- Scrivi commento -- Leggi commenti ce ne sono (0)
Visite totali: (597) - Visite oggi : (1)
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori Sostienici!
ISSN 2420-997X

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito

www.ildialogo.org  Se chi cerca non trova. “Qohelet” e il senso dell’esistenza,di ALESSANDRO ESPOSITO

 Se chi cerca non trova. “Qohelet” e il senso dell’esistenza

di ALESSANDRO ESPOSITO

Testo pubblicato su: Micromega.it

aesposito«Io, Qohelet, […] ho posto il mio cuore a cercare e a esplorare con saggezza tutto ciò che è stato fatto sotto i cieli, quell’occupazione malvagia che Dio ha dato ai figli d’uomo per affannarsi in essa. Ho visto tutte le opere che sono state fatte sotto il sole; ed ecco: tutto è soffio e vento di desiderio […] Ho posto il mio cuore a conoscere saggezza ed esperienza, follia e stoltezza: ho conosciuto che anche questo è vento di desiderio; perché in molta saggezza, molta pena e aggiungere conoscenza è aggiungere dolore» (Qohelet 1:12-14; 17-18)[1].

Qohelet è un libro bellissimo, di un’intensità straordinaria: nel mio cammino umano e di ricerca di senso, che ho tentato di non disgiungere mai, si è trattato e si tratta di un testo fondamentale, irrinunciabile. Il motivo di questa fascinazione irresistibile lo individuo nel fatto che Qohelet parla della vita e lo fa in maniera schietta e cruda, senza quei fronzoli e quegli appelli moraleggianti che mi hanno sempre infastidito.

Credo che questo stesso motivo stia a fondamento della relativa marginalità in cui questo testo per spiriti liberi è stato sovente relegato nella riflessione ecclesiastica e nel suo momento formativo centrale, quello della predicazione domenicale, luogo, per l’appunto, più dell’esortazione al conformismo e ai buoni sentimenti che dell’educazione alla problematicità della vita e di una fede che non intenda rimanerle estranea.

Il brano che ho riportato come incipit di questo articolo, difatti, è tutto fuorché incoraggiante: ma la fede non dovrebbe essere il luogo della consolazione facile ed illusoria, bensì lo spazio entro il quale vivere un confronto onesto con il fondo oscuro dell’esistenza e di quel cuore, in questa oscurità apparentato, che cerca di comprenderla.

Qohelet infatti, in questo sforzo di onestà nei confronti di se stesso e della vita, dice espressamente di averci messo il cuore: organo con cui l’ebraismo indaga l’esistenza e le sue insanabili contraddizioni, riuscendo ad accostare il senso o la sua tragica assenza con una profondità ed un’intensità che soltanto la partecipazione emotiva, viscerale, è capace di dischiudere ad un’intelligenza altrimenti fredda, arida.

Qohelet non aspetta che il senso gli piova addosso dal cielo: indaga tutto ciò che sotto il cielo si svolge, lo fa con sentimento, con passione – e dunque con dolore – e questo senso, poi, finisce per non reperirlo: rischio che incombe inesorabile su ogni ricerca degna del nome, che non si finga tale nella pretesa di conoscere già la risposta alla propria inquietudine. Tale è lo sconforto di questo cercatore inesausto che la sua pena prorompe in un’affermazione perentoria: l’affanno di questa ricerca senza esito è definito, senza scrupoli o infingimenti, come una «occupazione malvagia che Dio ha dato ai figli d’uomo».

È interessante notare come le più accreditate traduzioni italiane della bibbia, all’apparenza più attente a preservare l’autore biblico dall’accusa di empietà piuttosto che a restituire fedelmente il testo originale, si affannano ad edulcorare quest’espressione: la Nuova Riveduta[2] traduce, cautamente: «occupazione penosa» (guai a pensare e ancor più ad affermare, per di più in un testo sacro, che Dio ha affidato ai figli d’uomo un’occupazione malvagia); la Bibbia di Gerusalemme[3], forse per ragioni di imprimatur che, evidentemente, prevalgono sull’onestà intellettuale di eccellenti biblisti, traduce allo stesso modo; più onesta, come sempre, la TOB[4], della cui traduzione in lingua italiana dall’originale francese non disponiamo a causa dell’intramontabile censura della CEI[5], che rende quest’espressione con: «une occupation de malheur», un’occupazione sciagurata, disgraziata.

Senza troppi giri di parole, come è nel suo stile, il Qohelet non risparmia nemmeno a Dio la sua sincerità: e perché dovrebbe, del resto? Al contrario, i pii ed eruditi traduttori di oggi, figli di una teologia che alla schiettezza ha ormai da tempo rinunciato, mostrano scandalo di fronte a quell’onestà che, immancabilmente, dicono di apprezzare: sempre, naturalmente, quando non si tramuti in quella che essi definiscono arroganza e che, invece, altro non è se non la loro imperitura allergia all’irriverenza.

Qohelet, invece, che con Dio ha una relazione autentica perché, prima ancora, è onesto con se stesso al punto tale da ammettere il fallimento della sua appassionata ricerca di senso, non si fa scrupoli quando esprime la propria amarezza, la propria rabbia: mostra, in questo modo, la sua fiducia in Dio, chiamandolo in causa anche di fronte a ciò che non lo convince e, al contrario, lo avvilisce. Nelle teologie ecclesiastiche, prigioniere di convinzioni incrollabili che mai vanno messe in questione, men che meno dall’ascolto del testo biblico che si medita e si commenta, il compito, in primis dei pastori, si capisce, è quello di fare gli avvocati di Dio, con tutti i risvolti di ipocrisia che inevitabilmente ne conseguono: di fronte a quest’ultima, però, nessuno si preoccupa e meno ancora si indigna.

Qohelet, ad ogni modo, assegna le giuste responsabilità anche a noi esseri umani e dice: questa occupazione in cui tanto ci affanniamo non è che soffio, qualcosa di effimero, inconsistente; e, più ancora, è «vento di desiderio».

Molto prima di Feuerbach che, più di duemila anni dopo, parlerà di Dio come di una proiezione del desiderio dell’uomo; molto prima di Nietzsche, che lo definirà come espressione della nostra volontà di potenza; molto prima di Freud, che ne parlerà come dell’«avvenire di un’illusione»; prima, dunque, di tutti quelli che verranno definiti «i maestri del sospetto», Qohelet, nel cuore stesso di quella fede che lui, checché ne dicano gli inflessibili guardiani dell’ortodossia, ha deciso di non sconfessare ma di seguire nel suo percorso tortuoso e contraddittorio, denuncia il fatto che reperire un senso in questa vita sforzandosi di indagarla con rigore e passione non è che l’espressione di un desiderio dal quale non possiamo evitare di lasciarci trascinare, perché, non senza un senso, ma senza la ricerca di un senso, non è possibile vivere.

Questo «vento di desiderio», espressione intrisa di poesia e di corporeità, dalla cui carnalità soltanto, del resto, il senso e la sensibilità provengono e possono prendere forma, questa brezza travolgente pervade ogni cosa, ogni nostra esperienza della realtà: «vento di desiderio» sono la saggezza come la follia, la conoscenza come la stoltezza. Assennatezza e pazzia, difatti, albergano intrecciate in quel luogo irrisolto che è la nostra psiche e l’una, a ben guardare, non si dà e non si esprime senza l’altra; affidarsi ad una di esse a discapito dell’altra porta a due stoltezze speculari: o la notte della follia, dove la realtà e l’immaginazione si confondono; o la luce accecante e fredda della logica, dove ogni immaginazione è espulsa dalla realtà e la fantasia non coopera più alla ricerca e alla costruzione, sempre provvisoria, di un senso.

Conclude quindi Qohelet, il cercatore, amaro, lucido, disilluso: «Perché in molta saggezza, molta pena e aggiungere conoscenza è aggiungere dolore». Sono parole di una bellezza disarmante, di un’umanità palpabile, di un’umiltà autentica, non di facciata. Di questo fracasso dell’impresa umana che tutto vorrebbe circoscrivere, non rinvengo più le tracce. Non le rinvengo nelle teologie fedeli al dogma, che risolvono la tragicità della vita svuotandola nella sterilità della dottrina; ma non le rinvengo nemmeno in quel razionalismo pervasivo, sicuro di sé, che confida in delucidazioni aride che nulla aiutano a comprendere del mistero che siamo.

Per le prime chi si affanna a cercare un senso non è che un presuntuoso; per il secondo, non è che un illuso. Da ambo i contendenti «chi resta per via» è trattato con il disprezzo che si riserva agli eretici e ai folli. Mi addolora e mi sconcerta questo tempo di inquietudini risolte perché non più avvertite: mi atterrisce questa fede sicura e insensibile; mi avvilisce questo raziocinio esatto e vuoto. Non riesco a scorgervi umanità dietro, nemmeno l’ombra. Perché l’uomo è inquieto: qui risiedono il suo dolore e la sua bellezza. Qui risiede la sua natura più autentica e misconosciuta.

Quando ero in procinto di incominciare quegli studi che hanno accresciuto la mia pena, mio padre mi fece dono di un libro: raccoglieva gli articoli acuti e carichi d’umanità di chi si definì sempre ateo e che aveva intitolato questa sua raccolta: Quaesivi et non inveni, «Ho cercato e non ho trovato», riferendosi proprio al senso dell’esistenza e al suo rapporto conflittuale, splendidamente irrisolto, con il divino. Qualche mese fa, rovistando nell’amata biblioteca paterna, mi sono ritrovato inaspettatamente il testo tra le mani. Pochi spiriti mi ricordano da vicino Qohelet quanto l’uomo che ha vergato queste righe, profondamente ironico e avvezzo al disincanto. Si chiamava Augusto Guerriero e firmava i suoi pezzi con lo pseudonimo Ricciardetto. È con le sue parole, date alle stampe esattamente trent’anni fa, parole la cui inquietudine sento intimamente mia, che vorrei concludere questa riflessione:

«Non mi si chieda se sia soddisfatto di aver dedicato questi ultimi anni della mia vita a studi così ardui. Non avevo scelta. Dovevo farlo. Ma il frutto è amaro. Si va avanti e poi ci si accorge che il problema supremo è rimasto insoluto come prima, e solo il tormento è aumentato. Tu non mi cercheresti se non mi avessi già trovato. È uno dei pensieri più poetici di Pascal e, solo a ricordarlo, mi vengono le lacrime agli occhi. Ma non è vero. Si cerca perché non si è trovato: quaesivi et non inveni. Coloro che leggeranno questo libro, non si aspettino che io dica cose nuove […] È un libro di un uomo che, giunto alla sera della vita, ha perduto la pace. Ma quella pace, di cui ho goduto per tanti e tanti anni, era incoscienza. Ora, non ho più la pace, ma sono cosciente del mio dramma intimo. Forse, alcuni lettori saranno indotti da queste pagine a dubitare. Mi perdonino. Ma si ricordino che il dubbio è la condizione naturale dell’uomo, che non voglia rinunziare alla ragione. È stato Bonhoeffer a dire che l’uomo deve abituarsi – io direi: rassegnarsi – a vivere etsi deus non daretur [«come se Dio non vi sia»]. Etsi: io direi quamquam, benché Dio non sia. Ma il cuore, che ha le sue ragioni, non si rassegna»[6].

Alessandro Esposito – pastore valdese

(10 gennaio 2013)

NOTE

1 Proposta di traduzione mia del testo originale ebraico, reperibile in: Biblia Hebraica Stuttgartensia, Deutsche Bibelgesellschaft, Stuttgart, 1997. Ottimo strumento per accostarsi al testo originale di Qohelet è il libro a cura di Roberto Reggi, Megillot. Traduzione interlineare in italiano, EDB, Bologna, 2006.

2 La Sacra Bibbia. Nuova riveduta sui testi originali, Società Biblica di Ginevra – La Casa della Bibbia, Ginevra/Torino, 1997.

3 La Bibbia di Gerusalemme. Nuova Traduzione, EDB, Bologna, 2012.

4 TOB (Traduction Oecuménique de la Bible), Les Éditions du Cerf, Paris, 2007.

5 In maniera inconcepibile, infatti, l’edizione italiana (Bibbia TOB, LDC, Leumann/Torino, 1997) riporta sì l’apparato critico dell’edizione francese, ma a commento del testo della Bibbia di Gerusalemme, il quale, a differenza della traduzione ecumenica della TOB, svolta congiuntamente da biblisti cattolici e protestanti, ha ricevuto l’imprimatur, ancora indispensabile affinché le case editrici cattoliche possano pubblicare una traduzione della bibbia in lingua italiana che, a dispetto di ogni criterio scientifico, deve necessariamente corrispondere alla traduzione ufficiale approvata dalla CEI.

6 Tratto da: Augusto Guerriero, Quaesivi et non inveni, Mondadori, Milano, 1973, cit. pagg. 8-9.




Domenica 13 Gennaio,2013 Ore: 09:47
 
 
Ti piace l'articolo? Allora Sostienici!
Questo giornale non ha scopo di lucro, si basa sul lavoro volontario e si sostiene con i contributi dei lettori

Print Friendly and PDFPrintPrint Friendly and PDFPDF -- Segnala amico -- Salva sul tuo PC
Scrivi commento -- Leggi commenti (0) -- Condividi sul tuo sito
Segnala su: Digg - Facebook - StumbleUpon - del.icio.us - Reddit - Google
Tweet
Indice completo articoli sezione:
La parola ci interpella

Canali social "il dialogo"
Youtube
- WhatsAppTelegram
- Facebook - Sociale network - Twitter
Mappa Sito


Ove non diversamente specificato, i materiali contenuti in questo sito sono liberamente riproducibili per uso personale, con l’obbligo di citare la fonte (www.ildialogo.org), non stravolgerne il significato e non utilizzarli a scopo di lucro.
Gli abusi saranno perseguiti a norma di legge.
Per tutte le NOTE LEGALI clicca qui
Questo sito fa uso dei cookie soltanto
per facilitare la navigazione.
Vedi
Info