «si aggiungono gli spezzoni» che potrebbero portare i precari fiorentini della scuola a tremila.

Ti piace l'articolo? Allora Sostienici!
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori

Print Friendly and PDFPrintPrint Friendly and PDFPDF -- Segnala amico -- Salva sul tuo PC
Scrivi commento -- Leggi commenti (1) -- Condividi sul tuo sito
Segnala su: Digg - Facebook - StumbleUpon - del.icio.us - Reddit - Google
Tweet
Indice completo articoli sezione:
Scuola

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito


Ove non diversamente specificato, i materiali contenuti in questo sito sono liberamente riproducibili per uso personale, con l’obbligo di citare la fonte (www.ildialogo.org), non stravolgerne il significato e non utilizzarli a scopo di lucro.
Gli abusi saranno perseguiti a norma di legge.
Per tutte le NOTE LEGALI clicca qui
Questo sito fa uso dei cookie soltanto
per facilitare la navigazione.
Vedi
Info