- Scrivi commento -- Leggi commenti ce ne sono (0)
Visite totali: (286) - Visite oggi : (1)
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori Sostienici!
ISSN 2420-997X

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito

www.ildialogo.org Narcisismo clericale,di Giuseppe Zanon

Narcisismo clericale

di Giuseppe Zanon

Una riflessione sull’articolo di A.M.Valli


Una riflessione sull’articolo in questione mi viene spontanea e mi dà la chiave di lettura di tanta insistenza sul celibato ecclesiastico obbligatorio da parte della attuale gerarchia ecclesiastica: il narcisismo clericale. La parola ad A.M. Valli: “Esiste un nesso tra celibato obbligatorio e clericalismo. Il fatto di essere uomini consacrati, che fanno della purezza sessuale uno dei tratti distintivi più importanti se non il più importante in assoluto, può spingere alcuni vescovi e sacerdoti a concepire loro stessi come membri di una casta.        Da qui l’idea di essere sostanzialmente intoccabili e di non dover rispondere alle domande ed alle obiezioni del mondo…Si è parlato a questo proposito di ”narcisismo clericale”, un at-teggiamento, più o meno conscio, che può spingere alcuni pastori a idealizzare se stessi e a sganciarsi da un rapporto sano con gli altri”.
E così abbiamo capito che valgono poco tutti gli argomenti portati per far ripensare questa disposizione canonica e il celibato obbligatorio continuerà nonostante tutto.
   Nonostante i frequenti scandali riportati dalla stampa e dalla cronaca quotidiana;         
nonostante la scelta ponderata, sotto l’aspetto umano e religioso, dei cinque preti padovani che in questi ultimi anni hanno fatto una scelta personale, optando per il matrimonio; nonostante l’alta percentuale dei preti che non osservano questa legge imposta da Roma, specialmente in Brasile e in Africa ( e qui in due anni sono stati fatti dimettere tre vescovi per avere con sè una donna e dei figli: mons. P. Pomodino di Bangui e mons. F. X. Yom-bandje di Bassonga nella Repubblica Centroaficana, mons. R.A. Burke di Benin City , in Nigeria); nonostante la mancanza di preti che costringe le diocesi alle Unità pastorali e fa dei sacerdoti dei commessi viaggiatori; nonostante l’esplicita domanda, e a nome di tutta l’Austria, di poter avere preti sposati, fatta al Papa dal cardinale di Vienna Christoph Schoenborn; nonostante la dichiarata apertura in proposito del presidente della Conferenza Episcopale svizzera mons. Norbert Brunner; nonostante la disponibilità a parlarne (pur timidamente) di alcuni vescovi. Ultimo tra questi, mons. Giuseppe Casale, già vescovo di Foggia: “Bisogna aprire una stagione conciliare in cui i vescovi si riuniscano con il Papa per affrontare con coraggio questioni come il celibato dei preti, la contrac-cezione, la procedura per la nomina dei vescovi,ecc.” (Jesus-Ottobre 2010, pag. 108). 
(Benedetti vescovi, ma perchè parlate solo quando siete emeriti!?!?)
Giuseppe Zanon
 
Di seguito il testo dell'articolo di Aldo Maria Valli
 
Quel narcisismo clericale.      
 Si chiude in queste ore l’anno sacerdotale indetto dal papa e giustamente analisi e riflessioni sono dedicate alla figura del sacerdote. Ma lo scandalo pedofilia che paradossalmente (ma un credente può anche dire provvidenzialmente) è scoppiato proprio durante questo anno dovrebbe indurre a ragionare anche e forse soprattutto sui vescovi. È lì, nella classe vescovile, che sotto molti aspetti la Chiesa ha denunciato ritardi, impreparazione, approssimazione, paura: una miscela devastante per la credibilità dell’istituzione. Lo scandalo pedofilia fa da cartina di tornasole di alcuni punti deboli dei vescovi cattolici. Il primo è la tendenza a considerare più importanti gli interessi istituzionali rispetto ai bisogni delle persone (le vittime, i sacerdoti stessi, i fedeli). È un atteggiamento spesso assunto in buona fede, allo scopo di proteggere la Chiesa, ma non si capisce che in questo modo, specie nell’era della comunicazione istantanea, il modello non vale più e ottiene risultati contrari a quelli desiderati. Il secondo punto debole è la difficoltà nel capire la portata degli scandali. Abituati spesso a vivere in un mondo tutto loro, distante dalla gente comune, alcuni pastori letteralmente non percepiscono quanto sia grave per la Chiesa non affrontare, o affrontare in modo inadeguato, comportamenti che per tutti, credenti e non credenti, equivalgono a micidiali controtestimonianze rispetto al messaggio evangelico. Il terzo punto riguarda lo scarso contatto fra vescovi e sacerdoti. Se le due realtà non si parlano, se vivono separate o comunicano solo in modo gerarchico e burocratico, è chiaro che la portata di certi fenomeni sfugge a colui che invece dovrebbe avere il polso della situazione. Un quarto punto riguarda la difficoltà a occuparsi di questioni che toccano la sfera sessuale. I vescovi, che sono spesso uomini anziani, sono cresciuti in un contesto culturale e secondo schemi mentali in base ai quali lo sviluppo sessuale della persona (e conseguentemente le patologie connesse) è questione che non riguarda il pastore e che anzi lo mette a disagio. Di qui la tendenza rimuovere i problemi. Un quinto punto è l’immobilismo che nasce da una certa scuola secondo la quale, di fronte a questioni complicate, la soluzione migliore è non fare niente e aspettare che la bufera passi. Anche questo comportamento nasce da un modo burocratico e formale di concepire il ruolo di pastore: tutto il contrario di quella passione e di quel coinvolgimento che dovrebbe caratterizzare un vero padre. Un sesto punto riguarda la sindrome da accerchiamento e l’incapacità di confrontarsi con i mass media. Non appena uno scandalo viene alla luce, ecco che scatta, come riflesso condizionato, la tendenza ad accusare il mondo di essere contro la Chiesa e i mass media di essere strumenti del male. Il che impedisce un’analisi lucida e provoca quegli atteggiamenti di fastidio e superiorità che allontanano ulteriormente le persone e le comunità dalla Chiesa istituzione.
Molti altri sarebbero i punti da prendere in considerazione. Ma una cosa è certa: in questi mesi Benedetto XVI si è dimostrato molto più aperto, coraggioso e lungimirante di numerosi suoi vescovi. Evitando di scagliarsi contro gli strumenti della comunicazione e di lanciare anatemi contro il mondo cattivo, e soprattutto chiedendo a tutti gli uomini di Chiesa di fare une esame di coscienza perché la persecuzione (ha detto proprio così) viene molto più dall’interno che dall’esterno, ha indicato una linea precisa e, se si può dire, molto laica, nel senso che non pecca minimamente di quel clericalismo che è invece la somma dei difetti ai quali abbiamo accennato sopra. Il clericalismo è la vera malattia dei pastori, perché li spinge a comportarsi da funzionari anziché da padri, li fa vivere in un mondo a parte, li allontana dal comune sentire, li abitua a considerarsi superiori e intoccabili, li spinge a mettersi al servizio dell’istituzione più che della verità. È in questo senso che andrebbe affrontato il problema del celibato. Esiste un nesso fra celibato obbligatorio e clericalismo. Il fatto di essere uomini consacrati, che fanno della purezza sessuale uno dei tratti distintivi più importanti se non il più importante in assoluto, può spingere alcuni vescovi e sacerdoti a concepire loro stessi come membri di una casta.
Di qui l’idea di essere sostanzialmente intoccabili e di non dover rispondere alle domande e alle obiezioni del mondo, con tutte le degenerazioni che ne derivano. Si è parlato a questo proposito di “narcisismo clericale”, un atteggiamento, più o meno conscio, che può spingere alcuni pastori a idealizzare se stessi e a sganciarsi da un rapporto sano con gli altri. Se poi a questo si aggiunge il clericalismo di alcuni laici, i quali per propria insicurezza spirituale alimentano il mito del sacerdote superuomo, ecco che la miscela si fa esplosiva. Se l’anno sacerdotale consentirà una riflessione anche su questi temi si potrà dire che non è stato soltanto una celebrazione.
Aldo Maria Valli
(in “Europa” -11 Giugno 2010)


Luned́ 01 Novembre,2010 Ore: 18:45
 
 
Ti piace l'articolo? Allora Sostienici!
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori

Print Friendly and PDFPrintPrint Friendly and PDFPDF -- Segnala amico -- Salva sul tuo PC
Scrivi commento -- Leggi commenti (0) -- Condividi sul tuo sito
Segnala su: Digg - Facebook - StumbleUpon - del.icio.us - Reddit - Google
Tweet
Indice completo articoli sezione:
Pretisposati si' grazie!

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito


Ove non diversamente specificato, i materiali contenuti in questo sito sono liberamente riproducibili per uso personale, con l’obbligo di citare la fonte (www.ildialogo.org), non stravolgerne il significato e non utilizzarli a scopo di lucro.
Gli abusi saranno perseguiti a norma di legge.
Per tutte le NOTE LEGALI clicca qui
Questo sito fa uso dei cookie soltanto
per facilitare la navigazione.
Vedi
Info